Risolvere un DOI     News     Contattaci     Mappa del sito    de en es fr it


Home > Area Pubblica > Servizi > Descrizione

Quali sono i servizi mEDRA?
mEDRA è innanzitutto un'agenzia di registrazione DOI: questo significa che il primo e prioritario scopo di mEDRA è quello di fornire ad autori, editori e distributori un identificatore per i contenuti digitali.

Oltre al DOI, mEDRA offre anche un set di servizi su di esso basati:

  • il sistema persistente di citazione
  • la gestione delle relazioni tra oggetti digitali
  • il deposito volontario di opere

Cos'è il sistema persistente di citazione?
L'applicazione del DOI come sistema di citazione mira a superare il problema dell'inaffidabilità delle URL per la mancanza di persistenza. Le URL non sono persistenti nel senso che spesso, cercando un documento in rete, capita di imbattersi nella pagina error 404 - file not found, che può derivare da un errore di trascrizione della URL, come dello spostamento del documento da un indirizzo ad un altro, o della rimozione del contenuto dalla rete. L'errore 404 non dice niente all'utente su quale caso si sia verificato e quindi lo costringe a nuove ricerche, spesso vane. Assegnando un DOI a un documento pubblicato on-line, l'editore ha la garanzia che esso sarà seguito nella sua vita futura e che all'utente finale saranno sempre fornite le migliori informazioni disponibili sul luogo di pubblicazione del documento. Persistenza, infatti, non significa che un documento debba per sempre rimanere in rete (il che sarebbe assurdo), ma che:
  • se il documento è spostato in un'altra URL l'utente lo raggiungerà lo stesso, purché l'editore aggiorni la URL registrata nella banca dati DOI
  • se il documento è rimosso definitivamente dal Web, l'utente riceverà un messaggio (alternativo all'errore 404) che gli comunicherà la non reperibilità del documento on-line (ed eventualmente la possibilità di acquistarlo in versione cartacea): l'equivalente elettronico del "fuori commercio"
  • se l'editore omette di fornire informazioni al sistema in caso di spostamento o rimozione del documento dalla URL registrata, il sistema da un lato se ne accorge attraverso procedure di controllo appositamente sviluppate e avverte l'editore perché siano risolti i problemi; dall'altro avverte l'utente che cerca di raggiungere il documento dell'esistenza di tali problemi comunicandogli la data in cui questi si sono verificati
In ogni caso, l'utente non riceve mai un "errore 404", ma sempre un'informazione più ricca: la migliore disponibile. Di conseguenza anche l'autore avrà la garanzia di essere citato e reperito in rete in modo affidabile.


Cos'è il servizio di relation tracking?
L'applicazione del DOI come sistema per il controllo delle relazioni è uno strumento per gestire le relazioni tra oggetti digitali in modo efficace. Dal punto di vista dell'utente finale o intermedio, questa applicazione consente di navigare tra oggetti digitali collegati tra loro in un sistema strutturato.

Le relazioni possibili sono:

  • A è parte di B (un capitolo di un libro, un articolo di un fascicolo di una rivista, ecc.)
  • A è una traduzione di B
  • A è una nuova edizione di B (diversa nel contenuto)
  • A è uguale a B nel contenuto ma in un diverso formato (rilegato, tascabile, pdf, doc, ecc.)
  • A è una risorsa relativa a B (un abstract di un articolo, un comunicato stampa di un libro, ecc.)
L'applicazione crea un'architettura che consente agli utenti di navigare attraverso questi rapporti. Le relazioni collegate tra loro consentono di scoprire, ad esempio, che "A è una parte di B che è una traduzione di C che è una nuova edizione di D", ecc.
Questa applicazione non è ancora implementata, ma le relazioni si possono comunque registrare come metadati.

I vantaggi pratici possono essere molti:

  • all'interno delle case editrici per tenere sotto controllo le relazioni tra i propri prodotti in modo organizzato secondo standard condivisi a livello internazionale
  • per gli intermediari commerciali per fornire ai propri clienti informazioni sulla disponibilità e reperibilità dei prodotti: ad esempio una libreria virtuale può più facilmente fornire ai propri utenti informazioni attendibili sulle diverse edizioni disponibili della stessa opera (rilegato, tascabile, e-book, pdf, audiolibro, ecc.)
  • per le biblioteche per calibrare meglio le politiche di acquisizione: ad esempio diverso è acquistare una nuova edizione di un libro (diversa per contenuto) o un diverso formato (identico nel contenuto)
  • per gli utenti finali di navigare - considerata l'azionabilità in Internet dei DOI - tra i documenti controllando le relazioni tra essi: ad esempio sapere se una versione inglese si riferisce allo stesso testo in italiano o non sia invece un'edizione nuova rispetto a quella disponibile in italiano

Cos'è il servizio di deposito volontario di opere?
mEDRA offrirà un servizio di deposito di opere digitali che utilizza i sistemi di marca temporale (time stamping) e firma digitale per certificarne l'avvenuta registrazione e la relativa data. Il servizio comprende il deposito e la conservazione del contenuto accanto alla registrazione del DOI e dei relativi metadati. Le modalità tecniche con le quali il sistema è progettato consentono di rendere le certificazioni fornite opponibili a terzi secondo le normative europee.
L'applicazione è utile quando deve essere fornita una prova della titolarità del diritto, in caso di contestazioni sui diritti d'autore o in caso di utilizzo delle pubblicazioni in procedure amministrative, come ad esempio nei concorsi universitari. Pur essendo vero, infatti, che la registrazione di un'opera non ha, secondo la normativa comunitaria, valore costitutivo del diritto, vi sono molti casi in cui è necessario fornire delle prove attendibili dei propri diritti.
Il servizio sarà accessibile dapprima per file di testo, sia per gli autori sia per gli editori, e subito dopo anche per le immagini (fotografie, icone, elementi grafici, ecc.) e per i software e gli algoritmi di base. In quanto strumento di tutela, infatti, trova la sua utilità soprattutto negli ambiti in cui fenomeni di pirateria digitali sono più diffusi. L'utilizzo di un sistema elettronico consente di avere strumenti più facilmente attivabili nel caso di azioni contro pubblicazioni illegittime in rete.