Titolo completo
Ingegneria Ferroviaria
Titolo abbreviato
IF
Editore
CIFI
ISSN
00200956 (Rivista Stampata)
00200956 (Rivista Online)
Data del fascicolo(YYYY/MM/DD)
2022/11/30
Titolo completo (Italiano)
Materiali innovativi nel progetto del telaio del carrello
Titolo completo (Inglese)
Innovative materials in the bogie frame design
Di (autore)
Numero di Pagine
17
Prima Pagina
881
Ultima Pagina
897
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/11/30
Descrizione principale (Italiano)
Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario della loro rete possa essere riesaminato in modo critico e potenzialmente eliminato senza causare oneri irrevocabili e sbilanciati alle comunità limitrofe e agli utenti della rete stradale adiacente e di attraversamento. L’approccio metodologico proposto si applica sia ai passaggi a livello ferroviari passivi che a quelli attivi con un traffico stradale giornaliero minimo (≤100 veicoli stradali), in cui anche l’uso da parte dei pedoni è ridotto al minimo. Il quadro sviluppato fornisce un contributo per tutte le fasi del processo di chiusura di un passaggio a livello ferroviario, identificato attraverso la ricerca sulla rete ferroviaria greca e affronta ciò che è stato individuato, attraverso la ricerca attuale, come la sfida principale per la quale le iniziative di chiusura del passaggio a livello ferroviario spesso falliscono, cioè la contrapposizione delle parti interessate, in modo semplice, conciso e ponderato.
Descrizione principale (Inglese)
This research paper develops and presents a framework allowing railway infrastructure managers to effectively assess which railway level crossing of their network may be critically reviewed and potentially cancelled without causing irrevocable and unbalanced burden to the neighbouring communities and adjacent / vertical road network users. The proposed methodological approach applies to both passive and active railway level crossings with minimal only daily road traffic (≤100 road vehicles) where pedestrian use is also kept to a bare minimum. The framework developed contributes to all stages of a railway level crossing’s closure process identified through research on the Greek railway network and addresses what has been pinpointed, through the current research, as the main challenge for which railway level crossing closure initiatives often fail – i.e. stakeholder resistance – in a simple, yet concise and frugal way.