Titolo completo
Ingegneria Ferroviaria
Titolo abbreviato
IF
Editore
CIFI
ISSN
00200956 (Rivista Stampata)
00200956 (Rivista Online)
Data del fascicolo(YYYY/MM/DD)
2024/06/28
Titolo completo (Italiano)
Confronto tra i meccanismi di pedaggio e loro impatto sull’uso dell’infrastruttura ferroviaria
Titolo completo (Inglese)
Comparing european track access charge mechanisms and their impact on networks use
Di (autore)
Numero di Pagine
17
Prima Pagina
483
Ultima Pagina
499
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/06/28
Descrizione principale (Italiano)
Il Track Access Charges (TAC) è un pedaggio pagato dalle Imprese Ferroviarie per utilizzare le infrastrutture, che comprendono linee, stazioni e strutture correlate. Questi oneri svolgono un ruolo cruciale nel recupero dei costi per la manutenzione, l’espansione e il funzionamento della rete ferroviaria, al fine di garantire un accesso equo a più operatori. Le normative sul TAC, in genere, considerano parametri quali la massa del treno, la distanza percorsa, il tempo di funzionamento e il tipo di servizio per determinare le tariffe, con l’obiettivo di stabilire un sistema trasparente e competitivo che ottimizzi l’uso della rete e favorisca la sostenibilità e la crescita. L’articolo attua un’analisi comparativa completa del TAC in 18 paesi europei, approfondendo aspetti qualitativi e quantitativi delle normative sul TAC e indaga le complesse relazioni tra le normative e le principali caratteristiche della rete e della sua capacità. L’analisi comprende parametri quantitativi e valutazioni qualitative, concentrandosi sulla gestione della capacità e sull’uso della rete. Infine, fornisce raccomandazioni ai legislatori e alle parti interessate per migliorare l’efficacia delle normative sul TAC.
Descrizione principale (Inglese)
Track Access Charges (TAC) represents the fees paid by operators to utilize railway infrastructure, encompassing tracks, stations, and related facilities. These charges play a crucial role in cost recovery for maintaining, expanding, and operating the railway network, while ensuring fair access for multiple operators. TAC regulations typically consider parameters, such as train mass, distance traveled, time of operation, and service type to determine charges, aiming to establish a transparent and competitive system that optimizes network use and to foster sustainability and growth. The paper undertakes a comprehensive comparative analysis of TAC across 18 European countries, delving into both qualitative and quantitative aspects of TAC regulations. It investigates on the intricate relationships between regulations and key network and capacity features. The analysis encompasses both quantitative metrics and qualitative evaluations, focusing on capacity management and network use. Furthermore, the paper provides recommendations for policymakers and stakeholders to enhance the efficacy of TAC regulations.