Titolo completo
La Sanita pubblica. Ricerca sul campo.
Sottotitolo
Approcci di base
Editore
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2020/0001 (Rivista Stampata)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Rivista Stampata)
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
Nuova metodologia per proteggere gli studenti delle professioni sanitarie dalle ferite accidentali da punta e taglio durante il periodo formativo
Di (autore)
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Napoli Federico II - DAI MaternoInfantile
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Numero di Pagine
8
Prima Pagina
77
Ultima Pagina
84
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2020
Copyright
2020 Giuseppe de Nicola Editore
Descrizione principale
Lo scorretto utilizzo di dispositivi medici taglienti o acuminati sono tra le pratiche assistenziali che mettono maggiormente a rischio la sicurezza sia del paziente che dell’operatore sanitario. Le lesioni accidentali da aghi o da lame costituiscono un importante rischio lavorativo degli operatori sanitari nel corso dell’attività quotidiana; di conseguenza, le punture ed il taglio accidentale devono essere collocate tra le priorità da affrontare in un programma di prevenzione teso a migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro per gli operatori sanitari, tirocinanti e studenti. Da questa premessa nasce l’esigenza da parte dell’Università, nell’adempiere all’obbligo di informazione, di formazione e di tutela degli studenti delle Professioni Sanitarie e di attuare programmi tesi alla percezione del rischio e alla conoscenza delle procedure di sicurezza. Scopo di questo lavoro è stato sia di fornire agli studenti delle professioni sanitarie un unico strumento atto a prevenire le ferite da taglio e da punta, e garantire la formazione e l’acquisizione di abilità in procedure che tengano conto della sicurezza del paziente e minimizzino il rischio clinico a cui sono sottoposti; sia di valutare la percezione che gli studenti delle professioni sanitarie hanno del rischio biologico da ferite da taglio e da punta e di individuare il numero di infortuni che si verificano durante le ore di tirocinio evidenziando il problema della sottonotifica di tali incidenti.