Vedi metadata

Dati del DOI

10.26383/CNR-ISMAR.2024.8

Monografia

Cite as

Dati del libro o della monografia
Altri dati

    Descrizione principale (Inglese)

    The Ifigenia cruise, conducted from August 9 to 23, 2023, aboard the Research Vessel (R/V) Gaia Blu, a key infrastructure of the National Research Council (CNR), represents a multidisciplinary effort to explore the geological and biological dynamics along back-arc basin regions. The Ifigenia project focuses on the central-northern Tyrrhenian basin, a natural laboratory to investigate the marine geological and biological biodiversity. The cruise covered 1,500 nautical miles and utilized advanced equipment to collect multidisciplinary data. The cruise was carried out in two parts. The primary focus of the first Leg was the acquisition of new geophysical data: 1) high-resolution multibeam data for producing a new detailed bathymetric map; 2) sub-bottom profiler chirp data to analyze the nature of the uppermost sediment layers beneath the seafloor; 3) magnetic data for creating a reduced-to-pole magnetic anomaly map. The second Leg focused on sampling operations during the day and continued geophysical data acquisition during nighttime. Seafloor sediment sampling was conducted using an oceanic box corer and a gravity corer in order to characterize sediments and benthic communities. The CTD-Rosette system was used to measure the chemical-physical parameters of the water column and to collect water samples for environmental DNA analysis. Furthermore, a central element of the cruise was science communication. Specialized personnel from CNR documented the cruise, producing a scientific documentary showcasing the collaborative efforts of scientific teams aboard the R/V Gaia Blu. This initiative aimed to provide insights into the multidisciplinary nature of oceanographic research and its societal relevance.

    Introduzione o prefazione (Italiano)

    La crociera Ifigenia, condotta dal 9 al 23 agosto 2023 a bordo della Nave da Ricerca (R/V) Gaia Blu, un'infrastruttura chiave del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresenta un esempio di ricerca multidisciplinare nelle regioni di retro-arco. Il progetto Ifigenia si concentra sul bacino Tirrenico centro-settentrionale, considerato un laboratorio naturale per studiare la diversità marina geologica e biologica e la dinamica della loro interazione. La R/V Gaia Blu ha percorso 1,500 miglia nautiche utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati multidisciplinari. La campagna si è svolta in due parti. L'obiettivo principale del primo Leg è stato l'acquisizione di nuovi dati geofisici: 1) due multibeam per la realizzazione di una nuova carta batimetrica; 2) un sub-bottom profiler per la comprensione della natura dei primi metri di sedimento sotto il fondale marino; 3) un magnetometro per la realizzazione della carta delle anomalie magnetiche ridotte al polo. Il secondo Leg si è focalizzato sulle operazioni di campionamento durante il giorno e sull'acquisizione continua di dati geofisici durante la notte. Il campionamento dei sedimenti del fondale, effettuato utilizzando un box corer oceanico e un carotiere a gravità, servirà per caratterizzare il sedimento e le comunità bentoniche che vi vivono. Il sistema CTD-Rosette è stato utilizzato per misurare i parametri chimico-fisici della colonna d'acqua e raccogliere campioni d'acqua per analisi di DNA ambientale. Un elemento centrale della crociera è stato la comunicazione scientifica. Personale specializzato del CNR ha documentato la spedizione, producendo un documentario scientifico che ha messo in luce la collaborazione dei ricercatori a bordo della R/V Gaia Blu. Questa iniziativa vuole fornire una visione approfondita della natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e della sua rilevanza per la società.


  • Dimensioni

    Numero di pagine del contenuto principale 54 Pagine

  • Parola chiave

    bacini di retro-arco - Mar Tirreno - geodiversità marina - back-arc basins; - Tyrrhenian Sea - marine geodiversity - marine biodiversity

  • Destinatari

    Prodotto professionale e accademico