Vedi metadata

Dati del DOI

10.7336/academicus.2017.15.06

Articolo

OA

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.7336/academicus.2017.15.06

Citazione non strutturata

Anderson P. (1980), Arguments within English Marxism, NLB and Verso editions, London.


Citazione non strutturata

Assmann A. (2002), Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, il Mulino, Bologna.


Citazione non strutturata

Berger J. (2009), Da A a X. From A to X. A story in letters, Verso editions, London.


Citazione non strutturata

Bermani C. (ed.) (1999), Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, 2 vols., Odradek, Rome.


Citazione non strutturata

Bermani C. (2006), Storie ritrovate, Odradek, Rome.


Citazione non strutturata

Bertaux D. (1995), Le storie di vita nella cultura contemporanea in Francia, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples, pp. 52-63.


Citazione non strutturata

Bertaux D. (1999), Racconti di vita, edited by Bichi R., Franco Angeli, Milan.


Citazione non strutturata

Bichi R. (2000a), La società raccontata: metodi biografici e vite complesse, Franco Angeli, Milan.


Citazione non strutturata

Bichi R. (2002), L’intervista biografica, Vita e Pensiero, Milan.


Citazione non strutturata

Bichi R. (2007), L’intervista e la persona: quale statuto di parola?, in gruppo SPE - Sociologia per la persona (ed.), La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive, Franco Angeli, Milan, pp. 130-143.


Citazione non strutturata

Bichi R. (2010), La conduzione delle interviste nella ricerca sociale, Carocci, Rome.


Citazione non strutturata

Billington J. H. (1986), Con il fuoco nella mente. Le origini della fede rivoluzionaria, il Mulino, Bologna.


Citazione non strutturata

Bocca G. (1977), Palmiro Togliatti, vol. 2, Laterza, Rome-Bari.


Citazione non strutturata

Boffa G. (1976; 1979), Storia dell’Unione Sovietica, 2 vols., Arnoldo Mondadori, Milan.


Citazione non strutturata

Boffa G. and Martinet G. (1976), Dialogo sullo stalinismo, Laterza, Rome-Bari.


Citazione non strutturata

Buttafuoco A. (1995), Storiografia femminista: prime riflessioni, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples, pp. 121-124.


Citazione non strutturata

Caccavale R. (1995), Comunisti italiani in Unione Sovietica, Mursia, Milan.


Citazione non strutturata

Campelli E. (1995), Ricerca sociologica e autonomia del biografico, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, cit., pp. 96-98.


Citazione non strutturata

Candau J. (2002), La memoria e l’identità, Ipermedium, Naples.


Citazione non strutturata

Catani M., Mazé S. (1982), Tante Susanne, une histoire de vie sociale, Méridiens, Paris.


Citazione non strutturata

Cavalli A. (1996), Memoria, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rome, pp. 596-603.


Citazione non strutturata

Corbi G. (1991), Togliatti a Mosca. Storia di un «legame di ferro», Rizzoli, Milan.


Citazione non strutturata

Crespi P. (1997), La memoria operaia, Edizioni del Lavoro, Rome.


Citazione non strutturata

Davindoff L. (1991), Al di là della dicotomia pubblico/privato: pensando ad una storia femminista per gli anni Novanta, in “Passato e presente”, no. 27, p. 139.


Citazione non strutturata

de Certau M. (2005), La scrittura dell’altro, Cortina, Milan.


Citazione non strutturata

de Certau M. (2006), La scrittura della storia, Jaka Book, Milan.


Citazione non strutturata

Dundovich E. (1998), Tra esilio e castigo. Il Komintern, il Pci e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38), Carocci, Rome.


Citazione non strutturata

Dundovich E., Gori F., Guercetti E. (2004) (eds.), Gulag, Feltrinelli, Milan.


Citazione non strutturata

Ferrarotti F. (1981), Storia e storie di vita, Laterza, Rome-Bari.


Citazione non strutturata

Ferrarotti F. (1985), Osservazioni preliminari su ricerca storica, biografica e analisi sociologica, in Macioti M.I. (ed.), Biografia, Storia e Società, Liguori, Naples.


Citazione non strutturata

Fertilio D. (2004), La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo, Marsilio, Venice.


Citazione non strutturata

Furlotti R. (1998), L’intervista come relazione significativa, in Cipolla C. (ed.), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, Milan, pp. 164-212.


Citazione non strutturata

Gabrielli P. (1999), Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Carocci, Rome.


Citazione non strutturata

Gamelli I. (2003), Il prisma autobiografico. Riflessioni interdisciplinari del racconto di sé, Unicopli, Milan.


Citazione non strutturata

Goldman E. (1996), Amore emancipazione. Tre saggi sulla questione della donna, La fiaccola, Ragusa.


Citazione non strutturata

Guarnaschelli E. (1982), Una piccola pietra. L’esilio, la deportazione e la morte di un operaio comunista italiano in URSS 1933-1939, Garzanti, Milan.


Citazione non strutturata

Gregory T., Morelli M. (eds.) (1994), L’eclisse delle memorie, Laterza, RomeBari.


Citazione non strutturata

Halbwachs M. (1996), La memoria collettiva, Unicopli, Milan, (original edition 1949).


Citazione non strutturata

Halbwachs M. (1997), I quadri sociali della memoria, Ipermedium, Naples–Los Angeles (original edition 1924).


Citazione non strutturata

Ippolito L. (1993), Butovo, il mattatoio di Stalin, in “Corriere della sera”, Milan, 12 August, p. 5.


Citazione non strutturata

Jalla D. (1982), Le fonti orali per la didattica della storia, in AA.VV., La storia: fonti orali nella scuola, Marsilio, Venice, pp. 109-125.


Citazione non strutturata

Jedlowski P. (1989a), La memoria come costruzione sociale. Sulla sociologia della memoria di Maurice Halbwachs, in Crespi F. (ed.) (1989), Sociologia e cultura: nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei processi culturali, Franco Angeli, Milan, pp. 107-130.


Citazione non strutturata

Jedlowski P. (1989b), Memoria, esperienza e modernità, Franco Angeli, Milan.


Citazione non strutturata

Jedlowski P. (1994), Il sapere dell’esperienza, Il Saggiatore, Milan.


Citazione non strutturata

Jedlowski P. (1996), Introduzione, in Halbwachs M. (1949/1996), La memoria collettiva, cit., pp. 7-30.


Citazione non strutturata

Jedlowski P. (2000a), Memoria, Clueb, Bologna.


Citazione non strutturata

Jedlowski P. (2001), Temi e problemi della sociologia della memoria nel XX secolo, in “Rassegna italiana di Sociologia”, XLII, 3, pp. 373-392.


Citazione non strutturata

Jedlowski P., Rampazi M. (ed.) (1991), Il senso del passato. Per una sociologia della memoria, Franco Angeli, Milan.


Citazione non strutturata

Kaufmann J.C. (2009), L’intervista, il Mulino, Bologna.


Citazione non strutturata

Koestler A. (2001), Buio a mezzogiorno, Mondadori, Milan (1st edition 1946).


Citazione non strutturata

Larina A. (1989), Ho amato Bucharin, Editori Riuniti, Rome.


Citazione non strutturata

Le Goff J. (1977), Storia e memoria, Einaudi, Turin.


Citazione non strutturata

Lehner G. con Bigazzi F. (2000), La tragedia dei comunisti italiani, Arnoldo Mondadori, Milan.


Citazione non strutturata

Leonetti A. (1975), Italiani vittime dello stalinismo in URSS (1). Giuseppe Rimola, in “Il Ponte”, 28 Feb-31 Mar, p. 222- 227.


Citazione non strutturata

Leonetti A. (1978), Vittime italiane dello stalinismo in Urss, La Salamandra, Milan.


Citazione non strutturata

Lepre A. (1998), Il prigioniero. Vita di Antonio Gramsci, Laterza, Rome-Bari.


Citazione non strutturata

Lessing D. (2006), Il senso della memoria, Fanucci Editore, Rome.


Citazione non strutturata

Levi G. (1989), Les usages de la biographie, in “Annales ESC”, no. 6, 1989, p. 1329.

https://doi.org/10.3406/ahess.1989.283658


Citazione non strutturata

Macioti M.I. (1995) (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples.


Citazione non strutturata

Miller J., Glassner B. (1997), The «Inside» and the «Outside»: Finding realities in Interviews, in Silverman D. (ed.), Qualitative research: Theory, Method and Practice, sage, London, pp. 99-112.


Citazione non strutturata

Mistzal B. A. (edited by Macioti M. I.) (2003), Sociologia della memoria, McGraw-Hill, Milan.


Citazione non strutturata

Montesperelli P. (1998), L’intervista ermeneutica, Franco Angeli, Milan.


Citazione non strutturata

Montesperelli P. (2003), Sociologia della memoria, Laterza, Rome-Bari.


Citazione non strutturata

Namer G. (1987b), Mémoire et société, Klincksieck, Paris.


Citazione non strutturata

Namer G. (1991), Memoria sociale e memoria collettiva. Una rilettura di Halbwachs, in Jedlowski P., Rampazi M. (ed.), Il senso del passato. Per una sociologia della memoria, cit.


Citazione non strutturata

Namer G. (1993), Memorie d’Europa. Identità europea e memoria collettiva, including an Afterword by Marita Rampazi, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).


Citazione non strutturata

Navailh F. (1992), Il modello sovietico, in Duby G., Perrot M., Storia delle donne in Occidente: Il Novecento, Rome-Bari, Laterza, pp. 270-299.


Citazione non strutturata

Noce T. (1977), Rivoluzionaria professionale, Bompiani, Milan.


Citazione non strutturata

Orwell G. (1952), 1984, Mondadori, Milan.


Citazione non strutturata

Passerini L. (1981), Sette punti sulla memoria per l’interpretazione delle fonti orali, in “Italia contemporanea”, no. 143, pp. 83-92.


Citazione non strutturata

Passerini L. (1982), Vita quotidiana e potere nella ricerca storica, in AA. VV., La storia: fonti orali nella scuola, cit., pp. 99-107.


Citazione non strutturata

Passerini L. (1988b), Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, La Nuova Italia, Florence.


Citazione non strutturata

Passerini L. (1996), Postfazione, in Halbwachs M. (1949/1996), La memoria collettiva, cit., pp. 189-195.


Citazione non strutturata

Portelli A. (1999), Sulla diversità della storia orale, in Bermani C. (ed.), Introduzione alla alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, cit., vol. I, pp. 149-166.


Citazione non strutturata

Portelli A. (2005), Una vita non appartiene a nessuna disciplina: la diversità della storia orale tra narrazione dialogica, lavoro della memoria e lavoro del linguaggio, in Capecchi M. e Marcone R. (ed.), Memorie di «classe». Lavorare a scuola con le fonti orali per leggere il mondo contemporaneo, cit., pp. 31-47.


Citazione non strutturata

Rampazi M., Tota A. L. (eds.) (2007), La memoria pubblica, Utet, Turin.


Citazione non strutturata

Ravera C. (1973), Diario di trent’anni. 1913-1943, Editori Riuniti, Rome.


Citazione non strutturata

Ricoeur P. (1988), Il tempo raccontato, Jaca Book, Milan.


Citazione non strutturata

Ricoeur P. (1993), Sé come un altro, Jaca Book, Milan.


Citazione non strutturata

Ricoeur P. (2003), La memoria, la storia, l’oblio, Raffaello Cortina Editore, Milan.


Citazione non strutturata

Rogers C.R. (1951), Client-Centered Therapy. Its Current Practice, Implications Theory, Houghton Mifflin, Boston.


Citazione non strutturata

Romano A. (2002), Lo stalinismo, Bruno Mondadori, Milan.


Citazione non strutturata

Rossi J. (2003), Com’era bella questa utopia, Marsilio, Venice.


Citazione non strutturata

Rossi P. (2001), Il passato, la memoria, l’oblio, il Mulino, Bologna.


Citazione non strutturata

Schwandt T.A. (2003), Three Epistemological Stances for Qualitative Inquiry, Interpretivism, hermeneutics and Social Constructionism, in Denzin N.K., Lincoln Y.S. (eds.), The Landscape of Qualitative Research: Theories and Issues, Sage, London, pp. 293-331.


Citazione non strutturata

Selvaggio M. A. (2007a), Memoria, identità, cittadinanza: una scelta educativa tra ricerca e didattica, in Casiello A. M. and Selvaggio M. A. (eds.), Gli anni della Leopardi 1900-1955, La Città del Sole, Naples, pp. 17-34.


Citazione non strutturata

Selvaggio M. A. (2007b), Guerra totale. Le dinamiche della violenza narrate da Gabriella Gribaudi attraverso i vissuti e le memorie delle popolazioni, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, A. XVIII, no. 59-60, pp. 293-305.


Citazione non strutturata

Selvaggio M. A., (2011), Memoria privata, memoria pubblica: dinamiche della relazione con il passato, in Migliorati L. - Mori L. (a cura di), I mille volti della memoria, QuiEdit, Verona.


Citazione non strutturata

Serra F. (1961), Si apre il processo a Togliatti: parlano gli italiani vittime del terrore stalinista, in “Settimana Incom”, 12, 19, 26 November.


Citazione non strutturata

Solženicyn A. (1974), Arcipelago Gulag 1918-1956, Arnoldo Mondadori, Milan.


Citazione non strutturata

Spriano P. (1967-1975), Storia del partito comunista italiano, 5 voll., Einaudi, Turin.


Citazione non strutturata

Tamborra A. (1977), Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917, Laterza, Rome-Bari.


Citazione non strutturata

Todorov T. (1994), Di fronte all’estremo, Garzanti, Milan.


Citazione non strutturata

Tonkiss F. (1998), Analysing Discourse, in Seale C. (ed.), Researching Society and Culture, Sage, London, pp. 245-260.


Citazione non strutturata

Treves A. (1998), Come funziona la memoria, Bruno Mondadori, Milan.


Citazione non strutturata

Varikas E. (1988), L’approche biographique dans l’histoire des femmes, in “Cahiers du Grif”, no. 33-38, p. 55.

https://doi.org/10.3406/grif.1988.1754


Citazione non strutturata

Zaccaria G. (1964), 200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo, Edizioni Azione Comune, Milan.