Titolo completo (Inglese)
Academicus International Scientific Journal
Editore
Academicus International Scientific Journal
ISSN
20793715 (Rivista Stampata)
23091088 (Rivista Online)
Numero del volume
11
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/01
Titolo completo (Inglese)
From tolerance to the secular State in Italy
Di (autore)
Affiliazione
Faculty of Law, University of Rome Tor Vergata, Italy. Lecturer at the Albanian University of Tirana, Albania, Doctoral Candidate
Numero di Pagine
12
Prima Pagina
51
Ultima Pagina
62
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2015/01
Copyright
2015 Academicus
Descrizione principale
The discourse on tolerance began over two centuries ago and yet is still unfinished. Was Voltaire in 1763 with his “Treatise on Tolerance”, condemned religious intolerance persuaded by religious fanaticism of the judgment of the Court of Toulouse. Although the idea of tolerance was born in Europe, it saw and still sees intolerance. Intolerance of yesterday reminds us wars, inquisitions and crusades, instead the modern Europe shows that even between globalization and multiculturalism often proves incapable of “import” different cultures. But from the legal point of view the term tolerance is far from that of secularism. It follows that individuals in a system that tolerates doesn’t enjoy equality their fundamental rights, because they are not legally placed on the same level. Legal Italian tolerance experience has been for many years a condition for the cults other than Catholic. The Albertine Statute in 1848 welcomed it in the article 1, and it was the task of the new Constitution outlining the principles of a State not only secular but also pluralistic.
ISSN
20793715
Titolo della Testata
Academicus International Scientific Journal
Numero del fascicolo
7
Data del fascicolo
2013
Prima Pagina
36
Titolo completo
Intercultural and Interreligious Communication in the Balkan
Autore
Musaraj, Arta [persona]
Citazione non strutturata
AA.VV. Storia d’Italia-1, Firenze, La nuova Italia, 1978.
Citazione non strutturata
Albisetti, A., Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Giuffre, Milano.
Citazione non strutturata
Barbera, A., Fusaro, C., Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2012.
Citazione non strutturata
Barile, P., Il soggetto privato nella Costituzione italiana, Cedam, Padova, 1953.
Citazione non strutturata
Barile, P., Lo Stato è laico, parola di corte, in La Repubblica, 13 april 1989.
Citazione non strutturata
Bobbio, N., Pluralismo, in Dizionario della politica,Torino, Utet, 1990, pp. 789- 794.
Citazione non strutturata
Bobbio, N., Origine e caratteri della Costituzione, in Dal fascismo alla democrazia, Milano, Baldini e Castoldi, 1997.
Citazione non strutturata
Bobbio, N., L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 1992.
Citazione non strutturata
Campolongo, F., voce, Culti (reati contro la libertà dei), in Digesto Italiano; vol. VII, parte 4°, Unione Tipografico Editrice, Torino 1926.
Citazione non strutturata
Cardia, C., Libertà di credenza, in Enc. giur., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990.
Citazione non strutturata
Carrara, F., Programma del corso di diritto criminale, parte speciale, 4° ed., Prato 1883, vol. VI.
Citazione non strutturata
Catalano, G., Brevi considerazioni sul difficile parto di un nuovo diritto matrimoniale, in Diritto ecclesiastico, 1989.
Citazione non strutturata
Chzzoniti, G., Pluralismo confessionale e lotta all’intolleranza religiosa. La legge 203 del 1993 e l’Intesa con l’Unione delle Comunità israelitiche: brevi considerazioni di ordine sistematico, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica / n. 2, agosto 1997, pp. 331- 367.
Citazione non strutturata
Cimbalo, G., Laicità come strumento di educazione alla convivenza, in www. statoechiese.it .
Citazione non strutturata
Colaianni, N., Eguaglianza, non discriminazione, ragionevolezza, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale, a cura di R. Botta, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2006.
Citazione non strutturata
Colaianni, N., La laicità tra Costituzione e globalizzazione, in Questione giustizia, 2008.
Citazione non strutturata
Consorti, P., Diritto e religione, Laterza, Roma- Bari, 2010.
Citazione non strutturata
Crivellari, G., Il Codice Penale per il Regno d’Italia interpretato sulla scorta della dottrina, delle fonti, della legislazione comparata e della giurisprudenza, vol. V, Unione Tipografica Editrice, Torino 1894.
Citazione non strutturata
D’Arienzo, M., Attualità della tolleranza, in Diritto ecclesiastico, 2004.
Citazione non strutturata
Della Torre, G., Libertà religiosa e Costituzione italiana, in Le libertà di religione e di culto. Contenuto e limiti, a cura di D’Agostino E Amodio, Torino, 2003.
Citazione non strutturata
Della Torre, G., Sana laicità o laicità positiva?, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), novembre, 2012.
Citazione non strutturata
Esposito, C., Eguaglianza e giustizia nell’art. 3 della Costituzione, in La Costituzione italiana, Saggi, Padova, 1953.
Citazione non strutturata
Feliciani, G., La laicità dello Stato negli insegnamenti di Benedetto XVI, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista
telematica (www.statoechiese.it), april 2011.
https://doi.org/10.3917/cano.054.0333
Citazione non strutturata
Ferrari, S., L’articolo 19 della Costituzione, in Pol. dir., 1996.
Citazione non strutturata
Finocchiaro, F., Libertà di coscienza e di religione, in Enc. giur., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990.
Citazione non strutturata
Floridia, G., Sicardi, S., Dall’eguaglianza dei cittadini alla laicità dello Stato. L’insegnamento confessionale nella scuola pubblica tra libertà di coscienza, pluralismo religioso e pluralità delle fonti, in Giur. cost., 1989, p. 1086 ss.
Citazione non strutturata
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d’Italia (1848-1994), Roma – Bari, 2003 .
Citazione non strutturata
Gimelli, N., La libertà religiosa in forma individuale e associata, La Sapienza editrice, Roma, 2006, pp. 3-69.
Citazione non strutturata
Grossi, P., Note introduttive per uno studio su tolleranza e diritto di libertà religiosa, in Il diritto costituzionale tra principi di libertà e istituzioni, Cedam, Padova, 2008, 2ed.
Citazione non strutturata
Jahier, J., Il primo articolo dello Statuto e la libertà religiosa, Torino, Società di Storia Valdese, 1925.
Citazione non strutturata
Jemolo, C., La Costituzione. Difetti, modifiche, integrazioni, Relazione tenuta all’Accademia dei Lincei (1965), Roma, 1996.
Citazione non strutturata
Jemolo, C., Per la pace religiosa in Italia, Firenze, La nuova Italia, 1944.
Citazione non strutturata
Jemolo, C., Le libertà garantite dagli artt. 8, 19 e 21 della Cost., in Dir. eccl., 1952.
Citazione non strutturata
La Torre, M., Tolleranza, in La Torre M. e Zanetti, Seminari di filosofia del diritto, Soveria Mannelli, 2000.
Citazione non strutturata
Lavagna, C., in Istituzioni di diritto pubblico, VI ed., Torino, UTET, 1985.
Citazione non strutturata
Lecler, J., Histoire de la tolérance au siécle de la Réforme, vol. I e II, Paris, 1995.
Citazione non strutturata
Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano secondo il codice del 1930, vol. VI, Unione Tipografico Editrice, Torino 1935.
Citazione non strutturata
Margiotta Broglio, F., Il fenomeno religioso nel sistema giuridico dell’Unione Europea, in F. Margiotta Broglio, C. Mirabelli, F. Onida, Religioni e sistemi giuridici. Introduzione al diritto ecclesiastico comparato, Bologna, 1997.
Citazione non strutturata
Margiotta Broglio, F., La “Dichiarazione” dell’UNESCO sulla tolleranza. Un nuovo atto internazionale a difesa dell’uomo, in Riv. Studi Pol. Inter., LXIII,1996, n. 249.
Citazione non strutturata
Marzano, M., Il valore della laicità, Repubblica 15.5.11.
Citazione non strutturata
Matteucci, N., Pluralismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, VI, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, 1996. pp. 594-601.
Citazione non strutturata
Mirabella, E., Diritto ecclesiastico e “principi supreme dell’ordinamento costituzionale”. Spunti critici, in R. Botta (edited by), Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale, Esi, Napoli, 2006.
Citazione non strutturata
Moroni, S., Chiodelli, F., La tolleranza come categoria politica: oltre una concezione scettica, verso una concezione valoriale; Dimensioni spaziali della convivenza plurale: una ridiscussione critica dell’idea di tolleranza, Crios, 1, january -june, 2011, pp. 55-66.
Citazione non strutturata
Musselli, L., Libertà religiosa e di coscienza, in Dig. disc. pubbl., IX, Torino, Utet, 1994.
Citazione non strutturata
Popper, K. R., Tolleranza e responsabilità intellettuale, in Saggi sulla tolleranza, Il Saggiatore, Milano 1990.
Citazione non strutturata
Rawls, J., Political Liberalism, Columbia University Press, New York, 1993, trans. it. Liberalismo politico, Milano, Edizioni di Comunità, 1994.
Citazione non strutturata
Rawls, J., Una teoria della giustizia, 1971. ( In italiano a cura di Maffettone, S., Milano, Feltrinelli, 1982).
Citazione non strutturata
Spadaro, A., I valori dello Stato “laico” (… o “Costituzionale”), Magazine n. 2/2011, issue 03/06/2011 in www.rivistaaic.it.
Citazione non strutturata
Valbusa, P., I pensieri di un malpensante. Arturo Carlo Jemolo e trentacinque anni di storia repubblicana, Firenze, 2008.
Citazione non strutturata
Visentini, G., L’etica del diritto è la tolleranza, Luiss, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Ceradi, 2008.
https://doi.org/10.3280/SD2009-001003