Titolo completo
SOCIETÀ E STORIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Rivista Stampata)
1972-5515 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
179
Designazione del fascicolo
179
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Il Movimento sociale italiano in Toscana, dalla nascita al congresso di Viareggio. Appunti per una ricerca
Di (autore)
Prima Pagina
63
Ultima Pagina
89
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/03
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il presente saggio affronta le vicende genetiche e l'evoluzione del Movimento sociale italiano con una prospettiva dal basso, presentando il caso di studio della regione Toscana dagli anni del secondo dopoguerra fino al congresso nazionale di Viareggio del 1954. Attraverso l'analisi di fonti rintracciate negli archivi locali e nazionali, l'autore tratteggia la storia del partito nel contesto di una regione cosiddetta «rossa», ricostruendone la nascita e l'articolazione periferica, fornendo una prima profilazione dei quadri intermedi e della base militante, delineandone i rapporti con le proprie associazioni fiancheggiatrici. Prendendo le mosse dalla dimensione regionale, il contributo mira a ricollegarsi a tendenze e problematiche di carattere nazionale, mettendo in risalto la capacità del partito e dei suoi militanti di adattarsi alle specificità regionali proprie della realtà toscana, come pure gli elementi di comunanza rispetto a tendenze riscontrabili nel resto d'Italia.
Citazione non strutturata
Albanese M., Del Hierro P. (2016), Transnational Fascism in the Twentieth Century. Spain, Italy and the Global Neofascist Network, New York, Bloomsbury.
Citazione non strutturata
Albanese M. (2021a), The Italian Fascist Community in Argentina. 1946-1978, in «European History Quarterly», 1, pp. 122-140.
https://doi.org/10.1177/0265691420983747
Citazione non strutturata
Albanese M. (2021b), Neofascismo. Un viaggio lungo (quasi) un secolo, in «il Mulino», 3, pp. 96-105.
Citazione non strutturata
Albanese M. (2022), Neofascism in Europe. 1945-1989. A Long Cultural Journey, New York, Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780429485510
Citazione non strutturata
Baldassini C. (2008), L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fascismo. 1945-1960, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Citazione non strutturata
Barnini M. (1977), La Toscana elettorale in questo dopoguerra, in «Quaderni dell’Osservatorio elettorale», 1, pp. 9-55.
Citazione non strutturata
Bertagna F. (2006), La patria di riserva. L’emigrazione fascista in Argentina, Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
Bistarelli A. (1990), Sconfitti due volte. Le associazioni dei reduci di Salò, in Guerra, guerra di liberazione, guerra civile, a cura di M. Legnani, F. Vendramini, Milano, FrancoAngeli, pp. 391-400.
Citazione non strutturata
Borri M. (2022), Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale, Milano, Unicopli.
Citazione non strutturata
Camus J.Y., Lebourg N. (2017), Far-Right Politics in Europe, Cambridge MA, Harvard University Press.
https://doi.org/10.4159/9780674978461
Citazione non strutturata
Carioti A. (2008), Gli orfani di Salò. Il «Sessantotto nero» dei giovani neofascisti nel dopoguerra. 1945-1951, Milano, Mursia.
Citazione non strutturata
Carioti A. (2011), I ragazzi della fiamma. I giovani neofascisti e il progetto della grande destra. 1952-1958, Milano, Mursia.
Citazione non strutturata
Casarrubea G. (1997), Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Chiarini R., Corsini P. (1983), Da Salò a Piazza della Loggia. Blocco d’ordine, neofascismo, radicalismo di destra a Brescia. 1945-1974, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Cocco M. (2018), Qualunquismo. Una storia politica e culturale dell’uomo qualunque, Firenze, le Monnier.
Citazione non strutturata
Conti D. (2013), L’anima nera della Repubblica. Storia del Msi, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Conti D. (2017), Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
Copsey N. (2020), Neo-Fascism. A Footnote to the Fascist Epoch?, in Beyond the Fascist Century, eds. C. Iordachi, A. Kallis,
London, Palgrave Macmillan, pp. 101-121.
https://doi.org/10.1007/978-3-030-46831-6_5
Citazione non strutturata
Creatini F. (2019), «Dalla fabbrica alla città». Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca. 1945-1972, Lucca, Pacini Fazzi.
Citazione non strutturata
Del Hierro P. (2022a), “From Brest to Bucharest”. Neofascist transnational networks during the long 1970s, in «European Review
of History», 3, pp. 520-547.
https://doi.org/10.1080/13507486.2021.1962253
Citazione non strutturata
Del Hierro P. (2022b), The Neofascist Network and Madrid. 1945-1953: From City of Refuge to Transnational Hub and Centre of
Operations, in «Contemporary European History», 2, pp. 171-194.
https://doi.org/10.1017/S0960777321000114
Citazione non strutturata
Dittrich Johansen H. (2005), Fedeltà e ideali delle donne nel Movimento sociale italiano. Il caso torinese. 1945-1990, in Donne e politica. La presenza femminile nei partiti politici dell’Italia repubblicana, a cura di M.T. Silvestrini, C. Simiand, S. Urso, Milano, FrancoAngeli, pp. 717-759.
Citazione non strutturata
Focardi F. (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Forti C. (2007), Dopoguerra in provincia. Microstorie pisane e lucchesi. 1944-1948, Milano, FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Franzina E. (2008), Vicenza di Salò (e dintorni). Storia, memoria e politica fra Rsi e dopoguerra, Dueville, Agorà&Factory.
Citazione non strutturata
Franzina E. (a cura di) (2009), La città in fondo a destra. Integralismo, fascismo e leghismo a Verona, Verona, Cierre.
Citazione non strutturata
Franzina E. (a cura di) (2010), Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al Msi, Verona, Istituto veronese per la storia della Resistenza.
Citazione non strutturata
Ganapini L. (1999), La repubblica delle camicie nere, Milano, Garzanti.
Citazione non strutturata
Gagliani D. (1999), Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Gentile F. (2013), La rinascita della destra. Il laboratorio politico-sindacale napoletano da Salò ad Achille Lauro. 1943-1958, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Citazione non strutturata
Germinario F. (1999), L’altra memoria. L’estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Griffin R. (2000), Interregnum or endgame? The radical right in the “post fascist” era, in «Journal of Political Ideologies»,
2, pp. 163-178.
https://doi.org/10.1080/713682938
Citazione non strutturata
Ignazi P. (1989), Il polo escluso. Profilo storico del Movimento sociale italiano, Bologna, il Mulino.
https://doi.org/10.1017/S0048840200008650
Citazione non strutturata
Ignazi P. (2004), Il partito di massa e la sua organizzazione territoriale. Il caso del Movimento sociale italiano, in Partiti di massa nella prima repubblica. Le fonti negli archivi locali, a cura di R. Yedid Levi, S. Suprani, Bologna, Pàtron, pp. 101-107.
Citazione non strutturata
Ignazi P., Bordandini P. (2018), I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Jetti G. (2011), La destra prima della fiamma. La parabola del Partito fusionista italiano, Roma, Fondazione Spirito-De Felice.
Citazione non strutturata
Kallis A. (2014), The “Fascist Effect”. On the Dynamics of Political Hybridization in Inter-War Europe, in Rethinking Fascism
and Dictatorship in Europe, eds. A. Costa Pinto, A. Kallis, London, Palgrave Macmillan, pp. 13-41.
https://doi.org/10.1057/9781137384416_2
Citazione non strutturata
La Rovere L. (2003), Storia dei Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista. 1919-1943, Torino, Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
La Rovere L. (2008), L’eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo. 1943-1948, Torino, Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
La Rovere L. (2019), Alle origini del neofascismo. La questione della collaborazione con gli Alleati e dell’azione eversiva
delle formazioni clandestine. 1943-1947: una rilettura critica, in «Mondo contemporaneo», 3, pp. 31-91.
https://doi.org/10.3280/MON2019-003002
Citazione non strutturata
La Rovere L. (a cura di), (2020a), I “neri” in una provincia “rossa”. Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta, Foligno, Editoriale Umbra.
Citazione non strutturata
La Rovere L. (2020b), Il Movimento sociale italiano a Perugia. Dalla resilienza alla politica. 1947-1969, in I “neri” in una provincia “rossa”. Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta, a cura di L. La Rovere, Foligno, Editoriale Umbra, pp. 147-178.
Citazione non strutturata
Labanca N. (2000), Toscana, in Dizionario della Resistenza, a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, vol. 1, Torino, Einaudi, pp. 455-464.
Citazione non strutturata
Lupo S. (2004), Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica. 1946-1978, Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
Luzzatto S. (1998), Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
Mammone A. (2005), Gli orfani del duce. I fascisti dal 1943 al 1946, in «Italia contemporanea», 239-240, pp. 249-274.
Citazione non strutturata
Mammone A. (2011), Revitalizing and de-territorializing fascism in the 1950s: the extreme right in France and Italy, and the
pan-national (European) imaginary, in «Patterns of Prejudice», 4, pp. 295-318.
https://doi.org/10.1080/0031322X.2011.605842
Citazione non strutturata
Mammone A., Peace T. (2012), Cross-National Ideology in Local Elections. The case of Azione Sociale and the British National Party, in Mapping the Extreme Right in Contemporary Europe. From Local to Transnational, eds. A. Mammone, E. Godin, B. Jenkins, New York, Routledge, pp. 288-302.
Citazione non strutturata
Mammone A. (2015), Transnational Neofascism in France and Italy, Cambridge, Cambridge University Press.
https://doi.org/10.1017/CBO9781139344449
Citazione non strutturata
Martini A. (2019a), Dopo Mussolini. I processi ai fascisti e ai collaborazionisti. 1944-1953, Roma, Viella.
Citazione non strutturata
Martini A. (2019b), Una nuova agibilità politica. Il neofascismo italiano da una prospettiva transnazionale. 1945-51, in «Storica», 75, pp. 93-127.
Citazione non strutturata
Martini A. (2022), The Re-emergence of Fascism and Its Impact on European Democracies in the Immediate Postwar Period, in
«Journal of Contemporary History», (versione online-first,
https://doi.org/10.1177/00220094221141665
Citazione non strutturata
Masina F. (2017), Un’irriducibile minoranza. La Federazione combattenti della Rsi. 1947-1963, in «Studi storici», 3, pp. 819-849.
Citazione non strutturata
Massara K. (2014), Vivere pericolosamente. Neofascisti in Calabria oltre Mussolini, Roma, Aracne.
Citazione non strutturata
Mazzoni M. (2006), La Repubblica sociale italiana in Toscana, in Storia della Resistenza in Toscana, a cura di M. Palla, vol. 1, Roma, Carocci, pp. 147-187.
Citazione non strutturata
Movimento sociale italiano autonomo (1954), Per il rinnovamento del Msi. La nascita dell’autonomismo nazionale, Bergamo, Stamperia Ed. Comm.
Citazione non strutturata
Pacini G. (2014), Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia. 1943-1991, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
Palla M. (1986), I fascisti toscani, in La Toscana, a cura di G. Mori, Torino, Einaudi, pp. 453-528.
Citazione non strutturata
Palla M. (1987), «Fascisti di professione»: il caso toscano, in Cultura e società negli anni del fascismo, a cura di Istituto lombardo per la storia del Movimento di liberazione in Italia, Milano, Cordani, pp. 31-52.
Citazione non strutturata
Panvini G. (2017), L’altro dopoguerra: i neofascisti e la legittimazione della violenza politica nell’Italia repubblicana, in Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, a cura di C. Poesio, E. Acciai, G. Panvini, T. Rovatti, Roma, Viella, pp. 153-166.
Citazione non strutturata
Parlato G. (1996), Gli archivi delle destre, in Gli archivi dei partiti politici, a cura del Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, Pubblicazioni degli archivi di Stato, pp. 123-130.
Citazione non strutturata
Parlato G. (2000), La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Parlato G. (2004), La complessa ricerca delle carte del Movimento sociale italiano, in Partiti di massa nella prima repubblica. Le fonti negli archivi locali, a cura di R. Yedid Levi, S. Suprani, Bologna, Pàtron, pp. 193-198.
Citazione non strutturata
Parlato G. (2006), Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia. 1943-1948, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Parlato G. (2020), Destra e neofascismo in Italia. Il contributo della storia locale, in I “neri” in una provincia “rossa”. Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta, a cura di L. La Rovere, Foligno, Editoriale Umbra, pp. 15-37.
Citazione non strutturata
Parlato G. (2021a), L’esordio di Almirante, in Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale, a cura di G. Parlato, A. Ungari, Soveria Mannelli, pp. 89-133.
Citazione non strutturata
Parlato G. (2021b), Per un’interpretazione del Msi, in Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale, a cura di G. Parlato, A. Ungari, Soveria Mannelli, pp. 247-271.
Citazione non strutturata
Pavone C. (1991), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Pavone C. (1995), Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Pera L. (2018), Squadrismo in grigioverde. I battaglioni squadristi nell’occupazione balcanica. 1941-1943, Pistoia, IsrPt Editore.
Citazione non strutturata
Picco P. (2016), Liaisons dangereuses. Les extrêmese droites en France et in Italie. 1960-1984, Rennes, Presses Universitaires
de Rennes.
https://doi.org/10.4000/books.pur.46731
Citazione non strutturata
Poesio C. (2017), L’internamento degli ex fascisti, i rilasci e la lunga scia di sangue. Il caso di Coltano, in Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, a cura di C. Poesio, E. Acciai, G. Panvini, T. Rovatti, Roma, Viella, pp. 89-104.
Citazione non strutturata
Rossi M.G. (1986), Il secondo dopoguerra: verso un nuovo assetto politico-sociale, in La Toscana, a cura di G. Mori, Torino, Einaudi, pp. 675-707.
Citazione non strutturata
Salomone M. (a cura di) (2007), Nel segno della fiamma. Una storia che viene da lontano. Testimonianze e ricordi sul Movimento sociale italiano, Bari, L’Arco e la Corte.
Citazione non strutturata
Sorgonà G. (2013), Cantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia-Romagna tra esclusione e tolleranza. 1970-1983,
in «E-Review», 1, pp. 85-107.
https://doi.org/10.12977/ereview31
Citazione non strutturata
Tarchi M. (1995), Esuli in patria. I fascisti nell’Italia repubblicana, Parma, Guanda.
Citazione non strutturata
Tarchi M. (1997), Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Tassani G. (2006), Le destre e il fascismo risorgente: i tempi della legge Scelba. 1947-1952, in Mario Scelba. Contributi per una biografia, a cura di P.L. Ballini, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 199-260.
Citazione non strutturata
Tedeschi M. (1950), Fascisti dopo Mussolini, Roma, L’Arnia.
Citazione non strutturata
Tonietto N. (2019a), La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana. 1943-1953, Firenze, le Monnier.
Citazione non strutturata
Tonietto N. (2019b), Organizzazioni nazionaliste e neofasciste al confine orientale nella transizione del dopoguerra. 1945-1949, in «Qualestoria», 2, pp. 162-177.