Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/rip2023oa17986

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/rip2023oa17986

Citazione non strutturata

[red.] (1959). Un giocatore. Calcio Lombardo Milaninter, 2 marzo, 8.


Citazione non strutturata

Alberoni, F. (1963). L’élite senza potere. Ricerca sociologica sul divismo. Milano: Vita e Pensiero.


Citazione non strutturata

Antonelli, F. (a cura di) (1966)). Atti del 1° Congresso Internazionale di Psicologia dello Sport. Roma: Organizzazione Poligrafica Internazionale.


Citazione non strutturata

Antonelli, F., Romano, S. (1959). Indagine psicodiagnostica con il test di Buck («House-Tree-Person Drawing Test») sui giocatori di una squadra di calcio di serie A. Medicina sportiva, 13, 341-346.


Citazione non strutturata

Boselli, A. (1954). Il quadro sieroproteico. Roma: Il Pensiero Scientifico.


Citazione non strutturata

Boselli, A. (1959). La parola al prof. Boselli. Calcio Lombardo Milaninter, 2 marzo, 8.


Citazione non strutturata

Carvalhaes, J. (post 1958). Psicotecnica sportiva. [dattiloscritto di 12 fogli].


Citazione non strutturata

Cesa-Bianchi, M., & Maderna, A. M. (1966). Psicologia del divismo negli sports di massa: il carisma sportivo. In F. Antonelli (a cura di). Atti del 1° Congresso Internazionale di Psicologia dello Sport (pp. 339-348). Roma: Organizzazione Poligrafica Internazionale.


Citazione non strutturata

Cesa-Bianchi, M., Porro, A: & Cristini, C. (2009). Sulle tracce della psicologia italiana. Storia e autobiografia. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Costa Waeny, M. F., & Leopardi Bosco de Azevedo, M. (2003). João Carvalhaes. Pioneiro da psicologia do esporte. http://www.crpsp.org.Br/memoria/joao/artigo.aspx (disponibilità verificata il giorno 2 dicembre 2021).


Citazione non strutturata

Cristini, C., & Porro, A. (2017). Per un’ergobiografia di Marcello Cesa-Bianchi, Ricerche di Psicologia, 40(4), 443-528.

https://doi.org/10.3280/RIP2017-004004


Citazione non strutturata

Falorni, M. L. (1954). Lo studio psicologico del carattere e delle attitudini. Firenze: Giunti Barbèra.


Citazione non strutturata

Favero, G. (1975). Introduzione. In Istituto Consulmedia (a cura di). Chi e dove nella comunicazione (pp. 7-36). Torino: Edizioni Valentino.


Citazione non strutturata

Jaselli Meazza, F., & Pedrazzini, M. (2010). Il mio nome è Giuseppe Meazza. Milano: ExCogita.


Citazione non strutturata

La Rocca, L., & Tosi, E. (1999). Almanacco Illustrato del Milan. Modena: Panini.


Citazione non strutturata

Maderna, A. M. (1967). Aspetti psicologici dell’attività sportiva esaminati in arbitri di football di «Divisione Nazionale». Annali dell’Istituto di Psicologia, 1(1-2), 106-122.


Citazione non strutturata

Maderna, A. M., & Fiorone, T. (1966). Le motivazioni personali esaminate in campioni di football. In F. Antonelli (a cura di). Atti del 1° Congresso Internazionale di Psicologia dello Sport (pp. 231-235). Roma: Organizzazione Poligrafica Internazionale.


Citazione non strutturata

Mancino, E. (a cura di) (2012). Sempre in anticipo sul mio futuro. Autobiografia di Marcello Cesa-Bianchi. Napoli: Guida.


Citazione non strutturata

Rizzoli, A. (1959). Il parere del Presidente. Calcio Lombardo Milaninter, 2 marzo, 8.


Citazione non strutturata

Trentini, G. (1966). L’alienazione del calciatore. In F. Antonelli (a cura di). Atti del 1° Congresso Internazionale di Psicologia dello Sport (pp. 349-360). Roma: Organizzazione Poligrafica Internazionale.