Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Lo sviluppo identitario degli adolescenti sordi segnanti. Uno studio esplorativo
Di (autore)
Prima Pagina
83
Ultima Pagina
104
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/06
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
L'obiettivo della presente indagine è quello di esplorare l'influenza della condizione di sordità sullo sviluppo identitario di 10 adolescenti non udenti che utilizzano la Lingua Italiana dei Segni come modalità comunicativa d'elezione.Durante la somministrazione di 10 interviste semi-strutturate sono state esplorate le seguenti aree: il racconto della propria storia di vita, l'immagine di sé, le fantasie circa il futuro e la percezione del pregiudizio sulla sordità.L'analisi del contenuto ha permesso di definire il profilo identitario di ciascun soggetto e, successivamente, di raggruppare i partecipanti in tre differenti cluster tipologici, relativi alle modalità di narrarsi e immaginare il loro futuro. I risultati indicano come l'utilizzo della lingua dei segni quale modalità comunicativa prevalente od esclusiva sia associata in termini contrastanti con lo sviluppo dell'identità: da un lato sembra costituire una risorsa, in quanto costituisce una valorizzazione della condizione di sordità ma, allo stesso tempo, rappresenta una limitazione allo sviluppo delle relazioni sociali. Elementi moderatori di tale associazione risultano essere il tipo di scuola frequentato e la presenza in famiglia di altri soggetti sordi.
Citazione non strutturata
Breivick, J. (2005). Deaf identities in the making: Local lives, transnational connections. Washington, DC: Gallaudet University Press.
Citazione non strutturata
Carchio, R. (2009). Linguaggio in circostanze atipiche. Dispensa del corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione. Milano: Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.
Citazione non strutturata
Caselli, M.C., Maragna, S., & Volterra, V. (2006). Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Giorgetti, M., & Antonietti, A. (2022). L’apprendimento nei soggetti con problemi uditivi. In Gennari, M. L., & Tamanza, G. (Eds.), L'inclusione scolastica dei bambini e ragazzi sordi. Il progetto della Fondazione «Pio Istituto Pavoni» (pp. 29-37). Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
Grazzani Gavazzi I. & Carubba L. (1998). Gli adolescenti raccontano le loro emozioni: uno studio esplorativo sul rapporto tra emozioni e costruzione del sé, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, LIX(2), pp. 176-189.
Citazione non strutturata
Kossewska, J. (2008). Personal identity in deaf adolescents. Journal of Special Education and Rehabilitation, 9, 67-75.
Citazione non strutturata
Marchetti, A. & Valle, A. (2022). Sordità, processi di sviluppo e teoria della mente. In Gennari, M. L., & Tamanza, G. (Eds.), Lʼinclusione scolastica dei bambini e ragazzi sordi. Il progetto della Fondazione «Pio Istituto Pavoni» (pp. 39-50). Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
Maxwell-McCaw, D. L., Leigh, I. W., & Marcus, A. L. (2019). Social identity in deaf culture: a comparison of ideologies. Jadara journal of research and study, 33, 14-28.
Citazione non strutturata
Moores, D. F. (2001). Educating the Deaf Psychology, principles and practices (5th ed.). Boston: Houghton Mifflin.
Citazione non strutturata
Nash, J. (1987). Who signs to whom? The American Sign Language community. In P. Higgins & J. Nash (Eds.), Understanding deafness socially (pp. 81-100). Springfield, IL: Charles C. Thomas.
Citazione non strutturata
Petter G. (1990). Problemi psicologici della preadolescenza e dell’adolescenza. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Van Gent, T., Goedhart, A. W., Knoors, H. E., Westenberg, P. M., & Treffers, P. D. (2012). Self-concept and ego development
in deaf adolescents: a comparative study. Journal of deaf studies and deaf education, 17(3), 333-351.
https://doi.org/10.1093/deafed/ens002