Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo: dalle diagnosi nosografiche a quelle funzionali
Di (autore)
Prima Pagina
69
Ultima Pagina
74
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/05
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
La valutazione dei disturbi del neurosviluppo e il loro trattamento richiedono criteri funzionali piuttosto che nomotetici, dimensionali piuttosto che categoriali, come previsto dal modello ICF. Questi criteri, basandosi su un approccio multifattoriale che include anche aspetti emotivi e motivazionali, consentono di ponderare meglio nella diagnosi le comorbidità frequenti nei disturbi del neurosviluppo. Vengono portati alcuni esempi di funzioni deficitarie presenti in categorie diagnostiche diverse, riguardanti i deficit di elaborazione temporale e quelli di attenzione e concentrazione. Le implicazioni per la formazione comportano un approccio transdisciplinare che va implementato, nei futuri psicologi, avvalendosi anche del tirocinio professionalizzante previsto all'interno delle nuove lauree abilitanti.
Citazione non strutturata
Bosio A.C., Graffigna G. e Barello S. (2021). Uno scenario transdisciplinare per la salute: nuovo paradigma per la psicologia
e gli psicologi?. Psicologia della Salute, 24(2), 17-32.
https://doi.org/10.3280/PDS2021-002003
Citazione non strutturata
Di Nuovo, A., Di Nuovo, S., Buono, S., Cutello, V. (2014). Benefits of fuzzy logic in the assessment of intellectual disability.
IEEE International Conference Fuzzy Systems (FUZZ-IEEE), Beijing (pp. 1843-1850).
https://doi.org/10.1109/FUZZ-IEEE.2014.6891834
Citazione non strutturata
Di Nuovo, S., Belluardo, G., Belluardo, D., Castiglia, D., Fanzone, M., Granata, S., & Notti, A. (2017). Le abilità di time processing nei Bisogni Educativi Speciali. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 20, 121-141.
Citazione non strutturata
NESSE - Network of Experts in Social Sciences of Education and Training (2012). Education and Disability/Special Needs. Policies and practices in education, training and employment for students with disabilities and special educational needs in the EU. European Commission, DG Education and Culture.
Citazione non strutturata
Sousa, J. M., & Kaymak, U. (2002). Fuzzy decision making in modeling and control. World Scientific.
https://doi.org/10.1142/4900
Citazione non strutturata
Stöber, J., & Pekrun, R. (2004). Advances in test anxiety research. Anxiety, Stress, and Coping, 17, 205-211.
https://doi.org/10.1080/1061580412331303225
Citazione non strutturata
Watkins, A. (Ed.), (2007). Assessment in inclusive settings: Key issues for policy and practice, EADSN.
Citazione non strutturata
WHO - World Health Organization (2001). International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF).