Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Ageismo e psicologi: breve narrative review della letteratura
Di (autore)
Prima Pagina
1
Ultima Pagina
21
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/02
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Non sono molti gli studi e le ricerche sull'ageismo in Italia e limitate sono anche le casistiche. Eppure, l'aumento della popolazione anziana è un dato costante nel nostro paese, come in Europa e in tutto l'occidente industrialmente avanzato. Gli esperti di psicogeriatria, o coloro che tra gli psicologi scelgono di occuparsi a livello valutativo, clinico, assistenziale, trattamentale, terapeutico, di soggetti in età geriatrica, sono una netta minoranza, rispetto ad aree, bisogni, fasce di età, maggiormente frequentati dai professionisti della salute mentale (si pensi alla età evolutiva, all'adolescenza, o alla età adulta). Eppure, l'aumento notevole dei soggetti anziani comporta la presenza di bisogni di salute, anche e soprattutto psicologica, fino ad ora poco considerati e per questo i professionisti della salute e del benessere mentale sono chiamati a fare uno sforzo per riconoscerli e per poter poi calibrare i loro interventi clinici, assistenziali e terapeutici. L'ageismo, cioè il pregiudizio nei confronti di soggetti in età geriatrica, può caratterizzare anche gli operatori dell'area sociosanitaria, tra cui gli psicologi. Il presente lavoro fa parte di un progetto di ricerca molto più ampio, ancora in fase di implementazione, e vuole rappresentare un iniziale contributo di ricerca di letteratura sul tema ageismo e psicologi.
Citazione non strutturata
Babatsikou, F., Konsolaki, E., Notara, V., Kouri, M., Zyga, S. e Koutis, C. (2017). Depression in the Elderly: A Descriptive Study of Urban and Semi-Urban Greek Population. International Journal of Caring Sciences, 10(3): 1286-1295.
Citazione non strutturata
Blazer, D. G. (2003). Depression in Late Life: Review and Commentary. Journal of gerontology: Medical Sciences, 58a(3), 249-265
https://doi.org/10.1093/gerona/58.3.M249
Citazione non strutturata
1093/gerona/58.3.M249.
Citazione non strutturata
Boeri, T., Patacchini ,E. and Peri, G. (2015). Unexplored Dimensions of Discrimination. Oxford Scholarship Online.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198729853.001.0001
Citazione non strutturata
Eurostat (2019). Ageing Europe-Looking at the lives of older people in the EU, https://ec.europa.eu/eurostat/.
Citazione non strutturata
Ferrara, N., Corbi, G., Scarpa, D., Rengo, G., Longobardi, G., Mazzella, F., Cacciatore, F. e Rengo, F. (2005). Teorie dell’invecchiamento [Theories of aging]. Giornale di Gerontologia, 53(2): 57-74.
Citazione non strutturata
Friedler, M. (2011). Psychologists’ constructions of old age. Thesis for the Professional Doctorate in Counselling Psychology. University of East London, London.
Citazione non strutturata
Gallagher-Thompson, D. and Thompson, L. W. (1995). Psychoterapy with older adults in theory and practice. In Bongar & Boulter. Comprehensive textbook of Psychoterapy Theory and Practice. New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Gallistel, C. R. (1990). The Organization of Learning. Cambridge, MA: MIT Press.
Citazione non strutturata
Hall, S., Evans, H. and Nixon, S. (Eds.) (2013). Representation: Cultural representations and signifying practices. Thousand Oaks: Sage.
Citazione non strutturata
Istat (2019). Stime per l’anno 2018-indicatori demografici [Estimates for the year 2018-demographic indicators]. 7 febbraio. https://www.istat.it/it/files/2019/02/Report-Stime-indicatori-demografici.pdf.
Citazione non strutturata
James, J. W. and Haley, W.E. (1995). Age and Health Bias in Practicing Clinical Psychologists. Psychology and Aging, 10(4),
610-616
https://doi.org/10.1037/0882-7974.10.4.610
Citazione non strutturata
1037/0882-7974.10.4.610.
Citazione non strutturata
Koder, D.A. and Ferguson, S.J. (1998). The status of geropsychology in Australia: Exploring why Australian psychologists are
not working with elderly clients. Australian Psychologist, 33: 96-100.
https://doi.org/10.1080/00050069808257388
Citazione non strutturata
Luo, L. and Craik, F.I.M. (2008). Aging and Memory: A Cognitive Approach. La Revue canadienne de psychiatrie, 13(6), juin.
D O I:
https://doi.org/10.1177/070674370805300603.
Citazione non strutturata
Macionis, J. J., & Gerber, L. M. (2013). Sociology. Toronto: Pearson.
Citazione non strutturata
Obler, L.K. and Albert, M.A. (1980). Language and Aging: A Neurobehavioral Analysis. In D. S. Beasley, and G. A. Davis, (eds.), Aging, Communication Processes and Disorders, pp. 107-21. New York: Grune & Stratton.
Citazione non strutturata
Papadimitriou, G.N., Liappas, Ι.Α. and Lykouras, E. (2013). Contemporary Psychiatry. BETA Publications (In Greek).
Citazione non strutturata
Pyne, K. (2020). Aege Bias in Clinical Judgement: Moderating Effects of Ageism and Multiculturalism. Electronic Theses and Dissertations, 1834. https://digital commons.du.edu/etd/1834.
Citazione non strutturata
Scott, A. (1998). Attracting newly qualified psychologists into older adult work: Why is it so difficult and what can we do about it?. PSIGE Newsletter, 67, 14-17.
Citazione non strutturata
Sweetland, J., Volmert, A. and O’Neil, M. (2017). Finding the Frame: An Empirical Approach to Reframing Aging and Ageism. FrameWorks Institute http://frameworksinstitute.org/assets/files/aging_elder_abuse/aging_research_report_final_2017.pdf.
Citazione non strutturata
Tulving, E. (2000). Concepts of memory. In: Tulving E, Craik FIM, editors. The Oxford handbook of memory. New York (NY): Oxford University Press, pp. 33-43.
Citazione non strutturata
Waitzkin, H. (1991). The politics of medical encounters: How patients and doctors deal with social problems. New Haven, CT: Yale University Press.
Citazione non strutturata
World Health Organization (1948). Preamble to the Constitution of WHO as adopted by the International Health Conference, New York, 19 June-22 July 1946; signed on 22 July 1946 by the representatives of 61 States (Official Records of WHO, no. 2, p. 100) and entered into force on 7 April 1948.
Citazione non strutturata
World Health Organization (2009). Depression. Available at: http://www.who.int/mental_health/management/depression/definition/en/index1.html. [2- 5- 2014].
Citazione non strutturata
World Health Organization (2017a). Global strategy and action plan on ageing and health, https://www.who.int/ageing/WHO-GSAP-2017.pdf?ua=1.
Citazione non strutturata
World Health Organization (2017b). 10 priorities towards a decade of healthy ageing, https://www.who.int/ageing/10-priorities/en/.
Citazione non strutturata
Ylänne, V. (ed.) (2012). Representing Ageing: Images and Identities. London: Palgrave Macmillan.
https://doi.org/10.1057/9781137009340