Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/rip2021oa12861

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/rip2021oa12861

Citazione non strutturata

Abric, J. C. (1984). Rappresentazioni sociali. Milano: il Mulino.


Citazione non strutturata

Abric, J. C. (1993). Central system, peripheral system: their functions and roles in the dynamics of social representations. Papers on Social Representations, 2(2), 75-78.


Citazione non strutturata

Abric, J. C. (2003). La recherche du noyau central et de la zone muette des représentations sociales. In J. C. Abric (A cura di), Méthodes d’étude des représentations sociales. Saint-Agne: ÉRÈS.

https://doi.org/10.3917/puf.jodel.2003.01.0203


Citazione non strutturata

Ammendola, T. (2004). Guidare il cambiamento: la leadership nelle Forze Armate Italiane. Roma: Rubbettino Editore.


Citazione non strutturata

Amodeo, A., Liccardo, T., Tortono, F, & Valerio, P. (2008). Guardando un’organizzazione che cambia. L’intervento psicologo in un’istituzione militare. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Ancona, L., & Pareyson, R. (1968). Contributo allo studio della aggressione. La dinamica della obbedienza distruttiva. Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 29, 340-372.


Citazione non strutturata

Arendt, H. (1973). Crises of the republic. New York: Harcourt Brace Jovanovich.


Citazione non strutturata

Bachmaier, H. K. (1969). L’obbedienza fondamento dell’educazione. Brescia: La Scuola.


Citazione non strutturata

Beer, U. (1983). Ufficiali. Rivista militare, 4(4), 349-352.


Citazione non strutturata

Bonani, G. P. (2006). L’ufficiale sistemico. Paradigmi della formazione militare per il XXI secolo. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Boring, E. G. (Ed.). (1948). Psychology of the Armed Services. Washington: Infantry Journal Press.


Citazione non strutturata

Bruner, J. S. (1993). La mia psicologia. Obiezioni e puntualizzazioni. Roma: Armando Editore.


Citazione non strutturata

Cavallo, G. (1992). L’Uomo bizantino. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Cirrincione, A., & Moreno, M. (1961). Psichiatria Militare. Roma: Vito Bianco Editore.


Citazione non strutturata

Codice Penale Militare di Pace, 1941. Disponibile da https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/Legislazione/CodicePenaleMilitarediGuerra/Pagine/default.aspx/.


Citazione non strutturata

Costa, F. (2006). Psicologia militare. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Creswell, J. W. (2013). Research design: Qualitative, quantitative, and mixed methods approaches. Thousand Oaks, CA, USA: Sage.


Citazione non strutturata

Doise, W. (1985). Les représentations sociales: définition d’un concept. Connexions, 45, 243-253.


Citazione non strutturata

Doise, W. (1992). L’ancrage dans les études sur les representations sociales. Bulletin de psychologie, XLV(405), 189-195.


Citazione non strutturata

Durkheim, E. (1898). Representations individuelles et representations collectives [Individual representations and collective representations]. Revue de metaphysique et de morale, 6, 273-302.


Citazione non strutturata

Fasanelli, R., Galli, I., & Sommella, D. (2005). Professione caregiver. L’impatto dei centri diurni sulle pratiche di assistenza e sulle rappresentazioni sociali della malattia di Alzheimer. Napoli: Liguori Editore.


Citazione non strutturata

Feld, M. (1968). Professionalism, nationalism and the alienation of the military. In Van Doom J., Armed forces and society, sociological essays. Paris: The Haghes.

https://doi.org/10.1515/9783111694757-005


Citazione non strutturata

Flament, C. (1989). Structure et Dynamique des Représentations Sociales. In D. Jodelet (Ed.), Les Représentations Sociales, 204-219. Paris: Presses Universitaires De France (1re Ed. 1989).


Citazione non strutturata

Fromm, E. (1982). La disobbedienza e altri saggi. Milano: Arnoldo Mondadori Editore.


Citazione non strutturata

Galli, I. (2006). La teoria delle rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Geertz, C. (1998). Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Gelo, O. C. G. (2012). On research methods and their philosophical assumptions: Raising the consciousness of researchers, again. Psychotherapie und Sozialwissenschaft, 2, 111-130.


Citazione non strutturata

Gemelli, A. (1917). Il nostro soldato. Milano: Fratelli Treves.


Citazione non strutturata

Huntington, S. (1957). The soldier and the state: the theory and politics of civilmilitary relations. Harvard: Harvard University Press.


Citazione non strutturata

Janowitz, M. (1960). The professional soldier. A social and political portrait. Illinois: The free press of Glencoe.

https://doi.org/10.2307/1891771


Citazione non strutturata

Jaspars, J., & Fraser, C. (1984). Rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Kelman, H. C., & Hamilton, V. L. (1989). Crimes of obedience: Toward a social psychology of authority and responsibility. Yale: Yale University Press.


Citazione non strutturata

Kilham, W., & Mann, L. (1974). Level of destructive obedience as a function of transmitter and executant roles in the Milgram obedience paradigm. Journal of Personality and Social Psychology, 29, 696-702. DOI :

https://doi.org/10.1037/h0036636.


Citazione non strutturata

Korpi, W. (1964). Social pressures and attitudes in military training. Stockholm: Almqvist & Wiksell.


Citazione non strutturata

L. 11 luglio 1978, n. 382, in materia di “Regolamento di disciplina militare”, ai sensi dell’art. 5, primo comma.


Citazione non strutturata

Livi, S., & Lo Castro, I., (a cura di). (2016). Psicologia Militare: Tra radici e prospettive: Estratti del Convegno (Roma, 12-13 Giugno, 2015). Retrieved from http://dip38.psi.uniroma1.it/web/psicologiamilitare/ (3/2016).


Citazione non strutturata

Lo Castro, I. & Fanelli, G. (2016). Psychological intervention on military personnel’s behalf in Lampedusa: The integration of clinical and organizational competences of the Psychological Officer. Giornale Italiano di Medicina Militare, 166(1,2), 139-148.


Citazione non strutturata

Markòva, I. (2002). Des thêmata de base des représentations sociales du sida. In C. Garnier (Ed), Les formes de la pensée sociale. Paris: PUF.


Citazione non strutturata

Milgram, S. (1974). Obedience to authority. New York: Harper & Row.


Citazione non strutturata

Milheam, P. (2003). Professional Armed Forces: Concepts and Pratices. In Mc-Conville, T., & Holmes, R. (eds). Defense management in Uncertain Times. London: Frank Cass.


Citazione non strutturata

Miller, B. (2000). Obedience to authority and the military. Political Philosophy, 143(60).


Citazione non strutturata

Moliner, P., Rateau, P., & Cohen-Scali, V. (2002). Les representations sociales. Pratiques des etudes de terrain. Rennes, FR: Presses Universitaire de Rennes.


Citazione non strutturata

Monrocq, M. C. F. (1823). Le Soldat chrétien ou recueil de prières et d’instructions à l’usage des militaires, rédigées. Paris.


Citazione non strutturata

Morselli, D. (2010). Obbedienza e disobbedienza: Dinamiche psicosociali per la democrazia. Londra: Lulu Press.


Citazione non strutturata

Morselli, D., & Passini, S. (2010). Psicologia dell’obbedienza e della disobbedienza. Roma: Carocci Editore.


Citazione non strutturata

Moscovici S., & Farr R. (1984). Rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Moscovici, S. (1961). La Psychanalyse son image et son public. Paris: PUF.


Citazione non strutturata

Myers, D. G. (2013) (a cura di). Psicologia Sociale. Milano: McGraw-Hill.


Citazione non strutturata

Palmonari, A., & Emiliani, F. (2009). Paradigmi delle rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Porter, E. (1926). Student opinion on war. Chicago: University of Chicago.


Citazione non strutturata

Provolo, D. (2011). Esecuzione dell’ordine del superiore e responsabilità penale. Milano: Cedam.


Citazione non strutturata

Rivello, P. (2007). Lezioni di diritto penale militare. Torino: Giappichelli Editore.


Citazione non strutturata

Rizzo, D. (2012). Vita di caserma. Autorità e relazioni nell’esercito italiano del secondo dopoguerra. Roma: Carocci Editore.


Citazione non strutturata

Roscioni, L.. & Des Dorides, L. (2003). Il manicomio e la grande guerra. Bari: Dedalo Edizioni.


Citazione non strutturata

Russo, L (1992). Vita e disciplina militare. Milano: Arnoldo Mondadori.


Citazione non strutturata

Ulmer, W. F. (1998). Military leadership into the 21st century: Another “bridge too far?”. Parameters, Spring, 4-25. Retrieved from http://ssi.armywarcollege.edu/pubs/parameters/articles/2010winter/ulmer_jr.pdf.


Citazione non strutturata

Verges, P. (1992). L’evocation de l’argent. Une methode pour la definition du noyau central d’une representation. Bulletin de psychologie, 45(405), 203-209.


Citazione non strutturata

Wolff, R. (1970). The conflict between authority and autonomy. In Wolff, R. (Autore), Defense of Anarchism. New York, NY: Harper and Row.


Citazione non strutturata

Xiao, H. (1999). Independence and obedience: An analysis of child socialization values in the United States and China. Journal of Comparative Family Studies, 30(4), 641-657. Retrieved from https://www.jstor.org/stable/41603660?seq=1#page_scan_tab_contents.

https://doi.org/10.3138/jcfs.30.4.641


Citazione non strutturata

Zimbardo, P. G., Sword, R. M., & Sword, R. K. (2012). The time cure. Overcoming PTSD with the new psychology of time perspective therapy. San Francisco: Jossey-Bass.