Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Renzo Canestrari e la Storia della psicologia
Di (autore)
Prima Pagina
189
Ultima Pagina
201
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/10
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Renzo Canestrari ha promosso presso l'Università di Bologna gli studi di storia della psicologia al fine di comprendere sia le molteplici radici della psicologia scientifica, sia il tormentato processo di sviluppo della psicologia italiana, nel suo periodo di fondazione e in quello della rifondazione negli anni '50 e '60. Egli affidò all'allievo Giuseppe Mucciarelli, che proveniva da studi filosofici ed epistemologici, il compito di approfondire la conoscenza delle basi storiche ed epistemologiche delle scienze psicologiche. Negli anni '80 e '90 l'attività di Mucciarelli fu febbrile e incessante, facendo di Bologna uno dei più autorevoli centri di ricerca italiani nel campo della storia della psicologia. Mucciarelli ha condotto un gran numero di studi su come gli orientamenti positivisti, psicofisici e fenomenologici europei abbiano influenzato il primo sviluppo della psicologia in Italia.Nello stesso periodo Nicoletta Caramelli, analizzando i rapporti tra la storia della psicologia e quella delle scienze umane, ha gettato nuova luce sulle origini del cognitivismo e sulla transizione in Italia dalla psicologia della Gestalt alla psicologia cognitiva.
Citazione non strutturata
Babini, V. P. (1990). La vita come invenzione: motivi bergsoniani in psichiatria. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Babini, V. P. (1996). La questione dei frenastenici: alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Babini, V. P. (2002). Malattia, esperimento e psicologia nella Francia del primo Ottocento. Physis, 39, 41-62.
Citazione non strutturata
Babini, V. P. (2010). Liberi tutti. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Bozzi, P. (1969). Unità, identità, causalità. Una introduzione allo studio della percezione. Bologna: Cappelli Editore.
Citazione non strutturata
Büttemeyer, W. (1969). Roberto Ardigò e la psicologia moderna. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Canestrari, R.: 7408, 7910, 8403, 8408, 8811.
Citazione non strutturata
Caramelli, N. (a cura di) (1979a). Storiografia delle scienze e storia della psicologia. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Caramelli, N. (1979b). Epistemologia genetica e teoria della conoscenza in J. Piaget. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Caramelli, N. (a cura di) (1983). La psicologia cognitivista. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Caramelli, N. (1984). Jean Piaget e lo studio dei processi cognitivi. Roma: Bulzoni.
Citazione non strutturata
Caramelli, N. (1987). The “schema” concept. Bartlett till now. Report no. 21. Lund, Sweden: Department of Psychology, Lund University.
Citazione non strutturata
Copi, I. M. (1953). Introduction to Logic. London: Macmillan (trad. ital. Introduzione alla logica. Bologna: il Mulino, 1964).
Citazione non strutturata
Curi, U. (1967). Il problema dell’unità del sapere nel comportamentismo. Padova: Cedam.
Citazione non strutturata
Ferrari, G. C. (1984a). Scritti di Pedagogia e sulla rieducazione dei giovani, a cura di G. Mucciarelli. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Ferrari, G. C. (1984b). Per la storia della Psichiatria. Recensioni 1893-1907, a cura di M. Quaranta. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Ferrari, G. C. (1985a). Scritti di Psicologia, a cura di G. Mucciarelli. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Ferrari, G. C. (1985b). Scritti di Igiene mentale, a cura di S. Marhaba. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Kanizsa, G., & Caramelli, N. (a cura di). (1988). L’eredità della psicologia della Gestalt. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Kanizsa, G., & Legrenzi, P. (1977). Psicologia della Gestalt e psicologia cognitivista. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Lakatos, I. (1976). La storia della scienza e le sue ricostruzioni razionali. In I. Lakatos & A. Musgrave (Eds.), Critica e crescita della conoscenza (pp. 366-408). Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Massucco Costa, A. (1963). La psicologia sovietica. Torino: Boringhieri.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (1979a). Argomenti di epistemologia della psicologia. Bologna: CLUEB.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (a cura di) (1979b). L’evoluzione della psicologia contemporanea: Antologia delle fonti. Bologna: CLUEB.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (a cura di) (1982). La psicologia italiana: Fonti e documenti. 1. Le origini (1860-1918). Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (a cura di) (1984a). La psicologia italiana: Fonti e documenti. 2. La crisi (1918-1945). Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (a cura di) (1984b). Giulio Cesare Ferrari nella storia della psicologia italiana. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (a cura di) (1985). Antologia degli scritti di Wundt. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (a cura di) (1987a). Vittorio Benussi nella storia della psicologia italiana. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G. (a cura di) (1987b). Giuseppe Sergi nella storia della psicologia e dell’antropologia in Italia. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G., Antonelli, M., & Brigati, R. (a cura di), (1997). L’evoluzione della psicologia contemporanea: Antologia delle fonti (2a ed.). Bologna: CLUEB.
Citazione non strutturata
Mucciarelli, G., & Brigati, R. (1996). La personalità: aspetti descrittivi e differenziali. Bologna: Pitagora.
Citazione non strutturata
Pap, A. (1962). An Introduction to the Philosophy of Science. New York: The Free Press (trad.ital. Introduzione alla filosofia della scienza. Bologna: il Mulino, 1967).
Citazione non strutturata
Ronco, A. (1963). La scuola di Würzburg. Zürich: PAS Verlag.
Citazione non strutturata
Santucci, A. (1969). Il pensiero di William James. Torino: Loescher.
Citazione non strutturata
Sirigatti, S. (1967). Gli studi di psicologia scientifica nell’Università di Firenze (1903-1945). Siena: Cantagalli.