Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Una volta non si chiamavano processi cognitivi
Di (autore)
Prima Pagina
117
Ultima Pagina
127
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/10
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Lo scopo di questo contributo è quello di mettere in risalto una linea di ricerca che era già presente nei primi decenni della ricca produzione di Renzo Canestrari, estremamente innovativa per quel periodo, e relativa allo studio dei processi mentali, che oggi costituiscono i fondamenti della psicologia cognitiva. Questi lavori rappresentano una intuizione anticipatoria non solo di settori di ricerca, ma anche di metodologie di ricerca empiriche e sperimentali associate allo studio degli aspetti quantitativi dei processi mentali. Di particolare rilievo sono gli studi sulla percezione visiva di impronta gestaltista, arricchiti di analisi sperimentali applicate anche sovente a casi clinici. Non va inoltre dimenticato il contributo offerto da Canestrari allo studio psicologico delle modificazioni sociali intervenute nel secondo dopoguerra.
Citazione non strutturata
Bozzi, P. (1986). Sugli ultimi trentʼanni di psicologia scientifica italiana. Psicoterapia e Scienze Umane (Numero speciale del ventesimo anno), 3, 59-73.
Citazione non strutturata
Canestrari, R. 5306, 5307, 5410, 5412, 5503, 5504, 5505, 5506, 5507, 5510, 5516, 5601, 5602, 5603, 5705, 5706, 5715, 5716, 5802, 6104, 6106, 6306, 6505, 6607.
Citazione non strutturata
Chomsky, N. (1957). Syntactic Structures. Mouton: Den Haag.
https://doi.org/10.1515/9783112316009
Citazione non strutturata
Craik, K.J.W. (1943). The nature of explanation. Cambridge: Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Duncker, K. (1945). On problem solving. Psychological Monographs, 58, n. 270, Washington DC: American Psychological Association.
https://doi.org/10.1037/h0093599
Citazione non strutturata
Gibson, J.J. (1979). The ecological approach to visual perception. Boston: Houghton Mifflin.
Citazione non strutturata
Hagen, R.M. & Hagen, R. (2010). What great paintings say. Masterpieces in Detail: Vol. 1. Köln: Taschen.
Citazione non strutturata
Inghilleri, P. (a cura di) (2009). Psicologia culturale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Citazione non strutturata
Lévinas, E. (1961). Totalité et Infini: Essai sur Lʼextériorité. The Hague: Martinus Nijhoff (trad. ital. Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità. Milano: Jaca Book, 1971).
Citazione non strutturata
Marr, D. (1982). A computational investigation into the human representation and processing of visual Information. San Francisco (Cal.): Freeman.
Citazione non strutturata
Neisser, U. (1967). Cognitive Psychology. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
Citazione non strutturata
Paivio, A. (1971). Imagery and Verbal Processes. New York: Holt, Rinehart & Winston.
Citazione non strutturata
Pennington, N., & Hastie, R. (1991). A cognitive theory of jurors decision making: The story model. Cardozo Law Review, 13, 519-557.