Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
L'inizio e lo sviluppo della neuropsicologia sperimentale e della neuropsicologia clinica all'Università di
Di (autore)
Prima Pagina
85
Ultima Pagina
100
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/10
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il contributo narra di come la psicologia moderna, che in larga misura consiste nell'indagare i processi cognitivi e le loro basi neurali, abbia avuto inizio nell'Università di Bologna nella seconda metà degli anni '60 del secolo scorso, grazie all'impulso del prof. Renzo Canestrari. In quegli anni gli interessi scientifici del prof. Canestrari erano orientati verso la psicologia clinica e, in un approccio sperimentale, verso un'indagine della percezione visiva di tradizione gestaltista. Tuttavia egli dimostrò sufficiente apertura mentale da favorire lo sviluppo della ricerca in campi molto diversi e molto lontani da un'impostazione gestaltista. In particolare, il capitolo racconta come il prof. Canestrari abbia favorito ricerche, allora all'avanguardia a livello internazionale, sui processi cognitivi e sulla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali per mezzo della registrazione dei tempi di reazione. Inoltre egli dette impulso a ricerche sui deficit cognitivi in pazienti cerebrolesi. Queste ricerche, oltre a produrre risultati che ebbero risonanza internazionale, portarono a importanti sviluppi clinici e riabilitativi, come la fondazione del Centro di Neuroscienze Cognitive di Cesena.
Citazione non strutturata
Anzola, G.P., & Nicoletti, R. (1982). Dominanza cerebrale assoluta e relativa. In C. Umiltà (a cura di), Neuropsicologia Sperimentale (pp. 77- 93). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Bonaiuto, P., & Umiltà, C. (1965). La “privazione senso-motoria” come tecnica per la modificazione delle variabili personali degli “effetti di campo”. In Atti del XV Congresso degli Psicologi Italiani (pp. 259-264). Torino: Istituto di Psicologia.
Citazione non strutturata
Bonaiuto, P., Balloni, A., & Umiltà, C. (1967). Contributo allo studio differenziale degli “effetti di campo”. Verifica della tendenza ad una forte coesione strutturale in schizofrenici paranoidei, mediante tecniche di after-effects. Psichiatria Generale e dell'Età Evolutiva, 5, 433-489.
Citazione non strutturata
Bonaiuto, P., Borromei, A., & Umiltà, C. (1965). Contributo allo studio differenziale degli “effetti di campo”. Rassegna critica sugli after-effects di grandezza tattile-cinestesica e verifiche sperimentali in soggetti cerebrolesi. Giornale di Psichiatria e Neuropatologia, 93 (4s), 1-153.
Citazione non strutturata
Brighetti, G., Brunori, P., Caramelli, N., Cavallero, C., Cicogna, P.C., Contento, S., Giusberti, F., Ladavas, E., Nicoletti, R., Palomba, D., Stame, S., & Tabossi, P. (1981). Directions to masters. Giornale Italiano di Psicologia, 8, 349-352.
Citazione non strutturata
Canestrari, R.: 6401, 6501, 6512, 6513, 7105, 7501, 8301.
Citazione non strutturata
Dorello, U., Bonaiuto, P., & Umiltà, C. (1964). Rilievi sulla frequenza critica di fusione e sullʼadattamento allʼoscurità dopo privazione sensoriale. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, 40, 963-966.
Citazione non strutturata
Hebb, D.O. (1949) The organization of behavior; a neuropsychological theory. Wiley, New York (trad. ital. La ricerca in psicologia. Milano: Martello, 1969).
Citazione non strutturata
Hyman, R. (1964), The Nature of Psychological Inquiry, Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall (trad. ital. L'indagine sperimentale in psicologia. Milano: Martello. 1975).
Citazione non strutturata
Hyman, R., & Umiltà, C. (1969). The information hypothesis and non-repetitions. In W.G. Koster (Ed.), Attention and Performance
II (pp. 37-53). Amsterdam: North-Holland.
https://doi.org/10.1016/0001-6918(69)90037-7
Citazione non strutturata
Làdavas, E., & Umiltà, C. (1987). Neuropsicologia. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Làdavas, E, Umiltà C., & Ricci-Bitti P.E. (1980) Evidence for sex differences in right-hemisphere dominance for emotions.
Neuropsychologia, 18, 361-366.
https://doi.org/10.1016/0028-3932(80)90132-3
Citazione non strutturata
Nicoletti, R. (1981a). Confronto di due ipotesi sulla specializzazione emisferica. Giornale Italiano di Psicologia, 8: 125-139.
Citazione non strutturata
Nicoletti, R. (1981b). Effetto di compatibilità e stadi di elaborazione dellʼinformazione. Giornale Italiano di Psicologia, 8: 475-489.
Citazione non strutturata
Nicoletti, R., & Fairweather, H. (1979). La specializzazione emisferica negli effetti di ripetizione e compatibilità. Giornale Italiano di Psicologia, 9, 541-559.
Citazione non strutturata
Umiltà, C., & Nicoletti, R. 1985. Attention and coding effects in S-R compatibility due to irrelevant spatial cues. In M.I. Posner and O.S.M. Marin (Eds.), Mechanisms of Attention: Attention and Performance XI (pp. 457-471). Hillsdale (N.J.): Erlbaum.