Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Le vicissitudini dell'ansia per il paziente cardiopatico. La riabilitazione cardiologica come ponte verso una maggiore consapevolezza di s&
Di (autore)
Prima Pagina
1
Ultima Pagina
14
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Comprendere i fattori che influenzano la riabilitazione dei pazienti dopo un evento coronarico acuto è importante per ridurre il rischio di complicanze o il verificarsi di nuovi episodi. Il percorso riabilitativo successivo all'evento acuto è influenzato da fattori fisiologici e psicologici; tra questi, l'ansia è implicata sianell'esordio della malattia che nel percorso di guarigione. La letteratura fornisce risultati contrastanti rispetto al ruolo giocato dall'ansia nelle malattie cardiache. Sono necessarie quindi ulteriori indagini per comprendere se sia un fattore di rischio o un fattore protettivo. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare come cambiano i livelli di ansia in pazienti che hanno aderito a un programma di Riabilitazione Cardiologica in relazione alla consapevolezza sulla propria condizione di salute. La ricerca si propone in particolare di studiare il cambiamento dei due fattori dall'inizio del programma riabilitativo (pre-test) e alla sua conclusione (post-test). I risultati delle analisi statistiche mostrano che i pazienti al post-test risultano più ansiosi e stressati rispetto al pre-test ma anche più consapevoli rispetto alla durata della malattia. Questi risultati suggeriscono che il fattore ansia dopo il percorso riabilitativo può essere considerato generativo alla luce di un effettivo aumento della consapevolezza della malattia.
Citazione non strutturata
Giardini, A., Majani, G., Pierobon, A. Et al. (2007).Contributo alla validazione italiana dell’IPQ-R. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 29, 64-74.
Citazione non strutturata
Gilbody, S., Sheldon, T., & House, A. (2008). Screening and case-finding instruments
Citazione non strutturata
for depression: a meta-analysis. Canadian Medical Association Journal, 178, 997-1003.
Citazione non strutturata
Hoyer, J., (2008).Heart-focused anxiety before and after cardiac surgery. Journal of
https://doi.org/10.1016/j.jpsychores.2007.09.009
Citazione non strutturata
Huffman, J. C., Smith, F. A., Blais, M. A., Januzzi, J. L., Fricchione, G. L. (2008). Anxiety, independent of depressive symptoms, is associated with in-hospital cardiac
Citazione non strutturata
complications after acute myocardial infarction. Journal of Psychosomatic Research, 65, 557-563.
Citazione non strutturata
Neri, C. (2003).Gruppo. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
Piepoli, M. F. Et al. (2016). Linee guida europee 2016 sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica. Sesta Task Force congiunta della Società Europea di Cardiologia e di altre Società sulla Prevenzione delle Malattie cardiovascolari nella Pratica Clinica. Gital Cardiol, 18, 547-612.
Citazione non strutturata
Pourhabib, S., Chessex, C., Murray, J., Grace, S. L. (2016). Elements of patienthealtcare
Citazione non strutturata
Trovato, G. M., Catalano, D., Martines, G. F. Et al. (2006).Percezione di malattia (IPQ-r): un paradigma utile in patologie croniche. Recenti progressi in medicina, 97(3), 129-133.