I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-15 14:48
Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2499-748X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Sistemi agro-alimentari in transizione: gli effetti del cambiamento climatico in alcune regioni italiane
Di (autore)
Prima Pagina
61
Ultima Pagina
72
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/12
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
I cambiamenti climatici ed ecologici hanno amplificato il dibattito sui sistemi agroalimentari e sui potenziali effetti a essi connessi. I sistemi agro-alimentari sono infatti responsabili dei mutamenti del clima e al contempo vulnerabili ai loro effetti, per almeno tre importanti questioni: l'impatto climatico ed ecologico generato dall'intera filiera produttiva; l'apertura di nuove aree di frontiera per l'espansione agricola e l'allevamento; le insicurezze dei sistemi agro-alimentari di fronte a eventi climatici estremi e alla degradazione delle condizioni ambientali. Questo articolo si propone di indagare come i cambiamenti del clima ed ecologici in atto incidano profondamente su alcune aree agricole e sull'identità degli alimenti prodotti, riconfigurando spazi e tempi produttivi. Il focus sarà sul contesto italiano dove, mentre prodotti considerati esotici diventeranno ‘locali' (come il mango siciliano), altri dovranno adeguarsi a nuovi protocolli di produzione e modificare i terroir e cultivar per mantenere le certificazioni di qualità (come il reparto vitivinicolo). La difesa dei prodotti tipici e i tentativi di mantenerli in condizioni ecologiche e climatiche mutate comporteranno in futuro una complessa negoziazione tra spazio, terroir e identità: la capacità di innovare e di adattarsi sarà pertanto fondamentale. 
Citazione non strutturata
Bernardo G., Esen Y. (2022). Measuring the Impact of the Sustainable Energy and Climate Action Plan (SECAP) at the Regional Level The Case of the Sicily Region. Trapani: Consorzio Universitario della Provincia di Trapani.
Citazione non strutturata
Buffa A., Ricciardi G. (2017). Cambiamenti climatici e sistemi agro-alimentari. Società Meteorologica Italiana (SMI). ww.fondazioneslowfood.com/wpcontent/uploads/2021/01/@IT_2017_Studio-SMI-clima-e-agricoltura.pdf
Citazione non strutturata
Ciferri R. (1955). Sulle Pretese Raffigurazioni di Ananas, Mango ed Annona in Pitture. Rivista di ortoflorofrutticoltura italiana, Vol. 39, n. 11.
Citazione non strutturata
da Silveira Bueno R. (2019). Il ruolo del fico d’india nei processi di recupero spontaneo della vegetazione arborea in aree a rischio di desertificazione della Sicilia. In: Maetzke F.G, Sferlazza S., Badalamenti E., da Silveira Bueno R., Fretto S., La Mantia T. et al., a cura di, XII SISEF National Congress “La scienza utile per le foreste: ricerca e trasferimento”. Palermo.
Citazione non strutturata
De Michele A., Calabrese F., Barone F. (2005). Il mango: una coltura tropicale che può approdare in Sicilia. Rivista di frutticoltura e di ortofloricoltura, 67(6): 64-65.
Citazione non strutturata
EEA (2019). Climate Change threatens the Future of Farming in Europe. www.eea.europa.eu/highlights/climate-change-threatens-future-of (consultato il 10 gennaio 2023)
Citazione non strutturata
Farina, V. (2020). I frutti tropicali e sub-tropicali. In: Colelli G., Inglese P., a cura di, Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli. Milano: Edagricole.
Citazione non strutturata
Gianguzzi G. (2020). Dinamiche di crescita e qualità dei frutti di mango (Mangifera Indica L.) in ambiente mediterraneo e subtropivìcale. Tesi di Laurea, Univ. Studi di Palermo.
Citazione non strutturata
ISPRA (2021). Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 – Anno XVI [Guido Fioravanti, Piero Fraschetti, Francesca Lena, Walter Perconti, Emanuela Piervitali (ISPRA); Valentina Pavan (ARPAE). www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/rapporto_clima_2020-1.pdf
Citazione non strutturata
ISTAT (2021). Andamento dell’economia agricola, Anno 2020. www.istat.it/it/files//2021/05/REPORT-ANDAMENTO-ECONOMIA-AGRICOLA_2020.pdf (consultato il 2 febbraio 2023)
Citazione non strutturata
ISTAT (2022). Economia e Legislazione Agricola: L’agricoltura non aggancia la ripresa ma può contare su misure straordinarie. www.istat.it/it/files//2022/04/ISTAT_CREA_ECONOMIA-E-LEGISLAZIONE-AGRICOLA.pdf (consultato il 15 febbraio 2023)
Citazione non strutturata
Lenton T. (2016). Earth system science: a very short introduction. Oxford: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/actrade/9780198718871.001.0001
Citazione non strutturata
MASE (2022). Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC): Allegato Tecnico-scientifico: impatti, vulnerabilità e azioni di adattamento settoriali. www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/clima/PNACC_versione_dicembre2022.pdf (consultato l’8 gennaio 2023)
Citazione non strutturata
Pineau C. (2022). Cornoletame e microscopio. Vini naturali e agricolture. Roma: DeriveApprodi.
Citazione non strutturata
Seguin G. (1988). Ecosystems of the great red wines produced in the maritime climate of Bordeaux. In: Fuller-Perrine L., a cura di, Proceedings of the Symposium on Maritime Climate Winegrowing. Geneva, NY: Department of Horticultural Sciences, Cornell University.
Citazione non strutturata
Tinebra D.S. (2021). Primi risultati sulla disidratazione del mango siciliano: un prodotto nuovo che fa bene alla salute. AGRISICILIA (11-12): 36- 42.
Citazione non strutturata
Sitografia
Citazione non strutturata
https://www.coldiretti.it/ambiente-e-sviluppo-sostenibile/clima-persi-14-mld-agricolturanegli-ultimi-10-anni
Citazione non strutturata
https://ives-openscience.eu/14451
Citazione non strutturata
https://www.coldiretti.it/consumi/clima-nellanno-piu-caldo-triplicano-i-tropicali-italiani
Citazione non strutturata
https://www.eurac.edu/it/magazine/quale-vitigno-per-quale-clima
Citazione non strutturata
https://www.coldiretti.it/meteo_clima/clima-ulivo-migra-a-nord-boom-tropicali-a-sud
Citazione non strutturata
https://www.fao.org/3/cb5332en/Other.pdf