Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0035-6697 (Rivista Stampata)
2499-748X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Dalle fabbriche ai nuovi spazi dell' innovazione: transizioni socio-economiche e mutamenti dei paesaggi della produzione
Di (autore)
Prima Pagina
45
Ultima Pagina
72
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il presente contributo si pone l'obiettivo di combinare l'analisi dei cambiamenti urbani generati dalle dinamiche di transizione socio-economica con lo studio delle trasformazioni di spazi industriali e l'emergere di segni e significati riconducibili ai nuovi paesaggi dell'innovazione. Partendo dagli approcci evolutivi applicati in campo geografico e adottando alcune chiavi di lettura di matrice storico-culturale elaborate dalla letteratura sul paesaggio, il lavoro ricostruisce la storia dei processi di industrializzazione, di abbandono e di recupero che hanno riguardato tre aree industriali, situate in contesti urbani di piccolee medie dimensioni della provincia di Pisa, e la loro trasformazione in luoghi dell'università, della cultura, dell'imprenditorialità high-tech. Oltre alla trattazione dei contenuti progettuali e del ruolo dei soggetti convolti, l'articolo mira ad evidenziare le nuove forme di materialità collegate ai paesaggi dell'innovazione e le interconnessioni con le tendenze di sviluppo post-fordista e le strategie promosse a livello locale.
Citazione non strutturata
Anzoise V., Liberatore L., Mutti C., Torricelli A. (2005). Rifotografie: una sintesi visiva di comparazione sul mutamento territoriale. In: Dell’Agnese E., a cura di, La Bicocca e il suo territorio. Memoria e progetto. Milano: Skira.
Citazione non strutturata
Armondi S. (2011). Disabitare. Storie di spazi separati. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Citazione non strutturata
Ead., Di Vita S., Caruso N., Morandi C., Rossignolo C. (2019). Make in Italy tra vuoti urbani e piccole economie. In: D’Albergo E., De Leo D., Viesti G., a cura di, Il governo debole delle economie urbane. Quarto Rapporto sulle Città, Urban@it. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Bernardoni A., Bianchi F., Dringoli M., Pilati F., Saccuti S. (2008). Il complesso ex Marzotto. In: Corsini P., a cura di, Il patrimonio edilizio dell’Università di Pisa. Riqualificazione e nuovi edifici. Pisa: Pisa University Press.
Citazione non strutturata
Berta G., Pichierri A., a cura di (2007). Libro Bianco per il Nord Ovest. Dall’economia della manifattura all’economia della conoscenza. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Berti C., Zamperlin P., Grava M. (2020). Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana. Firenze: Phasar.
Citazione non strutturata
Besse J.M. (2018). La nécessité du paysage. Marseille: Editions Parenthèses.
Citazione non strutturata
Cenere S. (2020). Produzione aperta e auto-organizzata. Le spazialità dei Makers. In: Lazzeroni M., Morazzoni M., a cura di, Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La Geografia in dialogo con le altre discipline. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Cosgrove D., Daniels S., a cura di (1998). The iconography of landscape: essays on the symbolic representation, design and use of past environments. Cambridge: Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Dansero E., Spaziante A. (2016). Scoprire i vuoti industriali: analisi e riflessioni a partire da censimenti e mappature di aree industriali dismesse a Torino. In: Armano E., Dondona C.A., Ferlaino F., a cura di, Postfordismo e trasformazione urbana. Casi di recupero di
Citazione non strutturata
vuoti industriale e indicazioni per le politiche nel territorio torinese. Torino: Ires Piemonte.
Citazione non strutturata
DeLyser D., Herbert S., Aitken S., Crang M., McDowell L., a cura di (2010). The Sage handbook of qualitative geography. London:
Sage.
https://doi.org/10.4135/9780857021090
Citazione non strutturata
Falco G.C. (2004). L’industrializzazione imperfetta. Un profilo dell’esperienza industriale della provincia di Pisa nella prima metà del Novecento. In: Fasano Guarini E., a cura di, La Provincia di Pisa (1865-1990). Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Fanfani T. (1994). Una leggenda verso il futuro. I centodieci anni di storia della Piaggio. Pontedera: Piaggio Veicoli Europei.
Citazione non strutturata
Filidei V., Quirici M., Spadoni E. (2015). Pontedera, città dei motori e dell’ innovazione. Pontedera: Tagete Edizioni.
Citazione non strutturata
Gambi L. (1973). Una geografia per la storia. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Kërçuku A. (2019). L’immagine della fabbrica. In: Bianchetti C., a cura di, Territorio e Produzione. Macerata: Quodlibet.
Citazione non strutturata
Lanzani A., Pasqui G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Lazzeroni M. (2013). Identità e immagine della città della conoscenza e dell’innovazione: teorie, politiche, strategie. Rivista Geografica Italiana, 121: 99-117.
Citazione non strutturata
Ead. (2015). L’evoluzione del sistema economico pisano: traiettorie di sviluppo, forme territoriali e dinamiche transcalari. In: Mazzanti R., a cura di, Per una geografia del territorio pisano. Pisa: Pacini.
Citazione non strutturata
Ead., Meini M. (2003). Pontedera: un caso di ‘patrimonializzazione incompleta’ di beni culturali industriali. In: Dansero E., Emanuel C., Governa F., a cura di, I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Ead., Ead. (2006). Il paesaggio industriale di Pontedera: dalle tracce ai valori. In: Dansero E., Vanolo A., a cura di, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Martin R., Sunley P. (2007). Complexity thinking and evolutionary economic geography. Journal of Economic Geography, 7: 395-437.
DOI 10.4337/9781849806497.00011
https://doi.org/10.1093/jeg/lbl012
Citazione non strutturata
Mattioli C., a cura di (2020). Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da Sassuolo. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Pasqui G., Cappelletti V. (2019). Economie urbane, spazio e struttura produttiva: il caso milanese. In: Bianchetti C., op. cit.
Citazione non strutturata
Raffestin C. (2006). L’industria: dalla realtà materiale alla “messa in immagine”. In: Vanolo A., Dansero E., a cura di, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi di studio a confronto. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Rhodes M.A., Price W.R., Walker A. (2020). Geographies of Post-Industrial Place, Memory, and Heritage. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781003007494
Citazione non strutturata
Robiglio M. (2016). The Adaptive Reuse Toolkit. How Cities Can Turn their Industrial Legacy into Infrastructure for Innovation and Growth. Urban and Regional Policy Paper, 38: 1-24.
Citazione non strutturata
Id. (2017). RE-USA. 20 american stories of adaptive reuse. A toolkit for post-industrial cities. Berlino: Jovis.
Citazione non strutturata
Rose G. (2016). Visual Methodologies: An Introduction to Interpreting Visual Materials. London: Sage.
Citazione non strutturata
Torti C. (2004). La piana dei telai: gli opifici tessili nel pisano. In: Torti C., a cura di, L’ industria della memoria. Archeologie industriali nella provincia di Pisa. Pontedera: Tegete Edizioni.
Citazione non strutturata
Ead. (2010). Dar casa a chi lavora: villaggi e quartieri operai in Italia dal Medioevo ad oggi. Ricerche Storiche, 39, 1: 237-252.
Citazione non strutturata
Vallega A. (2008). Fondamenti di geosemiotica. Roma: Memorie della Società Geografica Italiana.
Citazione non strutturata
Vecchio B. (2006). Paesaggio industriale e progettualità. Considerazioni preliminari. In: Vanolo A., Dansero E., op. cit.