Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0035-6697 (Rivista Stampata)
2499-748X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Il diritto ad aspirare nelle geografie dei bambini. Una ricerca-azione partecipativa nel quartiere CEP di Palermo
Di (autore)
Prima Pagina
23
Ultima Pagina
44
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Questo lavoro si propone di indagare criticamente il ruolo che le aspirazioni urbane, vale a dire la capacità collettiva di immaginare spazi alternativi per le proprie città, hanno nella costruzione delle geografie quotidiane delle bambine e dei bambini. In linea con i presupposti della Political Geography of Children, bambine e bambini vengono qui consideraticome attori socio-spaziali capaci di rinegoziare pratiche e rappresentazioni imposte dagli adulti. Muovendo da queste considerazioni teoriche e dai principi metodologici della ricerca-azione partecipativa, analizzeremo il percorso laboratoriale organizzato con le ragazze e i ragazzi dell'Associazione San Giovanni Apostolo del CEP di Palermo, uno dei quartieri più marginalizzati della città. In particolare, prenderemo in considerazione le attività di photo-walk e di mappatura collettiva condotte nel quartiere e i tentativi di trasformare il campo abbandonato di via Calandrucci da zona di ‘disimmaginazione' a luogo di desideri e rivendicazioni per i suoi abitanti più piccoli.
Citazione non strutturata
Agnew J., Mamadouh V., Secor A.J., Sharp J., a cura di (2015). The Wiley Blackwell companion to political geography. London:
Wiley Blackwell.
https://doi.org/10.1002/9781118725771
Citazione non strutturata
Aitken S.C. (1994). Putting children in their place. Washington D.C.: Association of American Geographers.
Citazione non strutturata
Appadurai A. (2013). The Future as a Cultural Fact. London: Verso Books (trad. it. Il futuro come fatto culturale. Milano: Raffaello Cortina).
Citazione non strutturata
Aries P. (1962). Centuries of childhood: a social history of family life. New York: Random House.
Citazione non strutturata
Badami A. (2012). I quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica a Palermo. In: Picone M., Schilleci F., a cura di, Quartiere e Identità. Per una rilettura del decentramento a Palermo. Firenze: Alinea.
Citazione non strutturata
Baraldi C., a cura di (2001). I diritti dei bambini e degli adolescenti. Una ricerca sui progetti legati alla legge 285. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Id., Maggioni G., a cura di (2000). Una città con i bambini. Progetti ed esperienze del Laboratorio di Fano. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Belotti V. (2000). La vita quotidiana di ragazze e ragazzi tra agency e ordine generazionale. In: Belotti V., a cura di, Costruire senso, negoziare spazi. Ragazzi e ragazze nella vita quotidiana. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Citazione non strutturata
Breny J.M., McMorrow S.L. (2021). Photovoice for social justice: Visual representaton in action. London: SAGE Publications.
Citazione non strutturata
Cancellieri A., Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
De Vecchis G. (2011). Didattica della geografia, teoria e prassi. Torino: UTET.
Citazione non strutturata
Dematteis G. (1985). Le metafore della terra: la geografia umana tra mito e scienza. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Di Biagi P. (2002). La grande ricostruzione: il piano INA-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Di Napoli M. (2012). La geografia culturale e sociale dei giochi. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Durham D. (2008). Apathy and agency: The romance of agency and youth in Botswana. In: Cole J., Durham D., a cura di, Figuring the future: Globalization and the temporalities of children and youth. Santa Fe: SAR Press.
Citazione non strutturata
Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Frisina A. (2012). Rappresentare, autorappresentarsi. Il photovoice e gli sguardi dei Giovani musulmani d’Italia sulle loro città. In: Cancellieri A., Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Giorda C. (2006). La geografia nella scuola primaria. Contenuti, strumenti, didattica. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Id. (2014). Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’ infanzia e primaria. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Id., Puttilli M., a cura di (2011). Educare il territorio, educare al territorio. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Hendrick H. (1990). Constructing and reconstructions of British childhood: An interpretive survey, 1800 to present. In: James A., Prout A., a cura di, Constructing and Reconstructing Childhood: Contemporary Issues in the Sociological Study of Children. London e New York: Routledge.
Citazione non strutturata
James A., Jenks C., Prout A. (1998). Theorizing childhood. New York: Teachers College Press.
Citazione non strutturata
Ead., Prout A. (1990). Constructing and reconstructing childhood. London e New York: Routledge.
Citazione non strutturata
James S. (1990). Is there a “place” for children in geography? Area, 22(3): 278-283.
Citazione non strutturata
Katz C. (1986). Children and the environment: Work, play and learning in rural Sudan. Children’s Environments Quarterly, 3(4): 43-51.
Citazione non strutturata
Kindon S., Pain R., Kesby M., a cura di (2007). Participatory action research approaches and methods: connecting people, participation
and place. London e New York: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203933671
Citazione non strutturata
Klocher N. (2007). An example of ‘thin’ agency: Child domestic workers in Tanzania. In: Panelli R., Punch S., Robson E., a cura di, Global Perspectives on Rural Childhood and Youth: Young Rural Lives. London e New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Lombardi-Diop C., Romeo C., a cura di (2005). Postcolonial Italy. Challenging national homogeneity. London: Palgrave Macmillan.
Citazione non strutturata
Malatesta S. (2015). Geografia dei bambini. Luoghi, pratiche e rappresentazioni. Milano: Guerini Scientifica.
Citazione non strutturata
Masini V. (1985). Palermo: Quartieri e servizi. Palermo: Centro Studi e Iniziative “Una città per l’uomo”.
Citazione non strutturata
Moore R. (1980). Generating relevant urban childhood places: Learning from the ‘yard’. In: Wilkinson P.F., a cura di, Innovation in play environments. London: Croom Helm.
Citazione non strutturata
Ead. (1986). Childhood’s domain: Play and place in child development. London: Croom
Citazione non strutturata
Picone M., Schilleci F., a cura di (2012). QUID Quartiere e identità. Per una rilettura del decentramento a Palermo. Palermo: Città e Territorio.
Citazione non strutturata
Russo G. (2009). Il quartiere CEP di Palermo. “Amore spezzato”. Agrigento: Amici di S. Alfonso.
Citazione non strutturata
Saporiti A., Sgritta G.B. (1990). Childhood as a Social Phenomenon. National Report. Italy.
Citazione non strutturata
Sibley D. (1991). Children’s geographies: Some problems of representation. Area, 23(3): 269-270.
Citazione non strutturata
Id. (1995). Families and domestic routines: Constructing the boundaries of childhood. In: Pile S., Thrift N., a cura di, Mapping the subject: Geographies of cultural transformation. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Squarcina E., a cura di (2009). Didattica critica della geografia: libri di testo, mappe, discorso geopolitico. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Staeheli L.A., Kofman E., Peake L.J., a cura di (2013). Mapping Women, Making Politics: Feminist Perspectives on Political
Geography. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203328514
Citazione non strutturata
Taylor P. (1989). Children and politics. Political Geography Quarterly, 8(1): 5-6.
https://doi.org/10.1016/0260-9827(89)90017-7
Citazione non strutturata
Ead., Holloway S., a cura di (2000). Children’s Geographies: Playing, living, learning. London e New York: Routledge.
Citazione non strutturata
van Lanen S. (2020). Exclusion and sense of displacement under austerity. Experiences from young adults in Ballymun, Dublin. ACME: An International E-Journal for Critical Geographies, 19(1): 352-363.
Citazione non strutturata
Ward C. (1978). The Child in the city. London: The Architectural Press.
https://doi.org/10.1007/BF02694719
Citazione non strutturata
Wodak R., Meyer M., a cura di (2009). Methods for Critical Discourse Analysis. London: SAGE Publications.