I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-07-23 11:31
Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2499-748X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
Il governo urbano dell'acqua. Ecologia politica ed evoluzione socio-ecologica delle reti idriche di Milano
Di (autore)
Prima Pagina
84
Ultima Pagina
104
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/05
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Attraverso un excursus storico, lo studio analizza la gestione delle risorse idriche nel processo di sviluppo urbano e i relativi effetti nell'area di Milano. Avendo come riferimento teorico principale le categorie dell'Ecologia Politica Urbana (Heynen et al., 2006), nell'articolo si enfatizza il cambiamento socio-ecologico relativo all'‘addomesticamento' dell'acqua come pratica de-socializzante e la sua gestione come processo altamente conflittuale, in quanto espressione di particolari ideologie, scelte economico-politiche e fantasie sociali. In ultima analisi si fa riferimento all'annosa questione legata alle esondazioni del fiume Seveso e alla riapertura dei navigli come esempio di governance legata a una certa idea di sviluppo territoriale e di gestione delle acque urbane. L'effetto ultimo è quello di produrre ‘vincitori e vinti' nell'appropriazione e nella gestione stessa della natura.
Citazione non strutturata
Beruto C. (1884). Progetto del Piano Regolatore della Città di Milano, relazione all’Onorevole Giunta Municipale (31 dicembre 1884). In: La Milano del Piano Beruto (1884-1889), Società, urbanistica e architettura nella seconda metà dell’Ottocento. Milano: Guerini e Associati, 1992.
Citazione non strutturata
Bignami E. (1868). I canali nella città di Milano. Milano: Zanetti Francesco Editore.
Citazione non strutturata
Bruschetti G. (1834). Storia dei progetti e delle opere per l’ irrigazione del Milanese. http://books.google.it/books?id=mFL6GgAACAAJ&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false
Citazione non strutturata
Bruschetti G. (1842). Storia dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese. https://archive.org/details/storiadeiprogettie00brus
Citazione non strutturata
Campos Venuti G., Boatti A., Canevari A., Erba A., Oliva F. (1986). Un secolo di urbanistica a Milano. Milano: Clup.
Citazione non strutturata
Cappiello M.D. (2010). Il PGT di Milano: legittimi impedimenti. Tesi di Laurea. PoliMi. www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/22963/1/2011_07_Cappiello.pdf
Citazione non strutturata
Cardano M. (2007). Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Casaroli D. (2010). I Nuovi Navigli. Cammino tra storia, presente, ed un ipotetico futuro di Milano città d’acqua. Tesi, PoliMi. http://hdl.handle.net/10589/9744
Citazione non strutturata
Cronon W. (1991). Nature’s Metropolis: Chicago and the Great West. New York: Norton.
Citazione non strutturata
D’Arzago A. de C. (1942). La zona di Porta Romana dal Seveso all’Arco romano. Milano: Ceschina.
Citazione non strutturata
Del Chicca F. (2004). Frontino, De aqvae dvctv vrbis Romae: introduzione, testo critico, traduzione e commento. Roma: Herder.
Citazione non strutturata
Di Quarto F. (2018). Conflict & Participation in the Governance of Nature: the case of the Seveso River Basin, Milan (Tesi di Dottorato, UniMiB).
Citazione non strutturata
Di Quarto F., Conte V. (2021). Governare la natura, naturalizzare la governance: un’analisi del bacino fluviale del Seveso. In: Fiumi e città. Un amore a distanza. Vol. 1: Corsi d’acqua dell’Alto Adriatico. Padova: Padova University Press.
Citazione non strutturata
Franchi D., Chiumeo R. (1972). Urbanistica a Milano in regime fascista. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Gusmaroli A. (2011). La Pinacoteca di Brera e le Vie D’Acqua. Tesi di laurea. PoliMI. www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/30141/1/2011_12_Gusmaroli.pdf
Citazione non strutturata
Kaika M. (2005). City of Flows: Modernity, Nature and the City. New York: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203826928
Citazione non strutturata
Lapini L. (2004). La rete fognaria di Milano. 1-7. www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/fognature/fognature.htm
Citazione non strutturata
Marescotti E.A. (1906). Milano e l’Esposizione Internazionale del Sempione – Cronaca Illustrata dell’Esposizione. Milano: Fratelli Treves Editori.
Citazione non strutturata
Mossotti O. (1819). Della inalveazione del torrente Redefosso. Saggio storico-idraulico. Milano: Bernardoni. https://books.google.it/books?id=PstRAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false
Citazione non strutturata
Oliva F. (2002). L’urbanistica di Milano: quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Milano: Hoepli.
Citazione non strutturata
Paolini F. (2014). Firenze 1946-2005. Una storia urbana e ambientale. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Perrotti D. (2020). Urban metabolism: old challenges, new frontiers, and the research agenda ahead. In: Urban Ecology: Emerging
Patterns and Social-Ecological Systems. Amsterdam: Elsevier.
https://doi.org/10.1016/B978-0-12-820730-7.00002-1
Citazione non strutturata
Robbins P. (2020). Political ecology: A critical introduction (3rd ed.). Chichester-Malden MA: Wiley.
Citazione non strutturata
Swyngedouw E., Kaika M., Castro E. (2002). Urban Water: A Political-Ecology Perspective. Built Environment, 28(2): 124-137. www.jstor.org/stable/23288796
Citazione non strutturata
Tagliasacchi G. (1889). I canali Seveso e Vettabbia e la fognatura della parte centrale di Milano. Milano: Saldini.
Citazione non strutturata
Sitografia
Citazione non strutturata
www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8051332 (consultato il 29 ottobre 2022)
Citazione non strutturata
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=LEGISSUM%3Al28008 (consultato il 29 novembre 2022)
Citazione non strutturata
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:62000CJ0396&from=IT (consultato il 29 dicembre 2022)
Citazione non strutturata
www.depuratorenosedo.eu/en/storia (consultato il 29 gennaio 2018)
Citazione non strutturata
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-eoperatori/territorio/interventi-per-l-assetto-idrogeologico/fiumi-sicuri (consultato il 29 febbraio 2023)
Citazione non strutturata
www.comune.milano.it/documents/20126/63113985/Accordo_Salvaguardia_Idraulica.pdf/0895e9c0-645b-c8b3-6522-8331aaeac179?t=1655216835297 (consultato il 29 marzo 2023)
Citazione non strutturata
www.riaprireinavigli.it (consultato il 29 settembre 2022)
Citazione non strutturata
www.offtopiclab.org/scandaglio/ancora/# (consultato il 29 settembre 2019)
Citazione non strutturata
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_ottobre_31/esondazione-seveso-milano-causa-6d1e3956-e032-4bbb-bbf5-7b47d0aa0xlk.shtml (consultato il 31 ottobre 2023)
Citazione non strutturata
www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/10/31/maltempo-forti-piogge-nella-notte-a-milanoesondato-il-seveso_cd9091af-2f8c-4a78-9456-166f62ca4b0d.html (consultato il 31 ottobre 2023)