Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0035-6697 (Rivista Stampata)
2499-748X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
La Climate Fiction secondo l'Ecocritical Geopolitics: un'agenda per la ricerca
Di (autore)
Prima Pagina
110
Ultima Pagina
126
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/05
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'idea che un cataclisma climatico possa alterare in maniera profonda gli equilibri del pianeta è presente nella fantascienza sin dalla fine dell'Ottocento. Le narrazioni incentrate sulle conseguenze potenzialmente catastrofiche di un cambiamento climatico, tuttavia,nei primi due decenni del Duemila si sono letteralmente moltiplicate, tanto che si parla di Climate Fiction. Al di là del monito ambientalista inserito in queste narrazioni, un ulteriore livello di analisi può essere individuato nell'esame del discorso da esse veicolato, in relazione ai rapporti di potere tra esseri umani e tra esseri umani e ambiente. In questo articolo, dopo una breve introduzione all'approccio teorico individuato come utile a tal fine (l'Ecocritical Geopolitics), verrà articolata un'agenda di ricerca, con l'identificazione dei campi di indagine da aprire per esplorare la Climate Fiction, in riferimento ai suoi riferimenti spaziali, ai suoi principali protagonisti e al suo discorso sull'ambiente.