Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0035-6697 (Rivista Stampata)
2499-748X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
La natura e l' immaginario: le aree protette come costruzioni sociali
Di (autore)
Prima Pagina
85
Ultima Pagina
101
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/06
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo propone alcune riflessioni sul significato delle aree protette nella prospettiva teorica della social nature. A partire dall'idea che la natura non ha valore in sé, ma è un costrutto culturale, viene qui presentata una discussione teorica basata su tre temi chiave, che offrono l'occasione per riflettere sul potenziale ruolo delle aree protette come elementi di una realtà costruita socialmente e come strumenti funzionali alla territorializzazione contemporanea. Le finalità teoriche sono perseguite attraverso l'analisi sintetica di un caso di studio: il Sistema Parchi dell'Oltrepò Mantovano. Il progetto innovativo che hagenerato questa esperienza singolare e il peculiare approccio alla preservazione e alla promozionedel patrimonio che la contraddistinguono, offrono pertanto spunti di riflessione utili a sostenere e rafforzare l'idea che le aree protette possono assumere un ruolo chiave nella costruzione e nella promozione di una visione alternativa di ciò che è naturale, contribuendo alla produzione di un immaginario collettivo fondato sull'ibridazione tra società e natura.
Citazione non strutturata
Agnoletti M. (2010). Paesaggio rurale. Evoluzione, valorizzazione, gestione. Milano: Edagricole.
Citazione non strutturata
Id. (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Andreozzi M. (2017). Biocentrismo ed Ecocentrismo a confronto. Verso una teoria nonantropocentrica del valore intrinseco. Milano: LED.
Citazione non strutturata
Berger P.L. e Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1966).
Citazione non strutturata
Berque A. (2000). Médiance. De milieux en paysages. Paris: Belin (ed. or. 1990).
Citazione non strutturata
Bonati S., Tononi M. e Zanolin G. (2021). Social nature geographies / Le geografie e l’approccio sociale alla natura. Rivista
Geografica Italiana, 128, 2: 5-20.
https://doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12029
Citazione non strutturata
Botkin D.B. (1990). Discordant Harmonies: A new Ecology for the Twenty-first Century. New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Braun B. e Castree N., eds. (2005). Remaking Reality: Nature at the Millenium. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203983966
Citazione non strutturata
Büscher B. e Fletcher R. (2020), The conservation revolution. Radical Ideas for Saving Nature beyond the Anthropocene. London: Verso.
Citazione non strutturata
Castree N. (2005). Nature. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203448410
Citazione non strutturata
Id. (2013). Making sense of nature. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Id. e Braun B. (2001). Social Nature: Theory. Practice and Politics. Oxford: Wiley and Blackwell.
Citazione non strutturata
Id. e Id. (2006). Constructing rural natures. In: Cloke P., Marsden T. e Mooney P., eds., Handbook of Rural Studies, London: Sage.
Citazione non strutturata
D’Angelo P. (2008). Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 2001).
Citazione non strutturata
Depraz S. (2008). Géographie des espaces naturels protégés. Genèse, principes et enjeux territoriaux. Paris: Armand Colin.
Citazione non strutturata
Dragoni N.A. (1977). L’Oltrepò Mantovano. Sacca depressa della bassa pianura lombarda. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Forsyth T. (2003), Critical Political Ecology. The politics of environmental science. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203017562
Citazione non strutturata
Gambino R. (2013). Al di là dei confini. In: Aree naturali protette. Il futuro che vogliamo. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Id. (2015). Introduction: Reasoning on Parks and Landscapes. In: Gambino R. e Peano A., eds., Nature policies and landscape Policies. Towards an Alliance. London: Springer.
Citazione non strutturata
Giacomini V. e Romani V. (1990). Uomini e parchi. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Harari Y.N. (2017). Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità. Firenze-Milano: Bompiani (ed. or. 2011).
Citazione non strutturata
Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Moscovici S. (2005). Le rappresentazioni sociali. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Nash R.F. (2014). Wilderness and the American Mind. London: Yale University Press (ed. or. 1967).
Citazione non strutturata
Peano A. (2013). Verso una visione territorialista della protezione della natura. In: Dansero E., Lanzano C. e Tecco N., a cura di, Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Phillips A. (2003). Turning ideas on their head. The New Paradigm for Protected Areas. The George Wright Forum, 20, 2: 8-32.
Citazione non strutturata
Robbins P. (2012), Political Ecology. A Critical Introduction. Oxford: Wiley and Blackwell.
Citazione non strutturata
Scaramellini G. (2008). Paesaggi di carta, paesaggi di parole. Luoghi e ambienti geografici nei resoconti di viaggio (secoli XVIII-XIX). Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Id. (2009). Culture e luoghi. Itinerari di geografia culturale. Milano: Cuem.
Citazione non strutturata
Schmidt di Friedberg M. (2004). L’arca di Noé. Conservazionismo tra natura e cultura. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Smith N. (1984). Uneven Development: Nature. Capital, and the Production of Space. Athens: The University of Georgia press.
Citazione non strutturata
Soriani S., Vallerani F. e Zanetto G. (1996), Nature, Environment, Landscape: European Attitudes and Discourses in the Modern Period, the Italian Case 1920-1970. Padova: Università di Padova.
Citazione non strutturata
Thomas J., dir. (1998). Introduction aux méthodologies de l’ imaginaire. Paris: Ellipses.
Citazione non strutturata
Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Turco A. (1988). Verso una teoria geografica della complessità. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Id. (2010). Configurazioni della territorialità. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Woods M. (2001). Rural. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Wu J. e Loucks O. L. (1995). From Balance of Nature to Hierarchical Patch Dynamics: A paradigm Shift in Ecology. Quarterly
review of Biology, 70, 4: 439-466.
https://doi.org/10.1086/419172
Citazione non strutturata
Id. e Basset T.J. (2003). Approaching Political Ecology. Society, Nature and Scale in Human-Environment Studies. In: Zimmerer K.S. e Basset T.J., eds., Political ecology. An integrative Approach to Geography and Environment-Development studies. New York: The Guilford Press, pp. 1-25.
Citazione non strutturata
Zunino F. (1980). Wilderness. Una nuova esigenza di conservazione delle aree naturali. Roma: Ministero Agricoltura e Foreste