Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/rgioa2-2021oa12033

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/rgioa2-2021oa12033

Citazione non strutturata

Bugaro R. (2015). Effetto domino. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Campani S. (2020). I passi nel bosco. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Chemotti S. (2000). Il “ limes” e la casa degli specchi. La nuova narrativa veneta. Padova: Il Poligrafo.


Citazione non strutturata

Cosgrove D. (2006). Los Angeles and the Italian ‘Città Diffusa’: Landscapes of the Cultural Space Economy. In: Terkenli T.S. e d’Hauteserre A.M., a cura di, Landscapes of a New Culture of Space Economy. New York: Springer, 69-91.

https://doi.org/10.1007/1-4020-4096-2_3


Citazione non strutturata

De Rossi A., a cura di (2018). Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli. della Dora V. (2019). La montagna. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Ferrario V. (2011). Designing Agropolitana. Agriculture-based Explorations of the Dispersed City. In: Widodo J., a cura di, Global Visions: Risks and Opportunities for the Urban Planet: 5th Conference of International Forum on Urbanism. International Forum on Urbanism. Consultato su: http://globalvisions2011.ifou.org/IFoU%20Proceedings.pdf.


Citazione non strutturata

Garrard G. (2004). Ecocriticism: The New Critical Idiom. London-New York: Routledge.

https://doi.org/10.4324/9780203644843


Citazione non strutturata

Iacoli G. (2014). Letteratura e Geografia. In: Boitani P. e Fusillo M., a cura di, Letteratura europea, 5 voll., Torino: Utet Grandi Opere, vol. V, Letteratura, arti, scienze, 283-311.


Citazione non strutturata

Iovino S. (2006). Ecologia letteraria. Milano: Edizioni Ambiente.


Citazione non strutturata

Ead. (2016). Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation. London: Bloomsbury Academic.


Citazione non strutturata

Martinotti G., a cura di (1999). La dimensione metropolitana. Bologna: Il Mulino.


Citazione non strutturata

Membretti A., Kofler I. e Viazzo P.P., a cura di (2017). Per forza o per scelta. L’ immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini. Canterano: Aracne Editrice.


Citazione non strutturata

Puchner M. (2017). The Written World. The Power of Stories to Shape People, History, Civilization. New York: Random House, 2017 (trad. it. di M. Faimali, Il mondo scritto. I capolavori della letteratura che hanno fatto la storia della civiltà. Milano: Mondadori, 2018).


Citazione non strutturata

Salabè C., a cura di (2013). Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Scaffai N. (2017). Letteratura e ecologia. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Id. (2020). Letteratura ed ecologia: questioni e prospettive. In: Campana A. e Giunta F., a cura di, Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018). Roma: Adi editore, 1-11.


Citazione non strutturata

Thrift N. e Amin A. (2002). Cities: Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press.


Citazione non strutturata

Tomasi F. e Varotto M. (2012). «Non sono un fottuto flâneur»: Vicenza diffusa ne I quindicimila passi di Vitaliano Trevisan. In: Barenghi M., Langella G. e Turchetta G., a cura di, La città e l’esperienza del moderno. Pisa: MOD, 327-336.


Citazione non strutturata

Trevisan V. (2012). Tristissimi giardini. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Turi N., a cura di (2016). Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca. Firenze: Firenze University Press.

https://doi.org/10.36253/978-88-6655-993-1


Citazione non strutturata

Turri E. (2014). Semiologia del paesaggio italiano. Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Uexküll J. von (2010). Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili. Macerata: Quodlibet.


Citazione non strutturata

Vallerani F. (2013). Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento. Milano: Unicopli.


Citazione non strutturata

Varotto M. (2014). Geografie dell’abbandono nella periferia diffusa: I quindicimila passi di Vitaliano Trevisan. In: Papotti D. e Tomasi F., a cura di, La geografia del racconto: Sguardi interdisciplinari sul paesaggio urbano nella narrativa italiana contemporanea. Bruxelles: Peter Lang, 113-130.


Citazione non strutturata

Westphal B. (2009). Geocritica. Reale finzione spazio. Roma: Armando Editore.


Citazione non strutturata

Ead. (2013). Nature and Human Geography. In Cloke P., Crang P., Goodwin M., a cura di, Introducing Human Geographies, Third Edition. London-New York: Routledge, 152-162.