Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2499-748X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Immagini e città: fotografia e video come dispositivi
Di (autore)
Prima Pagina
29
Ultima Pagina
51
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/03
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Come fare ricerca, e pensare, con le immagini? Come usare le immagini per trasformare la comprensione della città e qual è il contributo che il linguaggio visivo può fornire per incrinare il modo di guardare la realtà (urbana), aprire nuove interpretazioni, cambiare il nostro sguardo e la nostra visione delle cose? L'articolo riflette su queste domande ricostruendo criticamente la stretta relazione fra immagini e città e il modo in cui la rappresentazione videofotografica della città dialoga con il cambiamento del modo di pensare, concettualizzare e conoscere l'urbano, per poi discutere se e come produrre fotografie e video nel percorso di ricerca, e quindi studiare lo spazio urbano attraverso la camera e ri-guardare lo spazio urbano fotografato e filmato, sia un modo per affermare e praticare un approccio critico allo studio della città. Presentando alcuni esempi di ricerca in campo urbano che hanno prodotto immagini (fotografie e video), l'articolo si concentra quindi sulle potenzialità del linguaggio visivo nella ricerca urbana con l'obiettivo di esplorare le possibilità di una more-than textual research che, riconoscendo il portato teorico e interpretativo delle immagini, usi le fotografie e i video come dispositivi critici per superare le chiusure, i limiti e le aporie delle visioni mainstream dell'urbano e costruire un dialogo, per tanti versi tutto da immaginare, fra critical visual methodologies e critical urban theory.
Citazione non strutturata
Amin A. e Lancione M. (2022). Introduction: Thinking Cities from the Ground. In: Amin A. e Lancione M., a cura di, Grammars
of the urban ground. London: Duke.
https://doi.org/10.1215/9781478022954
Citazione non strutturata
Id. e Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino (ed. or. 2001).
Citazione non strutturata
Id. e Id. (2020). Vedere come una città. Milano: Mimesis (ed. or. 2017).
Citazione non strutturata
Anderson B. e Harrison P. (2010). The promise of non-representational theories. In: Anderson B. e Harrison P., a cura di, Taking-place: non-representational theories and geography. Farnham: Ashgate.
Citazione non strutturata
Aru S., Jampaglia C., Memoli M. e Puttilli M. (2018). L’emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant’Elia - Cagliari. Verona: OmbreCorte.
Citazione non strutturata
Ead. (2019), Potential History. Unlearning Imperialism. London: Verso.
Citazione non strutturata
Barthes R. (2003), La camera chiara. Nota sulla fotografia. Torino: Einaudi (ed. or. 1981).
Citazione non strutturata
Benjamin W. (2015). Piccola storia della fotografia. Milano: Abscondita (ed. or. 1931).
Citazione non strutturata
Id. (2018). Esperienza e povertà. Roma: Castelvecchi (ed. or. 1933).
Citazione non strutturata
Id. (1998). L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa. Torino: Einaudi (ed. or. 1955).
Citazione non strutturata
Bignante E. (2011). Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi. Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Clarke D., a cura di (1997). The Cinematic City. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Clarke G. (1997). The photograph. Oxford and New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Id. (2010). Visual Methods and Methodologies. In: DeLyser D., Herbert S., Aitken S., Crang M. e McDowell L. a cura di, The Handbook of Qualitative Geography. London: Sage.
Citazione non strutturata
D’Eramo M. (2017). Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
De Boeck F. e Plissard M.-F. (2004). Kinshasa. Tales of the Invisible City. Ghent: Ludion.
Citazione non strutturata
Id. e S. Baloji (2016). Suturing the city. Living together in Congo’s urban worlds. London: Autograph ABP.
Citazione non strutturata
De Certeau M. (1980). L’ invention du quotidien. Paris: Gallimard.
Citazione non strutturata
Eliade M. (2006). Il sacro e il profano. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 1957).
Citazione non strutturata
Farinelli, F. (1992). I segni del mondo: immagine cartografica e discorso geografico in età moderna. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Id. (2003). Geografia. Un’ introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Id. (2009). La crisi della ragione cartografica. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Foucault M. (2015). Qu’est-ce que la critique? Suivi de La culture de soi. Paris: Vrin (ed. or. 1978).
Citazione non strutturata
Id. (2022). Natura urbana: urban constellations in urban space. Cambridge MA: The MIT Press.
Citazione non strutturata
Gilardi A. (2000). Storia sociale della fotografia. Milano: BrunoMondadori.
Citazione non strutturata
Ginzburg C. (1979). Spie. Radici di un paradigma indiziario. In: Gargani A., a cura di, Crisi della ragione. Nuovi modelli nel rapporto fra sapere e attività umane. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Harvey D. (2003). Paris, Capital of Modernity. London: Routledge.
https://doi.org/10.1093/oso/9780199264315.003.0006
Citazione non strutturata
Hunt M. (2014). Urban Photography/Cultural Geography: Spaces, Objects, Events.
https://doi.org/10.1111/gec3.12120
Citazione non strutturata
Jacobs Jane (1961). The Death and Life of Great American Cities. New York: Random House.
Citazione non strutturata
Krauss R. (2000). Teoria e storia della fotografia. Milano: Bruno Mondadori.
Citazione non strutturata
Lefebvre H. (1958). Critique de la vie quotidienne. Paris: l’Arche.
Citazione non strutturata
McKittrick K. (2006). Demonic Grounds: Black Women and the Cartographies of Struggle. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Citazione non strutturata
Mennel B. (2008). Cities and Cinema. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203015605
Citazione non strutturata
Mitchell W.J.T. (1994). Picture Theory: Essays on Verbal and Visual Representation. Chicago: Chicago University Press.
Citazione non strutturata
Newhall N. (1952). The Caption: the Mutual Relation of Words/Photographs. Aperture, 1(1): 17-29.
Citazione non strutturata
Olsson G. (2007). Abysmal. A critique of cartographical reason. Chicago: The University of Chicago Press.
https://doi.org/10.7208/chicago/9780226629322.001.0001
Citazione non strutturata
Pink S. (2001). Doing Visual Ethnography. London: Sage.
Citazione non strutturata
Ead. (2006). Ordinary cities. Between Modernity and Development. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Rorty R. (1979). Philosophy and the mirror of nature. Princeton NJ: Princeton University Press.
Citazione non strutturata
Rose G. (1993). Feminism and Geography: The Limits of Geographical Knowledge. Cambridge: Polity Press.
Citazione non strutturata
Ead. (2001). Visual Methodologies, London: Sage (4a ed. 2016).
Citazione non strutturata
Schwartz J.M. e Ryan J.R. a cura di (2003). Picturing Place. Photography and the Geographical Imagination. London: I.B. Tauris.
Citazione non strutturata
Scott J.C. (1998). Seeing like a state. New Haven and London: Yale University Press.
Citazione non strutturata
Simmel G. (2001). La metropoli e la vita dello spirito. Roma: Armando (ed. or. 1903).
Citazione non strutturata
Sontag S. (2004). Sulla fotografia. Torino: Einaudi (ed. or. 1977).
Citazione non strutturata
Tedlock D. (2011). Toward an Archeology of Architecture: An Experiment in Photowriting. Etnofoor, 23(1): 105-123.
Citazione non strutturata
Thrift N. (2008). Non-Representational Theory: Space, Politics, Affect. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203946565
Citazione non strutturata
Tormey J. (2012). Cities and Photography. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203862858
Citazione non strutturata
Vassallo J. (2019). Epics in the Everyday – Photography, Architecture, and the Problem of Realism. Zurich: Park Books.
Citazione non strutturata
Zimmerman C. (2014). Photographic Architecture in the Twentieth Century. Minneapolis: University of Minnesota Press.
https://doi.org/10.5749/minnesota/9780816683345.001.0001