Titolo completo
QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2281-6046 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
52
Designazione del fascicolo
52
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Il disturbo narcisistico di personalità. Concettualizzazione del costrutto, rassegna empirica sull'efficacia dei trattamenti, principi e suggerimenti per una buona pratica clinica
Di (autore)
Prima Pagina
51
Ultima Pagina
71
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/07
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Il presente lavoro è partito da una rassegna dei contributi storici sulla concettualizzazione del narcisismo e del Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP), evidenziando l'evoluzione in termini di diagnosi clinica all'interno della classificazione DSM sui disturbi mentali. Si è focalizzato sulla complessità del Disturbo Narcisistico di Personalità e l'utilità di definirlo come un continuum che va dalla normalità alla patologia piuttosto che una mera categoria. All'interno di questo continuum gli autori hanno identificato le due varianti di interesse, il narcisismo overt o grandioso e covert o vulnerabile. Gli autori proseguono enucleando le principali sfide nella gestione dei pazienti con tratti narcisistici, responsabili degli esiti peggiori nella terapia.Le terapie psicologiche specificamente progettate per il trattamento dei pazienti con DNP sono relativamente poche e pochi o nessuno di questi trattamenti sono stati testati in studi controllati randomizzati. Emerge quindi come il trattamento delle PN o con DNP rappresenti una sfida sia sul piano clinico che empirico poiché mancano prove empiriche su come trattarli. La mancanza di trattamenti supportati empiricamente, ha fatto emergere la necessità di delineare linee guida di "buona pratica clinica", in linea con l'idea di un approccio più integrato al trattamento dei disturbi di personalità
Citazione non strutturata
American Psychiatric Association (1980). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (3rd ed.) (DSM-III). Washington, DC: American Psychiatric Publishing.
Citazione non strutturata
American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (4th ed.) (DSM-IV). Washington, DC: American Psychiatric Publishing.
Citazione non strutturata
American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.) (DSM-5). Washington,
DC: American Psychiatric Publishing.
https://doi.org/10.1176/appi.books.9780890425596
Citazione non strutturata
Beck, A.T., Davis, D.D. & Freeman, A. (2015). Cognitive therapy of personality disorders, 3rd edition. New York: Guilford Press.
Citazione non strutturata
Carcione, A., Nicolò, G. & Semerari, A. (2016). Curare i Casi Complessi. La Terapia Metacognitiva Interpersonale dei Disturbi di Personalità. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Carcione, A. & Semerari, A. (a cura di) (2017). Il narcisismo e i suoi disturbi: la terapia metacognitiva interpersonale. Firenze: Eclipsi.
Citazione non strutturata
Cooper, A. (1998). Nuovi sviluppi nella diagnosi clinica del Disturbo Narcisistico di Personalità In: Ronningstam, E.F. (a cura di). I disturbi del narcisimo. Diagnosi, clinica, ricerca. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Dimaggio, G. & Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Dimaggio, G., Petrilli, D., Fiore, D. & Mancioppi, S. (2003). Il Disturbo Narcisistico di Personalità: la malattia della grande vita (pp. 161-200). In: Dimaggio, G. & Semerari, A. (a cura di), I Disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Dimaggio, G., Procacci, M. & Semerari, A. (1999). Deficit di condivisone e di appartenenza (pp. 231-279). In: Semerari, A. (a cura di), Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Dimaggio, G., Semerari, A., Carcione, A., Nicolò, G. & Procacci, M. (2007). Psychotherapy of Personality Disorders: Metacognition,
States of Mind and Interpersonal Cycles. New York: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203939536
Citazione non strutturata
Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R. & Salvatore, G. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Etchegoyen, R.H. (2005). The fundamentals of psychoanalytic technique. London: Karnac.
Citazione non strutturata
Kernberg, O.F. (1992) Aggression in Personality Disorders and Perversions. Yale: University Press.
https://doi.org/10.12987/9780300159462
Citazione non strutturata
Kohut, H. (1977). The Restoration of the Self. New York: International Universities Press.
Citazione non strutturata
Modell, A.H. (1984). Psychoanalysis in a New Context. International Universities Press.
Citazione non strutturata
Ronningstam, E. (2005). Identifying and understanding the narcissistic personality. New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Ronningstam, E. & Weinberg, I. (2023). Narcissistic Personality Disorder: Patterns, processes, and Indicators of Change in
Long-term Psychotherapy. Journal of Personality Disorders. In press.
https://doi.org/10.1521/pedi.2023.37.3.337
Citazione non strutturata
Safran, J.D. & Muran, J.C. (2000). Negotiating the therapeutic alliance. A relational treatment guide. New York: Guilford Press.
Citazione non strutturata
Torgersen, S. (2012). Epidemiology. In: Widiger, T.A. (a cura di), The Oxford handbook of personality disorders. Oxford: Oxford
University Press.
https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199735013.013.0009
Citazione non strutturata
Westen, D. (1990). The relations among narcissism, egocentrism, self-concept, and self-esteem: Experimental, clinical, and theoretical considerations. Psychoanalysis and Contemporary Thought, 13, 183-239.