Titolo completo
QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2281-6046 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
48
Designazione del fascicolo
48
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Terapia metacognitiva interpersonale del narcisismo vulnerabile e ritiro sociale: un caso clinico
Di (autore)
Prima Pagina
74
Ultima Pagina
93
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/07
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il disturbo narcisistico di personalità negli ultimi anni sta assumendo sempre più rilevanza al di là della diagnosi categoriale espressa dalle correnti classificazioni come il DSM-5. Infatti, mentre la diagnosi categoriale pone in primo piano la grandiosità, trattare il narcisismo come dimensione permette di tener conto della sua eterogeneità, identificando sottotipi che presentano diversi sintomi, gravità e impostazione del trattamento. In questo lavoro trattiamo il tema del narcisismo vulnerabile, caratterizzato da un'estrema sensibilità al giudizio, tendenza a sperimentare vergogna e colpa, e da comportamenti caratterizzati da inibizione ed evitamento. L'analisi di un caso di una persona affetta da narcisismo vulnerabile permetterà di descrivere come affrontare gli stati mentali di colpa e depressione, i comportamenti di evitamento sociale e di inibizione dei desideri. L'intervento terapeutico viene descritto utilizzando i trascritti di alcune sedute individuali in cui vengono applicate le procedure terapeutiche della terapia metacognitiva interpersonale (TMI).
Citazione non strutturata
American Psychiatric Association (2013). DSM-5. Washington, DC: American Psychiatric Association, 70.
Citazione non strutturata
Carcione A., Nicolò G., Semerari A. (2016). Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Carcione A., Semerari A. (2018). Il narcisismo ei suoi disturbi: la terapia metacognitiva interpersonale. Trento: Centro studi Erickson.
Citazione non strutturata
Dimaggio G., Lysaker P.H. (2010). Enhancing mental state understanding in overconstricted personality disorder using metacognitive
interpersonal therapy. In Metacognition and severe adult mental disorders. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203855782
Citazione non strutturata
Gabbard G.O. (1989). Two subtypes of narcissistic personality disorder. Bulletin of the Menninger Clinic, 53(6): 527.
Citazione non strutturata
Kernberg O.F. (1975). Borderline conditions and pathological narcissism. New York: Jason Aronson Inc.
Citazione non strutturata
Kohut H. (1971). The analysis of the self: a systematic approach to the psychoanalytic treatment of narcissistic personality disorders. New York: International Universities Press.
Citazione non strutturata
Modell A.H. (1984). Psychoanalysis in a New Context. New York: International University Press (trad. it.: Psicoanalisi in un nuovo contesto. Milano: Raffaello Cortina, 1990).
Citazione non strutturata
Pincus A.L., Lukowitsky M.R. (2010). Pathological Narcissism and Narcissistic Personality Disorder. Annual Review of Clinical
Psychology, 6: 421-446.
https://doi.org/10.1146/annurev.clinpsy.121208.131215