Titolo completo
MECOSAN
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-6921 (Rivista Stampata)
2384-8804 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
127
Designazione del fascicolo
127
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Monitoraggio e Referral dei pazienti cronici: i risultati di uno studio empirico
Di (autore)
Prima Pagina
29
Ultima Pagina
42
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/06
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
La presente ricerca ha lo scopo di proporre e valutare un modello di assistenza e terapia dei pazienti in termini di efficienza, osservando gli esiti degli interventi di salute nella gestione dei pazienti affetti da patologie croniche.Per porre solidi basi per un concreto miglioramento del paziente cronico, si richiede un maggiore coinvolgimento dei medici di medicina generale (MMG), i quali assumono un ruolo primario lungo il Patient Journey. Il perseguimento di tali obiettivi implica il ricorso a strumenti digitali di supporto per adottare un approccio data-driven, che consenta di realizzare una maggiore integrazione tra paziente, ospedale e territorio. La domanda di ricerca del presente studio è la seguente: quanto i pazienti cronici seguono le terapie e i suggerimenti dei MMG? Al fine di rispondere a tale quesito è stata utilizzata una metodologia quantitativa, raccogliendo dati attraverso questionari costruiti ad hoc, consegnati agli MMG per inserire le informazioni dei pazienti. Lo studio di ricerca ha prodotto i risultati che evidenziano una forte eterogeneità tra le patologie croniche analizzate rispetto all'aggiornamento e alla revisione della terapia.
Citazione non strutturata
Angeli L., & Curatola C. (2019). La presa in carico del paziente cronico: una sfida della medicina generale, una sfida alla
medicina generale. Rivista sperimentale di freniatria: la rivista dei servizi di salute mentale, CXLIII(1): 121-130.
https://doi.org/10.3280/RSF2019-001008
Citazione non strutturata
Boscolo P.R., Fenech L., Rappini V., & Rotolo A. (a cura di) (2019). Tecnologia e innovazione nei modelli di servizio in sanità. In: CERGAS-SDA Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2019. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
Cai Q., Wang H., Li Z., & Liu X.J. (a cura di) (2019). A survey on multimodal data-driven smart healthcare systems: approaches
and applications. Informatics in Medicine Unlocked, 7: 133583-133599.
https://doi.org/10.1109/ACCESS.2019.2941419
Citazione non strutturata
Cicchetti A. (2004). La progettazione organizzativa: principi, strumenti e applicazioni nelle organizzazioni sanitarie. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Gambarelli G. (2020). Affidabilità e fiducia nella comunicazione dell’incertezza. Il ruolo del Medico di Medicina Generale. DNA – Di Nulla Academia, 1(2): 38-48. Gaspari C. (2021). Evoluzione della professione del Medico di Medicina Generale in Italia: interazioni e rapporti con il distretto sanitario. tesi.univpm.it. Menti Attive, 1, Nov.: 57-62.
Citazione non strutturata
Gilardi S., Guglielmetti C., Casati S., & Monti P. (2014). Promuovere l’engagement dei pazienti con malattie croniche: Un percorso di ricerca collaborativa. Psicologia della salute, 3.
Citazione non strutturata
Lombardello M., & Maccari C. (2018). Introduzione e rischio cadute. La presa in carico del paziente cronico-fragile. Menti Attive, 1, Dic.: 57-62.
Citazione non strutturata
Lusher S.J., McGuire R., van Schaik R.C., Nicholson C.D., & de Vlieg J. (a cura di) (2014). Data-driven medicinal chemistry
in the era of big data. Drug Discovery Today, 19(7): 859-868.
https://doi.org/10.1016/j.drudis.2013.12.004
Citazione non strutturata
Pravettoni G., & Triberti S. (2019). Il medico 4.0: Come cambia la relazione medico-paziente nell’era delle nuove tecnologie. Edra. -- Retrieved from http://hdl.handle.net/20.500.12075/6901.
Citazione non strutturata
Ricciardi W. (2019). Assessing the impact of digital transformation of health services: Opinion by the Expert Panel on Effective
Ways of Investing in Health (EXPH) (1101-1262).
https://doi.org/10.1093/eurpub/ckz185.769
Citazione non strutturata
Romanelli L. (2021). La gestione del paziente cronico: nuove tecnologie e nuovi modelli di servizio fra pubblico e privato. (Vol. Health management system per la gestione di lesioni cutanee da decubito, 48).
Citazione non strutturata
Sfreddo E. Beccaria M., Demurtas J., Forini F., Gabbrielli F., Giannelli G., ... & Stallone T. (2018). Tecnologie digitali e infrastrutture abilitanti per i Decentralized Clinical Trials (cosa c’è e cosa manca). J Telemed Telecare, 1: 47-68.
Citazione non strutturata
Tognetti Bordogna M. (2018). La digitalizzazione in sanità: il cittadino paziente fra tradizione e innovazione. In: Nuvolati G. (a cura di). Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita, 95-112. Firenze: Firenze University Press.
Citazione non strutturata
Tortorella L. (2022). Modelli organizzativi e strumenti per l’implementazione dei sistemi di gestione integrata e business intelligence in sanità.