Titolo completo
STUDI JUNGHIANI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1828-5147 (Rivista Stampata)
1971-8411 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
58
Designazione del fascicolo
58
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
La ricerca clinico-empirica sulle narrazioni oniriche : un paradigma complesso come ‘nuova pratica analitica'
Di (autore)
Prima Pagina
87
Ultima Pagina
105
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/01
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Lo scritto prende spunto dai cambiamenti rilevabili in due settori emergenti della società attuale definiti "il verde (l'ecologia) e il blu (l'informatica)" dallo studioso Floridi e, allo stesso tempo, dalla crescente diffusione di strumenti di comunicazione a distanza legati a manifestazioni di disagio connesso a ritiro sociale. Mentre notiamo la proliferazione di ricerche sull'aumento sia di malattie somatiche che psichiche, derivate da solitudine e abbandono, è pure innegabile come le relazioni ormai inizino e siano portate avanti con l'uso di nuovi media che accentuano senso di isolamento e di onnipotenza. Queste constatazioni hanno spinto le autrici a considerare necessaria la riflessione su "nuove pratiche analitiche". Alla luce di tali considerazioni le autrici ritengono che uno dei modi maggiormente proficui di occuparsi della crescita esponenziale – specialmente nei giovani – delle varie forme di malessere psicologico sia di dedicare stabilmente un'attenzione professionale al paradigma complesso della ricerca clinico-empirica sulle narrative oniriche. Sappiamo, infatti, che per Jung i sogni non rappresentano solo "l'essenza della psiche", ma costituiscono, inoltre, strumenti essenziali per la comprensione e il trattamento della sofferenza psichica. In tale prospettiva questo tipo di approccio, presentato per la prima volta nel Congresso IAAP tenuto alla LUMSA nel 2022 su Narrative nella Psicologia Analitica odierna. Studi sulle relazioni corpo-mente, sarà descritto in dettaglio.
Citazione non strutturata
Alcaro A., Carta S. (2019). The “Instinct” of Imagination. A Neuro-Ethological Approach to the Evolution of the Reflective
Mind and its Application to Psychotherapy. Frontiers in Human Neuroscience, 12: 522. DOI
https://doi.org/10.3389/fnhum.2018.00522.
Citazione non strutturata
Allen J., Fonagy P., Bateman A. (2008). Mentalizing in clinical practice. Washington-London: American Psychiatric Publishing (trad. it.: La mentalizzazione nella pratica clinica. Milano: Raffaello Cortina, 2010).
Citazione non strutturata
Barrett D. (1996). Dreams in multiple personality. In: Barrett D., ed., Trauma and dreams. Cambridge, MA: Harvard University
Press.
https://doi.org/10.4159/9780674270534
Citazione non strutturata
Barrett D. (2001). The committee of sleep: How artists, scientist, and athletes use dreams for creative problem-solving. New York: Crown.
Citazione non strutturata
De Coro A., Andreassi S. (2004). La ricerca empirica in psicoterapia. Roma: Carocci Editore.
Citazione non strutturata
Fischer S., Greenberg R.P. (1996). Freud scientifically reappraised: testing the theories and therapy. New York: Wiley Blackwell.
Citazione non strutturata
Floridi L. (2020). Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Floridi L., Cabitza F. (2021). Intelligenza artificiale. Milano: Bompiani.
Citazione non strutturata
Floridi L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Fordham M. (1978). Jungian Psychotherapy. A Study in Analytical Psychology. New York: John Wiley e Sons (trad. it.: La psicoterapia junghiana. Roma: Astrolabio, 1981).
Citazione non strutturata
Greenberg L.S. (1994). The investigation of change: its measurement and explanation. In: Russel R.L., ed., Reassessing Psychotherapy Research. New York: Guilford.
Citazione non strutturata
Hall C.S., Van de Castle R.L. (1996). The content analysis of dreams. New York: Appleton-Century-Crofts.
Citazione non strutturata
Hill C.E., Spangler P. (2007). Dreams and Psychoterapy. In: Barrett D., McNamara, eds., The new science of dreaming, vol. 2: Content, recall and personality correlates. Westport: Praeger.
Citazione non strutturata
Jones E. (2008). L’azione Terapeutica. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1916/48). Die Dynamik des Unbewussten (trad. it.: Considerazioni generali sulla psicologia del sogno. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1934). Die praktische Verwendbarkeit der Traumanalyse (trad. it.: L’applicabilità pratica dell’analisi dei sogni. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1939). Zur Psychologie westlicher und östlicher Religion (trad. it.: Prefazione a D.T. Suzuki, La grande liberazione. Introduzione al buddismo zen. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung: erläutert anhand einer alchemistischen Bilderserie (trad. it.: La psicologia della traslazione illustrata con l’ausilio di un a serie di immagini alchemiche. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1968). Analytical Psychology: Its Theory and Practice: The Tavistock Lectures. London: Routledge (trad. it.: Fondamenti della psicologia analitica. In: Opere, vol. 15. Torino: Bollati Boringhieri, 1991).
Citazione non strutturata
Lingiardi V., McWilliams N., a cura di (2020). Manuale Diagnostico Psicodinamico. PDM-2. Milano: Raffaello Cortina, 2020.
Citazione non strutturata
Migone P., a cura di (2021). La psicoterapia dinamica è efficace? Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Orange D.M., Atwood G.E., Stolorow R.D. (1997). Working intersubjectively: Contextualism in psychoanalytic practice. Hillsdale, NJ: The Analytic Press.
Citazione non strutturata
Parisi G. (2021). In un volo di storni. Milano: Rizzoli.
Citazione non strutturata
Popp C., Luborsky L., Crits-Cristoph P. (1990). The parallel of CCRT from therapy narra-tives with the CCRT from dreams. In: Luborsky L., Crits-Cristoph P., eds., Understanding transference: The CCRT method. New York: Basic Books.
Citazione non strutturata
Röesler C., ed. (2018). Research in Analytical Psychology. New York: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315527178
Citazione non strutturata
Sterpenich V., Perogamvros L., Tononi G., Schwartz S. (2020). Fear in dreams and in wakefulness: Evidence for day/night affective
homeostasis. Hum Brain Mapp, 41, 3: 840-850. DOI 10.1002/hsm.24843.
https://doi.org/10.1002/hbm.24843
Citazione non strutturata
Tonelli G. (2023). Materia. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Wagner U., Gaiss S., Haider H., Verleger R., Born J. (2004). Sleep inspires insight. Nature, 427: 352-355.
https://doi.org/10.1038/nature02223
Citazione non strutturata
Wilkinson M. (2006). Coming into Mind. The mind-brain relationship, a Jungian clinical perspective. London-New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Wilkinson M. (2010). Changing Minds in therapy. New York-London: Routledge.
Citazione non strutturata
Zadra A., Stickgold R. (2021). When brains dreams. New York: W.W. Norton & Company.