Titolo completo
STUDI JUNGHIANI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1828-5147 (Rivista Stampata)
1971-8411 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
57
Designazione del fascicolo
57
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Corpi che sognano: le rêverie sensoriali alla luce del dialogo tra psicologia analitica e le neuroscienze
Di (autore)
Prima Pagina
9
Ultima Pagina
25
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/07
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
L'articolo esplora alcuni aspetti della clinica del trauma nelle loro intersezioni tra la teoresi junghiana e le neuroscienze nella cornice dell'intersoggettività. Tradizionalmente la psicoanalisi ha posto l'accento sulle parole, le interpretazioni, il dare senso, ma recentemente c'è una maggiore riflessione sugli aspetti affettivi, relazionali e incarnati del lavoro terapeutico e del modo in cui questi si riferiscono all'esperienza traumatica interattiva precoce che si svolge al di fuori della consapevolezza. Vengono considerati anche alcuni dei modi in cui la conoscenza di particolari sistemi di connettività informa la comprensione dell'intera relazione mente-cervello-corpo. Le autrici, nel presentare un frammento di esperienza clinica, mettono soprattutto in luce alcune riflessioni sui fenomeni corpo-mente e sulle rêverie sensoriali che si verificano nella seduta analitica, cercando di osservarli con una doppia lente interdi­sciplinare che permette di rendere pensabile il "cervello-corpo-mente in relazione", descritto dalle neuroscienze e da Jung nella psicologia analitica complessa, assegnando alla affettività il ruolo di organizzatore delle rappresentazioni inconsce e della spinta verso l'emersione alla coscienza.
Citazione non strutturata
Addison A. (2019). Jung’s Psychoid Concept Contextualised (Research in Analytical Psychology and Jungian Studies). London:
Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315147345
Citazione non strutturata
Aisenstein M. (2017). An Analytic Journey. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780429471704
Citazione non strutturata
Aite P. (2002). Paesaggi della psiche. Il gioco della sabbia nell’analisi junghiana. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1961). Experiences in Groups and Other Papers. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: Karnac Books (trad it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1963). Elements of Psychoanalysis. London: Heinemann (trad. it.: Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973).
Citazione non strutturata
Bollas C. (2008) The Evocative Object World. London: Routledge (trad. it.: Il mondo dell’oggetto evocativo. Roma: Astrolabio,
2009).
https://doi.org/10.4324/9780203889510
Citazione non strutturata
Bucci W. (2021). Emotional Communication and Therapeutic Change. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781003125143
Citazione non strutturata
Busch F. (2019). The Analyst’s Reveries. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780429026355
Citazione non strutturata
Cambray J., Carter L. (2004). Analytical Psychology: Contemporary Perspectives in Jungian Analysis. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203492048
Citazione non strutturata
Cambray J. (2022). Web presentations on “Synchronicity and Trauma”. Testo disponibile al sito: https://aras.org/wujgallery.
Citazione non strutturata
Curatola G. (2016). Rappresentazioni neuromentali e rappresentazioni psichiche. Una navigazione fra neurobiologia e psicoanalisi. Studi Junghiani, 22: 1.
Citazione non strutturata
Curatola G. (2018). Conferenza su Mente, trauma, resilienza come complessità emergenti, AIPA, Roma (collezione privata).
Citazione non strutturata
Curatola G. (2020). Emozioni, memoria, trauma tra neuroscienze e psicologia analitica. In: Germani M., Maulucci M., a cura di, Frammenti di psiche. Processi traumatici complessi e psicologia analitica. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Damasio A. (2012). Il Sé viene alla mente. Milano: Adelphi.
Citazione non strutturata
Gallese V. (2022). Inconscio e Neuroscienze. In: Nicolò A.M., Giustino G., Vigna-Taglianti M., a cura di, La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Grotstein J. (2007). A Beam of Intense Darkness. Wilfred Bion’s Legacy to Psychoanalysis. London: Karnac Books (trad. it.: Un raggio di intensa oscurità. L’eredità di Wilfred Bion. Milano: Raffaello Cortina, 2010).
Citazione non strutturata
Imbasciati A. (1991). Affetto e rappresentazione. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Imbasciati A. (2022). Con quale coscienza esploriamo l’inconscio? Gli affetti e la memoria non ricordabile. In: Nicolò A.M., Giustino G., Vigna-Taglianti M., a cura di, La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1921). Psychologische Typen (trad. it.: Tipi Psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 1969).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1927). The Structure and Dynamics of the Psyche. In: Collected Works of C.G. Jung, vol. 8. USA: Princeton University Press, 1972.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1928). The relations between the ego and the unconscious. In: Collected Works of C.G. Jung, vol. 7. USA: Princeton University Press, 1967.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1935). The Tavistock Lectures. In: Collected Works of C.G. Jung, vol. 15. USA: Princeton University Press, 1977.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung (trad. it.: La psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1958). Die Schizophrenie. Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie (trad. it.: La schizofrenia. In: Opere, vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
Citazione non strutturata
Jung C.G., Jaffè A., eds. (1963). Memories, dreams, reflections. New York: Vintage Books, 1989.
Citazione non strutturata
Lemma A. (2015). Minding the body: the body in psychoanalysis and beyond. New York: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315758824
Citazione non strutturata
Lombardi R. (2016). Body-Mind Dissociation in Psychoanalysis. Development After Bion. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315657844
Citazione non strutturata
Mancia M. (2006). Psicanalisi e neuroscienze. Milano: Springer-Verlag.
https://doi.org/10.1007/978-88-470-0659-1
Citazione non strutturata
Manica M. (2016). Tertium datur: Ogden e il principio dialettico del terzo incluso. Rivista di Psicoanalisi, 62: 207-225.
Citazione non strutturata
Manica M. (2021). Coscienza e intuizione. Psicoanalisi al tempo della pandemia. Roma: Alpes Italia.
Citazione non strutturata
Manica M. (2021). E quindi uscimmo a riveder le stelle. Roma: Alpes Italia.
Citazione non strutturata
Manica M. (2022). Ascoltare con l’inconscio. Roma: Alpes Italia.
Citazione non strutturata
Marozza M.I. (2012). Jung dopo Jung. Saggi critici. Bergamo: Moretti & Vitali.
Citazione non strutturata
Martini G. (2021). A proposito di Thomas H. Ogden e della psicanalisi ontologica. Testo disponibile al sito: https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2021/12/9_Martini-1.pdf.
Citazione non strutturata
Matte Blanco I. (1975). L’inconscio come insiemi infiniti. Saggio sulla bi-logica. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Ogden T.H. (1994). The analytic third: working with intersubjective clinical facts. Int. J. Psychoanalysis, 75: 3-19.
Citazione non strutturata
Siegel D. (2013). Il Terapeuta consapevole. Guida per il terapeuta al Mindsight e all’Integrazione neurale. Sassari: Istituto di Scienze Cognitive Editore.
Citazione non strutturata
Stern D.N., Sander L.W., Nahum J.P., Harrison A.M., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Bru-schweiler-Stern N., Tronick E.Z. (1998). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy. The “something more” than interpretation. The Process of Change Study Group. Int. J. Psychoanalysis, 79, 5: 903-21.
Citazione non strutturata
Stern D.N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: W.W. Norton.
Citazione non strutturata
Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1991). The Embodied Mind: Cognitive Science and Human Experience. Cambridge, USA: MIT
Press.
https://doi.org/10.7551/mitpress/6730.001.0001
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1951/1958). Transitional objects and transitional phenomena. Collected Papers: Through Paediatrics to Psycho-Analysis. London: Tavistock Publications.