Titolo completo
STUDI JUNGHIANI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1828-5147 (Rivista Stampata)
1971-8411 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
53
Designazione del fascicolo
53
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Il male in Dio. Il processo di individuazione del divino nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung Doi: 10.3280/jun1-2021oa10483 Il male in Dio. Il processo di individuazione del divino nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung
Di (autore)
Prima Pagina
75
Ultima Pagina
92
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/07
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Nel presente articolo mi propongo di studiare la Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung. Com'è noto, il padre della psicologia analitica concepiva l'immaginario religioso come espressione delle dinamiche psicologiche di un uomo in continua evoluzione. La lettura qui adottata, in linea con questa posizione, vede nella Risposta a Giobbe la rappresentazione della divinità come soggetta a un processo di individuazione analogo a quello che il paziente compie durante il trattamento analitico.
Citazione non strutturata
Antonelli G. (1991). Jung e l’immagine di Dio, Rivista di Psicologia Analitica, 44, 27-40.
Citazione non strutturata
Bernhard E. (1969). Mitobiografia. Milano: Adelphi.
Citazione non strutturata
Biasci L. (2000). La risposta a Giobbe di Jung: “esercizio” di spiritualità laica e culmine “tragico” del pensiero psicoanalitico, Rivista di Psicologia Analitica, 61, 90-101.
Citazione non strutturata
Corbin H. (1953). La Sophia éternelle (à propos du livre de C.G. Jung: Antwort auf Hiob). Revue de culture européenne 5, 44 (trad. it. La Sophia eterna. Milano-Udine: Mimesis, 2014).
Citazione non strutturata
Bishop P. (2002). Jung’s Answer to Job. New York: Brunner-Routledge.
Citazione non strutturata
Buber M. (1952). Gottesfinsternis: Betrachtungen zur Beziehung zwischen Religion und Philosophie (trad. it. L’eclissi di Dio. Firenze: Passigli, 2000).
Citazione non strutturata
Ciampa M. (2005). Domande a Giobbe. Modernità e dolore. Roma: Mondadori. (La prima parte del testo era stata pubblicata in Roma: Città Nuova, 1989).
Citazione non strutturata
Dell’Amico S. (2020). Miti che curano. Il ruolo del simbolismo religioso nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung, Studi
Junghiani, 1, 54-75.
https://doi.org/10.3280/jun1-2020oa8511
Citazione non strutturata
Dorella A. (2013). Jung e l’interpretazione simbolica dei testi sacri. Come Jung ha modificato il modo di leggere la Bibbia. Quaderni di Cultura Junghiana, 2, 40-49.
Citazione non strutturata
Ellenberger H.F. (1970). Carl Gustav Jung and Analytical Psychology. In: The Discovery of the Unconscious. New York: Basic Books (trad. it. Introduzione a Jung. Torino: Bollati Boringhieri, 2017. Tratto da H.F. Ellenberger, La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Torino: Bollati Boringhieri, 1976, cap. 9).
Citazione non strutturata
Guerrisi L. (2015). Dall’archetipo materno al Vas Sapientiae del Logos. La visione junghiana di Maria. Illuminazioni, 34, 47-89.
Citazione non strutturata
Heisig J.W. (1971). La nozione di Dio secondo Jung, Humanitas, 1, 777-802.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1917-43). Über die Psychologie des Unbewussten (trad. it. Psicologia dell’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 2012).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1921). Psychologischen Typen (trad. it. Tipi psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 2011).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1928). Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten (trad. it. L’Io e l’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 2019).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1934-54). Über die Archetypen des kollektiven Unbewussten (trad. it. Gli archetipi dell’inconscio collettivo. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Boringhieri, 1977).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1935). Allgemeine Probleme der Psychotherapie (trad. it. Che cos’è la psicoterapia?. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 2016).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1942-48). Versuch einer psychologischen Deutung des Trinitätsdogmas (trad. it. Saggio di interpretazione psicologica del dogma della Trinità. In: Opere, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri, 2013).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1942-54). Das Wandlungssymbol in der Messe (trad. it. Il simbolo della trasformazione nella messa. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 2013).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1951). Aion: Untersuchungen zur Symbolgeschichte (trad. it. Aion. Ricerche sul simbolismo del Sé. In: Opere, vol. 9/2. Torino: Bollati Boringhieri, 1982).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1952). Antwort auf Hiob (trad. it. Risposta a Giobbe. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1961). Erinnerungen, Traume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascher (trad. it. Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung. Milano: BUR, 1992).
Citazione non strutturata
Màdera R. (2016). Carl Gustav Jung. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
McGuire W., Hull R.F.C., eds. (1995). Jung’s speaking. Princeton: Princeton University Press (trad. it. Jung parla. Interviste e incontri. Milano: Adelphi, 1999).
Citazione non strutturata
Palmer M. (1997). Freud and Jung on Religion. New York: Psychology Press (trad. it. Freud, Jung e la religione. Torino: Centro Scientifico Editore, 2000).
Citazione non strutturata
Pintus A. (1987). Crudeltà di Giobbe. Rivista di Psicologia Analitica, 36, 113-122.
Citazione non strutturata
Stein M. (2006). The Principle of Individuation. Toward the Development of Human Consciousness. Asheville: Chiron Publications (trad. it. Il principio di individuazione. Verso lo sviluppo della scienza umana. Bergamo: Moretti & Vitali, 2010).
Citazione non strutturata
Vitolo A. (2001). Jung e l’ebraismo. Firenze: La Giuntina.