Titolo completo
EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2499-507X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Come costruire un Syllabus Learner-centred? Creazione e Validazione di una Rubrica di (Auto)valutazione del Syllabus
Di (autore)
Prima Pagina
97
Ultima Pagina
118
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/06
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo presenta il processo di costruzione e validazione di una rubrica di (auto)valutazione di un syllabus learner-centred proposta all'interno del progetto MIRES promosso dall'Università dell'Insubria. Il lavoro discute le premesse teoriche e metodologiche, descrive lo strumento e le fasi di validazione realizzate e delinea le prospettive future di ricerca e di pratica.
Citazione non strutturata
Anderson, L. W. & Krathwohl, D.R., et al (2001). A taxonomy for learning, teaching and assessing: A revision of Bloom’s taxonomy of educational objectives. New York: Longman.
Citazione non strutturata
Andrade, H., & Du, Y. (2005). Student Perspectives on Rubric-Referenced Assessment. Practical Assessment, Research & Evaluation, 10(3): 1-11.
Citazione non strutturata
Bain, K. (2004). What the best college teachers do. Cambridge, Massachusetts: Har-vard University Press.
Citazione non strutturata
Biasin, C. & Serbati, A. (2020). La formazione universitaria alla competenza relazio-nale e comunicativa dell’educatore socio-pedagogico. Evidenze e riflessioni da un’analisi documentale nel Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Padova. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 197-219.
Citazione non strutturata
Biggs, J., & Tang, C. (2007). Teaching for Quality Learning. New York, McGraw- Hill.
Citazione non strutturata
Castoldi, M. (2009). Valutare le competenze. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Comoglio, M. (2003). Insegnare e apprendere con il portfolio. Milano: Fabbri.
Citazione non strutturata
Ellerani, P., Gentile, M., & Sacristani Mottinelli, M. (2007). Valutare a scuola, formare competenze. Torino: SEI.
Citazione non strutturata
Galliani, L., Zaggia, C., & Serbati, A. (2011). Apprendere e valutare competenze all’università. Progettazione e sperimentazione di strumenti nelle lauree magi-strali. Lecce: Pensa Multimedia.
Citazione non strutturata
Goggings Selke, M.J. (2013). Rubric assessment goes to college: objective, comprehensive evaluation of student work. Lanham, MD: Rowan & Littlefield.
Citazione non strutturata
Grion, V., & Serbati A. (2019). Valutazione sostenibile e feedback nei contesti universitari. Prospettive emergenti ricerche e pratiche. Lecce: Pensa Multimedia.
Citazione non strutturata
McTighe, J., & Wiggins, G. (2004). Understanding by design. Professional development workbook. Alexandria, VA: Association for Supervision and Curriculum Development.
Citazione non strutturata
Nicol, D. (2011). Good designs for written feedback for students. In Svinivki, M. & McKeachie, W. J. (eds). McKeachie’s Teaching Tips: Strategies, Research, and Theory for College and University Teachers, Thirteenth Edition (pp. 108-124). US: Wadsworth, Cengage Learning.
Citazione non strutturata
Moon, J. (2002). The Module and Programme Development Handbook: Linking Levels, Learning Outcomes and Assessment. London: Kogan Page.
Citazione non strutturata
Palmer, M.S., Bach, D. & Streifer, A.C. (2014). Measuring the promise: a learning-focused syllabus rubric. To Improve the
Academy, 33(1), 14-36.
https://doi.org/10.1002/tia2.20004
Citazione non strutturata
Perla, L. & Vinci, V. (2021). Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario. Il progetto Prodid
Uniba. Excellence and Innovation in Learning and Teaching, 1, Special Issue - Faculty Development e Digital Scholar-ship:
questioni di ricerca nell’istruzione superiore, 11-30.
https://doi.org/10.3280/exioa0-2021oa11125
Citazione non strutturata
Robasto, D. (2018). Processi di apprendimento e insegnamento nella didattica universitaria. Tra requisiti di sistema e l’innovazione
didattica. Excellence and Innovation in Teaching and Learning. 5(I), 38-57.
https://doi.org/10.3280/EXI2018-001003
Citazione non strutturata
Serbati, A. (2019). Come definire i traguardi dell’apprendimento degli studenti: dagli obiettivi educativi alle competenze e Learning Outcomes. In Dipace, A. & Tam-borra, V. (Eds.). Insegnare in università. Metodi e strumenti per una didattica efficace (pp. 38-57). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Serbati, A., & Zaggia, C. (2012). Allineare le metodologie di insegnamento, apprendimento e valutazione ai learning outcomes: una proposta per i corsi di studio di istruzione superiore. Italian Journal of Educational Research, V, 11-26.