Titolo completo
EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2499-507X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
0
Designazione del fascicolo
0
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
"Datificazione" e istruzione superiore: verso la costruzione di un quadro competenziale per una rinnovata Digital Scholarship
Di (autore)
Prima Pagina
127
Ultima Pagina
147
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/01
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La "datificazione" di processi e servizi è un fenomeno emergente, che sta creando una nuova forma di digital divide. Le due missioni principali dell'università sono entrate in pieno nelle dinamiche della datificazione a partire dai processi di digitalizzazione che hanno accompagnato la modernizzazione dell'università e più recentemente la pedagogia della pandemia. Il presente articolo si propone di introdurre un framework concettuale che supporti lo sviluppo di aree di data literacy legate all'agire professionale dei docenti nella didattica universitaria. Lo studio si basa su una revisione della letteratura e fa parte di una fase iniziale di un progetto di ricerca più ampio. Vengono quindi analizzati una serie di framework relativi alla data literacy, incluso il framework europeo DigCompEdu. Quest'ultimo viene quindi adottato come base strutturale alla formulazione del quadro di alfabetizzazione ai dati o data literacy, in virtù della sua centralità all'interno delle politiche europee. Il quadro che ne consegue viene discusso alla luce delle strategie di sviluppo professionale utili a configurare scenari di uso, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche etico ed epistemologico, entro una rinnovata Digital Scholarship o professionalità docente nell'era delle tecnologie intelligenti.
Citazione non strutturata
Central Advisory Council for Education (England). (1959). The Crowther Report. London. Recuperato da: http://www.educationengland.org.uk/documents/crowther/crowther1959-1.html.
Citazione non strutturata
Cribb, J., & Sari, T. (2010). Open Science: Sharing Knowledge in the Global Century. Collingwood, Australia.: CSIRO Publishing.
https://doi.org/10.1071/9780643097643
Citazione non strutturata
European Commission. (2007). Key Competences for Lifelong Learning. European Reference Framework. Luxemburg. Recuperato da: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/ll-learning/keycomp_en.pdf.
Citazione non strutturata
Federighi, P., Ranieri, M., & Bandini, G. (2019b). Introduzione. In P. Federighi, M. Ranieri & G. Bandini (a cura di). Digital Scholarship tra ricerca e didattica (pp. 9-22). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Felisatti, E., & Serbati, A. (2019). Prospettive e pratiche di sviluppo professionale dei docenti universitari,. In P. Federighi, M. Ranieri & G. Bandini (a cura di). Digital Scholarship tra Ricerca e Didattica. Studi, Ricerche, Esperienze. (pp. 66-83). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Ferguson, R. (2012). Learning analytics: drivers, developments and challenges. International Journal of Technology Enhanced
Learning, 4(5/6), 304-317. Recuperato da: http://oro.open.ac.uk/36374/1/IJTEL40501_Ferguson Jan 2013.pdf.
https://doi.org/10.1504/IJTEL.2012.051816
Citazione non strutturata
Gould, R. (2017). Data Literacy is Statistical Literacy. Statistics Education Research Journal, 16(1), 22-25. Recuperato da:
https://iase-web.org/documents/SERJ/SERJ16(1)_Gould.pdf.
https://doi.org/10.52041/serj.v16i1.209
Citazione non strutturata
Gruppo di lavoro MIUR sui Big Data. (2016). Big Data @MIUR. Rapporto del gruppo di lavoro. Roma. Recuperato da: http://www.istruzione.it/allegati/2016/bigdata.pdf.
Citazione non strutturata
Milan, S., & van der Velden, L. (2016, October 10). The Alternative Epistemologies of Data Activism. Recuperato da: https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2850470.
Citazione non strutturata
Raffaghelli, J.E. (2020a). «Datificación» y Educación Superior: Hacia la construcción de un marco para la alfabetización en
datos del profesorado universitario. Revista Interamericana de Investigación, Educación y Pedagogía, RIIEP, 13(1), 177-205.
Recuperato da: https://revistas.usantotomas.edu.co/index.php/riiep/article/view/5466.
https://doi.org/10.15332/25005421/5466
Citazione non strutturata
Raffaghelli, J.E. (2020c). Analíticas de Aprendizaje ¿Un continente oscuro? Smart Papers Edul@b. Universitat Oberta de Catalunya, Barcelona.
Citazione non strutturata
Wasson, B., Hansen, C., & Netteland, G. (2016). Data Literacy and Use for Learning when using Learning Analytics for Learners. In S. Bull, B.M. Ginon, J. Kay, M.D. Kickmeier-Rust, & M.D. Johnson (Eds.). Learning Analytics for Learners, 2016 workshops at LAK (pp. 38-41). Edimburg: CEUR. Recuperato da: http://ceur-ws.org/Vol-1596/paper6.pdf.
Citazione non strutturata
Weller, M. (2011). The Digital Scholar: How Technology is Transforming Scholarly Practice. London: Bloomsbury Academic.
https://doi.org/10.5040/9781849666275