Titolo completo
EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2038-9442 (Rivista Stampata)
2284-015X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
La nascita e l'implementazione dell'educazione fisica dalla Legge Casati alla Riforma Gentile sino alla fondazione del Centro Sportivo Italiano da parte dell'Azione Cattolica
Di (autore)
Prima Pagina
326
Ultima Pagina
344
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/12
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Il presente saggio si propone di analizzare la nascita e l'implementazione dell'educazione fisica dalla Legge Casati alla Riforma Gentile sino alla fonda-zione del Centro Sportivo Italiano da parte dell'Azione Cattolica. Tra le pagine, oltre agli aspetti inerenti alla legislazione scolastica, vengono tratteggiate le principali esperienze condotte nella scuola così come anche in ambito sportivo sia nel periodo fascista che in quello post-fascista, prestando attenzione alle teorie pedagogiche di riferimento, nonché alle trasformazioni del curricolo scolastico e delle occasioni educative extrascolastiche. Con l'avvento del fascismo lo sport era divenuto vittima di un regime totalitario che lo aveva spogliato dei suoi valori più profondi, riducendolo a mezzo di adde-stramento militare e a strumento di massa in finalizzato a far emergere e rico-noscere la forza del regime vigente. Conclude il contributo una breve riflessione pedagogica che pone al centro il corpo e il movimento nel processo educativo della persona. Viene qui attribui-to alla pedagogia un ruolo cruciale nel contribuire a una rivalutazione dello sport come evento educativo, nell'intento di far emergere le istanze formative dello stesso, in quanto attività che esercita un'influenza fortissima su tutti gli aspetti dell'individuo, in un'ottica di promozione integrale della persona nella società.
Citazione non strutturata
Aledda A., a cura di (1998). I cattolici e la rinascita dello sport italiano. Roma: Società Stampa Sportiva.
Citazione non strutturata
Alfieri P. (2020). La scuola elementare e l’educazione fisica nell’Italia liberale (1888-1923). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Citazione non strutturata
Alfieri P. (2017). Le origini della ginnastica nella scuola elementare italiana. Normativa e didattica di una nuova disciplina. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Citazione non strutturata
Ballerini F. (1939). La Federazione Ginnastica Italiana e le sue origini. Roma: Manuzio.
Citazione non strutturata
Barbieri N. (2002). Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell’educazione fisica. Padova: Cleup.
Citazione non strutturata
Bertoni J.D. (1958). La scuola italiana dal 1870 ai nostri giorni. Roma: Editori Riuniti.
Citazione non strutturata
Cambi F. (2003). Manuale di storia della pedagogia. Bari: Editori Laterza.
Citazione non strutturata
Canestri G., Ricuperati G. (1976). La scuola in Italia, dalla Legge Casati a oggi. Torino: Loescher.
Citazione non strutturata
Carneroli E. (1959). Cento anni di educazione fisica 1859-1958. Roma: Carpitella.
Citazione non strutturata
Di Donato M. (1984). Storia dell’educazione fisica e sportiva. Indirizzi fondamentali. Roma: Studium.
Citazione non strutturata
Elia D.F. (2020). Palestre e stadi. Storia dell'educazione motoria in Italia. Milano: Mondadori Università.
Citazione non strutturata
Fabrizio F. (1976). Sport e fascismo. Firenze: Guaraldi.
Citazione non strutturata
Fabrizio F. (2009). Alle origini del movimento sportivo cattolico in Italia. Milano: Sedizioni.
Citazione non strutturata
Finocchiaro S., Mosca L. (1979). Educazione fisica e sportiva scolastica. Torino: Centro Ed. Libertas.
Citazione non strutturata
Giovanni Paolo II (1984). Discorso per il Giubileo Internazionale degli Sportivi (12/04/1984).
Citazione non strutturata
Giugni, G. (1974). Presupposti teoretici dell’educazione fisica. Torino: S.E.I.
Citazione non strutturata
Giugni G. (1986). Il corpo e il movimento nel processo educativo della persona. Torino: S.E.I.
Citazione non strutturata
Gotta M. (1958). Legislazione e ordinamenti dell’educazione fisica nella scuola italiana dal 1859 al 1915. Roma: Isef.
Citazione non strutturata
Harris H.S. (1960b). The social philosophy of Giovanni Gentile. Urbana, IL: Uni-versity of Illinois Press.
Citazione non strutturata
Mandel R.D. (1989). Storia culturale dello sport. Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Morandi M. (2022). C’era una volta la ginnastica. Spunti per una storia della liberazione del corpo a scuola. Nuova Secondaria, 7, marzo.
Citazione non strutturata
Morandi M. (2023) (a cura di). Dieci lezioni di pedagogia per le scienze motorie e sportive. Milano: UTET
Citazione non strutturata
Mosso A. (1983). L’educazione fisica della gioventù. Milano: Fratelli Treves Editori.
Citazione non strutturata
Noto A., Rossi L. (1992). Coroginnica. Saggi sulla ginnastica, lo sport e la cultura del corpo 1861-1991. Roma: La Meridiana.
Citazione non strutturata
Pivato S. (1994). L’era dello sport. Firenze: Giunti.
Citazione non strutturata
Polenghi S. Introduzione al numero monografico “Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell’educazione”. Nuova Secondaria, 7, marzo. pp. 85-86.
Citazione non strutturata
Polenghi S., Németh A., Kasper T. (2022) (a cura di). Corpo ed educazione in Europa (1900-1950). Movimenti socio-culturali, salute pubblica e norme pedagogiche. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Provvisionato S. (1978). Lo sport in Italia. Analisi, storia, ideologia del fenomeno dal fascismo a oggi. Roma: Savelli.
Citazione non strutturata
Scharagrodsky P. (2011). La invención del homo gymnasticus: Fragmentos históricos sobre la educación de los cuerpos en movimiento en Occidente. Buenos Ai-res: Prometeo.
Citazione non strutturata
Scarpa S. (2008). Corpo, movimento, sport in discussione. Il punto di vista cristiano, Padova: Cleup.
Citazione non strutturata
Teja A., Finocchiaro S. (2010). 100 anni di educazione fisica nella scuola italiana. 1a parte: dalla Legge Rava-Daneo-Credaro alla Riforma Gentile. Educazione Fisica e Sport nella Scuola, 223: 12-19.
Citazione non strutturata
Valletti F. (2009). Storia della ginnastica. Firenze: G. D’Anna.
Citazione non strutturata
Viotto P. (1983). Storia antologica dell’educazione fisica in Italia. Testi, leggi, isti-tuzioni. Milano: Vita e Pensiero.
Citazione non strutturata
Opere di Gentile per approfondimenti sul tema
Citazione non strutturata
Gentile G. (1929). Origini e dottrina del fascismo. Roma: Libreria del Littorio. Ristampato in Politica e cultura, Vol. 1 (Opere Complete, 45), pp. 369-457.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1897). Una critica del materialismo storico. Studi Storici, 6: 379-423. Ristampato in La filosofia di Marx: Studi critici (Opere Complete, 28), pp. 11-58.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1900). L’insegnamento della filosofia nei licei: Saggio pedagogico. Palermo: Sandron. Ristampato come Difesa della filosofia (Opere Complete, 38).
Citazione non strutturata
Gentile G. (1901). Il concetto scientifico della pedagogia. Rendiconti della Accademia dei Lincei, 9: 637-671. Ristampato in Educazione e scuola laica (Opere Complete, 39), pp. 1-38.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1907, 15 settembre-15 ottobre). Scuola laica. Nuovi Doveri, pp. 178-190. Ristampato in Educazione e scuola laica (Opere Complete, 39), pp. 73-132.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1912). L’atto del pensare come atto puro. Annuario della Biblioteca Filosofica di Palermo, 1: 27-42. Ristampato in La riforma della dialettica hegeliana (Opere Complete, 27), pp. 183-195.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1913-1914). Sommario di pedagogia come scienza filosofica, 2 voll., Bari: Laterza. Ristampato come Opere Complete, 1-2.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1916). Teoria generale dello spirito come atto puro. Pisa: Mariotti. Ristampato come Opere Complete, 3.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1917). Sistema di logica come teoria del conoscere. Pisa: Spoerri. Ristampato come Opere Complete, 5-6.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1918, 25 gennaio). La colpa comune. Resto del Carlino. Ristampato in Guerra e fede (Opere Complete, 43), pp. 60-63.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1919a). Guerra e fede: Frammenti politici. Napoli: Ricciardi. Ristampato come Opere Complete, 43.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1919b). Il problema scolastico del dopoguerra. Napoli: Ricciardi. Tutti i contributi di Gentile a questo opuscolo sono stati ristampati in appendice a La nuova scuola media (Opere Complete, 40), pp. 271-328, mentre non lo sono stati quelli di altri collaboratori (tra cui Ernesto Codignola).
Citazione non strutturata
Gentile G. (1920a). Discorsi di religione. Firenze: Vallecchi. Ristampato come Opere Complete, 37.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1920b). La riforma dell’educazione: Discorsi ai maestri di Trieste. Bari: Laterza. Ristampato come Opere Complete, 7.
Citazione non strutturata
Gentile, G. (1922). Trad. it. La teoria della mente come atto puro. H. Wildon Carr. Londra: Macmillan.
Citazione non strutturata
Gentile G., D. Bigongiari (1922). Trad. it. La riforma dell’educazione. New York: Harcourt, Brace.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1925a). Che cosa è il fascismo: Discorsi e polemiche. Firenze: Vallecchi. Ristampato in Politica e cultura, Vol. 1 (Opere Complete, 45), pp. 3-224.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1925b). Manifesto degli intellettuali italiani fascisti agli intellettuali di tutte le nazioni. L’Educazione Politica, 3: 137-140. Ristampato in Politica e cultura, Vol. 2 (Opere Complete, 46), pp. 5-13.
Citazione non strutturata
Gentile G. (1931). La filosofia dell’arte. Milano: Treves. Ristampato come Opere Complete, 8.
https://doi.org/10.2307/40070357
Citazione non strutturata
Gentile G. (1960). Genesi e struttura della società, H.S. Harris, ed. & trans. Urbana, IL: University of Illinois Press.