Titolo completo
EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2038-9442 (Rivista Stampata)
2284-015X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti
Di (autore)
Prima Pagina
89
Ultima Pagina
106
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2020/11
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Nell'economia digitale e delle macchine intelligenti, il paradigma di lavoro - che è definito nella sua dematerializzazione cognitiva e produttiva - impone un nuovo collegamento tra azione, sviluppo economico e umano. La generatività dei nuovi contesti sociali e lavorativi del nuovo Cyber Phisical Systems (CPS) è caratterizzata da una più forte plasticità funzionale e da una riorganizzazione attiva e autonoma dei processi di conoscenza. Ciò rende fondamentale ripensare la formazione non come un fattore di produzione ma come una condizione di crescita integrale della persona all'interno di un modello di learnfare basato su un diritto di apprendimento e la promozione della capacitazione del cittadino. Questa sfida coincide, per la ricerca pedagogica, con la necessità di promuovere un modello di formazione capacitativo in grado di favorire un habitus riflessivo e aperto all'alterità. Questo nuovo habitus si basa sulla connessione tra competenza, abilità e capacità di formare una cultura tecnologica umanizzante non pensata come strumento di potere o controllo ma piuttosto di speranza, intersoggettività per uno sviluppo umano consapevole e partecipato