Titolo completo
EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2240-7758 (Rivista Stampata)
2279-9605 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2Special
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
La prova di accesso per le scuole secondarie ad indirizzo musicale (SMIM): una proposta inclusiva
Di (autore)
Prima Pagina
211
Ultima Pagina
221
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Le difficoltà di inclusione tipiche della scuola secondaria di I grado sono note da tempo e, secondo le più recenti indagini, non accennano a diminuire. Al fine di favorire il successo formativo di tutti gli allievi è quindi indispensabile individuare modalità sostenibili per ridefinire l'impostazione del curricolo in senso inclusivo, con l'individuazione di linee di impiego più efficace delle risorse già a disposizione del sistema scolastico. Tra queste risorse, la presenza della musica come disciplina curricolare e il suo potenziamento con l'insegnamento dello strumento musicale nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale rappresentano una grande opportunità che non può essere trascurata. In questa prospettiva, il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca che ha coinvolto le scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale del territorio nazionale al fine di individuare linee guida utili a migliorare il livello di inclusione dell'insegnamento dello strumento musicale. In particolare, si presentano i risultati relativi all'elaborazione di una prova di accesso a carattere inclusivo che consenta di far emergere l'attitudine musicale degli allievi con bisogni educativi speciali.
Citazione non strutturata
Aquario, D. (2015). Valutare senza escludere. Processi e strumenti valutativi per un’educazione inclusiva. Parma: Junior-Spaggiari.
Citazione non strutturata
Associazione TREELLLE, Caritas Italiana, Fondazione Giovani Agnelli (2011). Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte. Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
Bellacicco, R., Cappello, S., Demo, H., & Ianes, D. (2019). L’inclusione scolastica fra push-e pull-out, transizioni e BES: una indagine nazionale. In D. Ianes (a cura di), Didattica e inclusione scolastica. Ricerche e pratiche in dialogo, pp. 175-219. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Chiappetta Cajola, L. (2014). Fondamenti teorici e operativi per una didattica dell’inclusione. In F. Ferrari, G. Santini (a cura di), Musiche inclusive, pp. 11-36. Roma: Universitalia.
Citazione non strutturata
Corsini, C. (2018). Inclusione e culture valutative. In S. Polenghi, M. Fiorucci & L. Agostinetto (a cura di). Diritti, Cittadinanza, Inclusione, pp. 85-94. Lecce: Pensa.
Citazione non strutturata
DM 201/99. Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale nella scuola media ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, art. 11, comma 9.
Citazione non strutturata
Fondazione Giovanni Agnelli (2011). Rapporto sulla scuola in Italia 2011. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Fondazione Giovanni Agnelli (2021). Rapporto scuola media 2021, -- https://scuolamedia.fondazioneagnelli.it/.
Citazione non strutturata
Gordon, R. L., Fehd, H., & Mc Candliss, B. D. (2015). Does music training enhance literacy skills? A Meta-Analysis. «Front.
Psychol», 6, 1777.
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2015.01777
Citazione non strutturata
Gordon, E. E. (2006). L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare. Milano: Curci.
Citazione non strutturata
Hallam, S., & Council, M. E. (2015). The power of music: A research synthesis of the impact of actively making music on the
intellectual, social and personal development of children and young people. International Music Education Research Centre
(iMerc).
https://doi.org/10.15845/voices.v16i2.884
Citazione non strutturata
Hockings, C. (2010). Inclusive learning and teaching in higher education: A syn-thesis of research. New York: Higher Education Academy.
Citazione non strutturata
ISTAT (2021). L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - A.S. 2019-2020.
Citazione non strutturata
Kraus, N., & Chandrasekaran, B. (2010). Music training for the development of auditory skills. Nat. Rev. Neuroscience, 11,
pp. 599-605.
https://doi.org/10.1038/nrn2882
Citazione non strutturata
Legge 3 maggio 1999, n. 124. Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico.
Citazione non strutturata
Lucisano, P., & Salerni, A. (2012). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
MIUR (2012). Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del I ciclo di istruzione.
Citazione non strutturata
MIUR (2014). Linee guida nazionali per l’orientamento permanente.
Citazione non strutturata
Nussbaum, M. C. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Peretz, I. (2002). La musica e il cervello. In Enciclopedia della musica. Vol II. Il sapere musicale, pp. 241-270. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Rizzo, A. L., & De Angelis, B. (2019). La progettualità inclusiva nel PTOF: il ruolo della dimensione ludico-musicale. In G. Elia, S. Polenghi, & V. Rossini (a cura di). La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, pp. 625-636. Bari: Pensa Multimedia.
Citazione non strutturata
Rizzo, A. L., Chiaro M., Corsini C., & Sapuppo, F. (2020). Insegnamento dello strumento musicale e inclusione scolastica: una ricerca nazionale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8(2), pp. 158-168.
Citazione non strutturata
Schein, E. H. (2008). Organization Culture and Leadership. New Jersey: John Wiley & Sons.
Citazione non strutturata
Trinchero, R. (2017). Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo. Rizzoli Education.
Citazione non strutturata
Unesco-Kaces/Korea Arts and Culture Education Service (2010). Arts Education Glossary Research. Paris: Unesco.
Citazione non strutturata
WHO (2001-2017). International Classification of Functioning, Disability and Health. Geneve: WHO.