I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2025-10-28 10:53
Titolo completo
WELFARE E ERGONOMIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2421-3691 (Rivista Stampata)
2531-9817 (Rivista Online)
Numero del volume
11
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2025
Titolo completo
Benessere mentale nel settore agricolo e nelle aree rurali: il possibile ruolo dell'agricoltura sociale
Di (autore)
Prima Pagina
37
Ultima Pagina
49
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2025/09
Copyright
2025 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Le aree rurali sono tradizionalmente percepite come salubri e legate a uno stile di vita meno stressante rispetto alle aree urbane. Tuttavia, le persone occupate in agricoltura affrontano numerosi rischi per la salute e la sicurezza, aggravati da incertezze climatiche, difficoltà economiche, orari estenuanti e isolamento sociale. In questo contesto, l'agricoltura sociale emerge come un modello innovativo e inclusivo, in grado di coniugare produzione agricola, inclusione sociale e benessere psicosociale, attraverso pratiche sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Lo studio vuole analizzare il benessere mentale nelle aree rurali italiane utilizzando dati ISTAT sulla popolazione, sulle cause di morte, sull'indice di fragilità e sul censimento dell'agricoltura, attraverso la costruzione di un indicatore composito. I risultati mostrano che la presenza di agricoltura sociale riduce sensibilmente il tasso di mortalità specifico nelle aree rurali, causando anche delle piccole variazioni sull'indice di fragilità e sull'incidenza del settore agricolo. Lo studio ha permesso inoltre di fornire alcune indicazioni di policy che possono incidere positivamente sul benessere nelle aree rurali.
Citazione non strutturata
Alicandro G., Grande E., Sebastiani G., Violante F.S., La Vecchia C. and Frova L. (2021). Mortality from suicide among agricultural,
fishery, forestry and hunting workers in Italy and the contribution of work-related factors. Occup Environ Med, 78: 117-124.
https://doi.org/10.1136/oemed-2020-106743
Citazione non strutturata
Basset F. (2023). The Evaluation of Social Farming through Social Return on Investment: A Review. Sustainability, 15(4), 3854.
https://doi.org/10.3390/su15043854
Citazione non strutturata
Basset F. and Giarè F. (2021). The sustainability of social farming: A study through the Social Return on Investment methodology
(SROI). Italian Review of Agricultural Economics, 76(2): 45-55.
https://doi.org/10.36253/rea-13096
Citazione non strutturata
Borsotto P., Giarè F. e Ricciardi G. (2022). Immigrazione: le opportunità offerte dall’agricoltura sociale. Rapporti ISTISAN, 9: 140-152.
Citazione non strutturata
Brennan M., Hennessy T., Meredith D. and Dillon E. (2022). Weather, workload and money: Determining and evaluating sources
of stress for farmers in Ireland. Journal of Agromedicine, 27(2): 132-142.
https://doi.org/10.1080/1059924X.2021.1988020
Citazione non strutturata
Buran P., Aimone S., Ferlaino F. e Migliore M.C., a cura di (1998). Le misure della marginalità. I fattori del disagio territoriale delle aree montane piemontesi, Working paper 121, Torino: IRES Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte.
Citazione non strutturata
Cagliero R. e Trione S., a cura di (2009). La competitività delle aziende vitivinicole piemontesi. INEA - Sede regionale per il Piemonte.
Citazione non strutturata
Davies A.R., Grey C.N. and Homolova L. (2019). Supporting farmers’ mental health and wellbeing though periods of uncertainty:
a mixed-methods study. The Lancet, 394: S46.
https://doi.org/10.1016/S0140-6736(19)32843-0
Citazione non strutturata
Ferlaino F., Rota F.S. e Scalzotto L. (2008). Analisi della marginalità dei piccoli comuni del piemonte, Working paper. Torino: IRES Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte.
Citazione non strutturata
Frasquilho D., Matos M.G., Salonna F., Guerreiro D., Storti C.C., Gaspar T. and de Almeida, J.M.C. (2016). Mental health outcomes
in times of economic recession: a systematic literature review. BMC Public Health, 16(1): 115.
https://doi.org/10.1186/s12889-016-2720-y
Citazione non strutturata
García-Llorente M., Rossignoli C.M., Di Iacovo F. and Moruzzo R. (2016). Social Farming in the Promotion of Social-Ecological
Sustainability in Rural and Periurban Areas. Sustainability, 8, 1238.
https://doi.org/10.3390/su8121238
Citazione non strutturata
Genova A., Maccaroni M. and Viganò E. (2020). Social Farming: Heterogeneity in Social and Agricultural Relationships. Sustainability,
12(12), 4824.
https://doi.org/10.3390/su12124824
Citazione non strutturata
Giaconi C., Del Bianco N., D’Angelo I. and Marfoglia A. (2024). Implementing the quality of life and potential of social farming.
European Journal of Educational Research, 13(3): 1291-1301.
https://doi.org/10.12973/eu-jer.13.3.1291
Citazione non strutturata
Grande E., Vichi M., Alicandro G., Marchetti S., Frova L. e Pompili M. (2022). Suicide Mortality among the Elderly Population
in Italy: A Nationwide Cohort Study on Gender Differences in Sociodemographic Risk Factors, Method of Suicide, and Associated
Comorbidity. International journal of geriatric psychiatry, 37: 1-11.
https://doi.org/10.1002/gps.5726
Citazione non strutturata
Hassink J., Moriggi A., Senni S., Hense E. and de Moor D. (2020). Caring agricultural and food practices. In: Duncan J., Carolan
M., Wiskerke J.S., Editors, Routledge Handbook of Sustainable and Regenerative Food Systems. London, UK; New York, NY, USA:
Routledge, 126-141.
https://doi.org/10.4324/9780429466823-10
Citazione non strutturata
Hogberg B., Scarpa S. and Petersen S. (2025). Trends in educational inequalities in all-course mortality and deaths of despair
in swedish youths 1990-2018. SSM-Population Health, 4(29), 101748.
https://doi.org/10.1016/j.ssmph.2025.101748
Citazione non strutturata
ISTAT (2021). Indagine sulle cause di morte. -- https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/rilevazione-sulle-cause-di-morte/.
Citazione non strutturata
ISTAT (2021). Popolazione residente e dinamica demografica. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2022/12/censimento-e-dinamica-demografica-2021.pdf.
Citazione non strutturata
ISTAT (2024). Censimento sull’agricoltura. -- https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/agricoltura/7-censimento-generale/.
Citazione non strutturata
ISTAT (2024). L’indice composito di fragilità comunale. Nota metodologica. -- https://esploradati.istat.it/databrowser/DWL/Caratteristiche%20del%20territorio/IFC_Nota_metodologica.pdf.
Citazione non strutturata
Kallioniemi M.K., Simola A., Kaseva J. and Kymäläinen H.R. (2016). Stress and burnout among Finnish dairy farmers. Journal
of agromedicine, 21(3): 259-268.
https://doi.org/10.1080/1059924X.2016.1178611
Citazione non strutturata
Lanfiuti Baldi G., Nigri A., Trias-Llimos S. and Barbi E. (2025). The decline of ‘Deaths of Despair’ in Italy: unveiling this
phenomenon in a new context. SocArXiv jnq2e, Center for Open Science.
https://doi.org/10.31235/osf.io/jnq2e
Citazione non strutturata
Leck C., Upton D. and Evans N. (2014). Social Return on Investment: Valuing Health Outcomes or Promoting Economic Values?.
J. Health Psychol., 21(7): 1481-1490.
https://doi.org/10.1177/1359105314557502
Citazione non strutturata
Li M. and Katikireddi S.V. (2019). Urban-rural inequalities in suicide among elderly people in China: a systematic review
and meta-analysis. Int J Equity Health, 18(1), 2.
https://doi.org/10.1186/s12939-018-0881-2
Citazione non strutturata
Lunner Kolstrup C., Kallioniemi M., Lundqvist P., Kymäläinen H.R., Stallones L. and Brumby S. (2013). International perspectives
on psychosocial working conditions, mental health, and stress of dairy farm operators. Journal of agromedicine, 18(3): 244-255.
https://doi.org/10.1080/1059924X.2013.796903
Citazione non strutturata
Piñeiro B., Spijker J.J., Trias-Llimós S., Blanes Llorens A. and Permanyer I. (2023). Trends in cause-specific mortality:
deaths of despair in Spain, 1980-2019’. Journal of Public Health, 45(4): 854-862.
https://doi.org/10.1093/pubmed/fdad133
Citazione non strutturata
Pitt S.J. and Gunn A. (2024). The One Health Concept. British Journal of Biomedical Science, 81, 12366.
https://doi.org/10.3389/bjbs.2024.12366
Citazione non strutturata
Ribeiro W.S., Bauer A., Andrade M.C.R., York-Smith M., Pan P.M., Pingani L. and Evans-Lacko S. (2017). Income inequality and
mental illness-related morbidity and resilience: A systematic review and meta-analysis. Lancet Psychiatry 4(7): 554-562.
https://doi.org/10.1016/S2215-0366(17)30159-1
Citazione non strutturata
RRN (2020). Nota Sulla Classificazione Delle Aree rurali per la Programmazione 2014-2020.
Citazione non strutturata
Vichi M., Ghirini S., D’ottavi S., Pompili M., Ferracuti S. e Barchielli B. (2121). Rapporto sulla salute mentale, 269-305.
Citazione non strutturata
Vichi M., Vitiello B., Ghirini S. and Pompili M. (2020). Does population density moderate suicide risk? An Italian population
study over the last 30 years. European Psychiatry, 63(1), e70: 1-7.
https://doi.org/10.1192/j.eurpsy.2020.69
Citazione non strutturata
Wang Y. and Fattore G. (2020). The impact of the great economic crisis on mental health care in Italy. Eur J Health Econ.
21(8):1259-1272.
https://doi.org/10.1007/s10198-020-01204-w
Citazione non strutturata
Wilkinson R. and Pickett K. (2020). The inner level: how more equal societies reduce stress, restore sanity and improve everyone’s wellbeing. Penguin Book.