Titolo completo
WELFARE E ERGONOMIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2421-3691 (Rivista Stampata)
2531-9817 (Rivista Online)
Numero del volume
9
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Tentativi di riscatto tra marginalità e segni di cambiamento nei giovani sinti
Di (autore)
Prima Pagina
135
Ultima Pagina
149
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/02
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
All'interno della forte variabilità dell'universo giovanile, i giovani sinti e rom rimangono spesso tra i più invisibili se non considerati marcatamente diversi dagli altri coetanei. In particolare, i significati dei percorsi formativi e l'immagine del futuro pongono questioni infra-gruppo diverse. Nonostante vi siano elementi di continuità con le generazioni precedenti, è possibile coglie-re un cambiamento in atto, seppur minoritario, che vede abbozzare piccoli tentativi di riscatto che sfidano i significati attribuiti all'istruzione e trasformano i rapporti intergenerazionali. Il saggio presenta una indagine qualitativa volta ad analizzare le esperienze scolastiche di un gruppo di ventinove giovani sinti, concentrandosi soprattut-to sulle biografie di coloro che hanno deciso di proseguire gli studi dopo la secondaria di primo grado e su quelle di alcuni genitori. La comparazione mostra alcuni segni di cambiamento nell'approccio alla scuola da parte dei giovani sinti e scelte che superano gli stereotipi e definiscono possibili nuovi modelli collettivi.
Citazione non strutturata
Abajo J.E. e Carrasco S. a cura di (2004). Experiencias y trayectoria de éxito escolar de gitanas y gitanos en Espana. Madrid: CIDE/Instituto de la Mujer.
Citazione non strutturata
Bertozzi R. e Saruis T. (2021). Uscire dall’invisibilità. Le strategie di successo degli studenti Sinti. In: Santagati M. e Colussi E., a cura di, Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti. Rapporto nazionale. Fondazione Ismu.
Citazione non strutturata
Bhabha J., Matache M., Chernoff M., Fuller A. and McGarry S.L. (2018). One in One Hundred. Harvard University.
Citazione non strutturata
Bolognesi I., a cura di (2009). Rom, Sinti e Gagè: culture, processi educativi e diritti. Educazione interculturale, 7(3).
Citazione non strutturata
Bortone R. (2016a). La scolarizzazione dei minori rom in Italia: criticità e buone pratiche. Rivista di Servizio Sociale, Istisss Editore, 4: 10-27.
Citazione non strutturata
Bortone R. (2016b). La policy europea per lo sviluppo delle Strategie nazionali di inclusione dei Rom: l’esperienza italiana. Studi emigrazione. Etudes migrations.
Citazione non strutturata
Bortone R. (2013). Un futuro da scrivere. Roma: Istituto per gli studi sui servizi sociali-Unar: 142.
Citazione non strutturata
Bortone R. e Pistecchia A. (2018). Dossier Statistico Immigrazione 2018. Roma: Caritas.
Citazione non strutturata
Bruggemann C. (2014). Romani culture and academic success: arguments against the belief in a contradiction. Intercultural
Education, 25(6).
https://doi.org/10.1080/14675986.2014.990229
Citazione non strutturata
Calabrò A.R. (2008). Zingari. Storia di un’emergenza annunciata. Napoli: Liguori Editore.
Citazione non strutturata
Fordham S. and Ogbu J.U. (1986). Black Students’ School Success: Coping with the Burden of ‘Acting White’. The Urban Review,
18(3): 176-206.
https://doi.org/10.1007/BF01112192
Citazione non strutturata
Gamella J.F. (2011). Historias de éxito. Modelos para reducir el abandono escolar de la adolescencia gitana. CREADE, 7.
Citazione non strutturata
Garcia B.P. (2011). Infancia gitana y éxito escolar: sobre la necesidad de construir vínculos sociafectivos con la escuela. RASE, 3(4): 392-410.
Citazione non strutturata
Giménez Adelantado A., Piasere L. and Liegeois J.P (2003). The Education of the Gypsy Childhood in Europe. European Commision, Final Report. OPRE ROMA.
Citazione non strutturata
Gomes A. (1999). Esperienze di scolarizzazione dei bambini sinti: confronto tra differenti modalità di gestione del quotidiano scolastico. Etnosistemi, 6: 119-134.
Citazione non strutturata
Kosta E.B. (2019). Becoming Italian, becoming American: ethnic affinity as a strategy of boundary making. Ethnic and Racial
Studies, 42(5): 801-819.
https://doi.org/10.1080/01419870.2018.1432871
Citazione non strutturata
Mannheim K. (2008). Le generazioni. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Nistor N., Stanciu D., Vanea C., Sasu V.M. and Dragotà M. (2014). Situated learning in Young Romanian Roma Successful Learning
Biographies. European Educational Research Journal, (3)13.
https://doi.org/10.2304/eerj.2014.13.3.312
Citazione non strutturata
Peano G. (2013). Bambini rom, alunni rom. Roma: CISU.
Citazione non strutturata
Persico G., Daniele U. e Ottaviano C. (2020a). Growing up is not a private matter. Trajectories to adulthood among Roma youth. Genova: Mimesis.
Citazione non strutturata
Persico G., Marcu O., Daniele U., Romano C. and Santambrogio A. (2020b). Youth on Discrimination: a platform for self-expression through the photo-voice. Studi di Sociologia, 1-27 (online).
Citazione non strutturata
Piasere L. (2007). Rom, sinti e camminanti nelle scuole italiane: risultati di un progetto di ricerca di etnografia dell’educazione. In: Gobbo F., a cura di, Processi educativi nelle società multiculturali. Roma: CISU, 161-172.
Citazione non strutturata
Pontrandolfo S., a cura di (2018). Politiche locali per rom e sinti in Italia. Roma: CISU.
Citazione non strutturata
Scherr A. and Sachs L. (2017). Educational biographies of Sinti and Roma. Successful educational trajectories under difficult condition. Weinheim: Beltz Juventa.
Citazione non strutturata
Sorani A.V. (2004). Gli insegnanti degli alunni rom e sinti. Un’indagine nazionale. Quaderni di Sociologia, 36: 73-90.
https://doi.org/10.4000/qds.1095
Citazione non strutturata
Trevisan P. (2005). Storie e vite di Sinti dell’Emilia. Roma: CISU.
Citazione non strutturata
Vitale T. (2009a). Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Vitale T. (2009b). Da sempre perseguitati? Effetti di irreversibilità della credenza nella continuità storica dell'antiziganismo. Zaprunder, 19: 47-61.