Titolo completo
WELFARE E ERGONOMIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2421-3691 (Rivista Stampata)
2531-9817 (Rivista Online)
Numero del volume
8
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2 Suppl.
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Salute e sanità in un'ottica di lungo periodo
Di (autore)
Prima Pagina
31
Ultima Pagina
41
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/06
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Le riflessioni che l'autore propone fanno riferimento ai lavori di Norbert Elias e al suo approccio configurazionale rispetto al quale si sostiene che in Italia si so-no susseguite tre diverse configurazioni sanitarie e di salute. La prima "a welfare residuale" (dall'Unità ai primi anni del Novecento) appare contraddistinta da bisogni di cura molto ampi, da una tutela pubblica limitata, da una concezione di salute ristretta e da rapporti terapeutici asimmetrici più a favore dei pazienti che dei medici. Nella seconda configurazione "a welfare categoriale" (dal fascismo alla crisi della prima repubblica) la salute, intesa in termini bio-medici, si coniuga con la dominanza della professione medica e con un sistema mutualistico dif-ferenziato e basato su servizi ospedalieri per malattie acute. La terza configura-zione "a welfare universalistico-selettivo" giunge fino al 2020 quando la pan-demia potrebbe determinarne la crisi. In essa il modello di salute bio-psico-sociale stenta ad imporsi, così come la riorganizzazione dei servizi pubblici in termini universalistici e territoriali.