Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/WE2020-001007

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/WE2020-001007

Citazione non strutturata

Barbero Vignola G., Bezze M., Canali C., Geron D., Innocenti E. e Vecchiato T. (2016). Povertà educativa. I problemi e i suoi volti. Studi Zancan. Politiche e servizi alle persone, 3: 5-20.


Citazione non strutturata

Booth C. (1887). The Inhabitants of Tower Hamlets. Their condition and Occupation. Journal of the Royal Statistical Society, 326-401.


Citazione non strutturata

Caritas Italiana (2018). Povertà in attesa. Rapporto 2018 su povertà e politiche di contrasto in Italia. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.


Citazione non strutturata

Casartelli A. e Dodi E. (2018). Povertà educativa, povertà, dispersione scolastica, competenze. Cosa significa oggi investire sull’educazione. -- Testo disponibile al sito: https://welforum.it/poverta-educativa-poverta-dispersione-scolastica-competenze/.


Citazione non strutturata

Con i Bambini - Openpolis (2019a). Il legame tra bassa istruzione e povertà va considerato un’emergenza. -- Testo disponibile al sito: https://www.openpolis.it/il-legame-tra-bassa-istruzione-e-poverta-va-considerato-unemergenza.


Citazione non strutturata

Con i Bambini - Openpolis (2019b). Le mappe della povertà educativa. -- Testo disponibile al sito: https://www.openpolis.it/wp-content/uploads/2019/11/Le-mappe-della-povert%C3%A0-educativa_.pdf.


Citazione non strutturata

Corrado F. (2014). Capacità e funzionamenti: definizioni, prospettive, strumenti e misurazioni. Testo disponibile al sito: http://wwwdata.unibg.it/dati/corsi/68049/60890-Corrado%20testo%20su%20A.%20SEN%20well-being.pdf.


Citazione non strutturata

Dovis P. e Saraceno C. (2011). I nuovi poveri: politiche per le disuguaglianze. Torino: Codice.


Citazione non strutturata

Hirsch D. (2013). An Estimate of the Cost of Child poverty in 2013. -- Testo disponibile al sito: https://cpag.org.uk/sites/default/files/Cost%20of%20child%20poverty%20research%20update%20(2013).pdf.


Citazione non strutturata

ISTAT (2019). La povertà in Italia 2018. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/archivio/231263.


Citazione non strutturata

Leone L., Mazzeo Rinaldi F. e Tomei G. (2017). Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Matutini E. (2013). Profili di povertà. Percorsi di teoria, ricerca e politica sociale. Pisa: Pisa University Press.


Citazione non strutturata

Matutini E. (2010). Valutare il tenore di vita: leggere lo stato sociale attraverso la prospettiva del Capability Approach. In: Toscano M.A., a cura di, Zoon Politikon. Firenze: Le lettere.


Citazione non strutturata

Milano R. (2016). Intervento al convegno La condizione dei minori tra disuguaglianza e povertà. Italia/Europa a confronto. La povertà educativa e i suoi effetti di lungo periodo, Modena, 16 marzo 2016.


Citazione non strutturata

Musella M. e Capasso S. (2018). La povertà minorile e educativa. Dinamiche territoriali, politiche di contrasto, esperienze sul campo. Napoli: Giannini.


Citazione non strutturata

Nathan D. (2005). Capabilities and Aspirations. Economic and Political Weekly, 40(1): 36-40.


Citazione non strutturata

Nussbaum M. (2011). Creating Capabilities: The Human Development Approach. Harvard: Belknap Pr. (trad. it.: Creare capacità. Bologna: il Mulino, 2014).


Citazione non strutturata

Nussbaum M. (2010). Not for profit. Why democracy needs humanities. Princeton: Princeton University Press. (trad. it.: Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino, 2011).


Citazione non strutturata

Ocse-Pisa (2018). Programme for International Student Assessment 2018. -- Testo disponibile al sito: https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2018.php?page=pisa2018_it_07.


Citazione non strutturata

ONU (1989). Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Testo disponibile al sito: https://www.unicef.it/doc/599/convenzione-diritti-infanzia-adolescenza.htm.


Citazione non strutturata

Palumbo M. e Pandolfini V. (2019). Scuola e disuguaglianze: apprendere dalla valutazione? Sociologia Italiana. AIS Journal of Sociology, 13:113-132.


Citazione non strutturata

Ocse-Piaac (2013). Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti. Testo disponibile al sito: https://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac_2014.pdf.


Citazione non strutturata

Saraceno C. (2016). Intervento al convegno La condizione dei minori tra disuguaglianza e povertà. Italia/Europa a confronto. La povertà minorile. Uno sguardo d’insieme, Modena, 16 marzo 2016.


Citazione non strutturata

Save the Children (2017). Sconfiggere la povertà educativa in Europa. Roma. -- Testo disponibile al sito: https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/uploads/pubblicazioni/sconfiggere-la-poverta-educativa-europa.pdf.


Citazione non strutturata

Sen A.K. (1999). Development as Freedom. New York: Knopf (trad. it.: Lo sviluppo è libertà. Milano: Mondadori, 2000).


Citazione non strutturata

Sen A.K. (1992). Inequality Reexamined. Oxford: Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Sen A.K. (1986). The Standard of Living. Tanner Lectures on Human Values, Vol. III. Cambridge: Cambridge University Press.


Citazione non strutturata

Sen A.K. (1985). Commodities and Capabilities. Amsterdam: North-Holland.


Citazione non strutturata

Sen A.K. (1981). Poverty and Famines: an Essay on Entitlement and Deprivation. Oxford: Clarendon Press.


Citazione non strutturata

Sea A.K. (1980). Equality of What? In: McMurrin S., editor, Tanner Lectures on Human Values. Cambridge: Cambridge University Press. Ristampato in Sen A. K. (1982). Choise, Welfare and Measurement. Cambridge: Oxford and M.I.T. Press.


Citazione non strutturata

Unicef – IRC (2018), Partire svantaggiati: la disuguaglianza educativa tra i bambini dei paesi ricchi. Firenze: Unicef