Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/TR2018-084019

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/TR2018-084019

Citazione non strutturata

Antoniol M., 2010, Il federalismo demaniale. Il principio patrimoniale del federalismo fiscale. Padova: Exeo.


Citazione non strutturata

Barbier E.B., Markandya A., Pearce D.W., 1990, «Environmental sustainability and cost-benefit analysis». Environment and Planning A, 22, 9: 1259-1266.

https://doi.org/10.1068/a221259


Citazione non strutturata

Barile S., Montella M., Saviano M., 2011, «Enhancement, Value and Viability of Cultural Heritage. Towards a Service-Based Systems Approach».


Citazione non strutturata

In: Gummesson E., Mele C., Polese F. (eds.), The 2011 Naples Forum on Service. Service-Dominant Logic, Network & Systems Theory and Service Science: integrating three perspectives for a new service agenda. Napoli: Giannini.


Citazione non strutturata

Barile S., Saviano M., Polese F., Di Nauta P., 2013, «Il rapporto impresa-territorio tra efficienza locale, efficacia di contesto e sostenibilità ambientale». Sinergie, 90: 25-49.


Citazione non strutturata

Barile S., Saviano M., 2012, «Dalla Gestione del Patrimonio di Beni Culturali al Governo del Sistema dei Beni Culturali (From the Management of Cultural Heritage to the Governance of Cultural Heritage System)». In: Golinelli G.M, (a cura di), Patrimonio culturale e creazione di valore, Verso nuovi percorsi. Padova: Cedam.


Citazione non strutturata

Betta P., 1927, Le terme di Acqui e la loro rinnovazione. Progetto dell'architetto Pietro Betta. Torino: Vincenzo Bona.


Citazione non strutturata

Bowitz E., Ibenholt K., 2009, «Economic impacts of cultural heritage-research and perspectives». Journal of Cultural Heritage 10, 1: 11-18.

https://doi.org/10.1016/j.culher.2008.09.002


Citazione non strutturata

Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., Goetzmann W.N., 2007, Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti. Santarcangelo di Romagna (Rimini): Apogeo-Maggioli.


Citazione non strutturata

Cantone L., 1996, «Creazione di valore per i clienti nelle imprese di servizi ». Sinergie, 40:175-207.


Citazione non strutturata

Cappiello A., Laghi A., Laniado E., 2003, «Pianificazione strategica e sistemi di supporto alle decisioni». Valutazione Ambientale, 3: 29-33.


Citazione non strutturata

Cattaneo S., Selenati C., Filoni E., 2013, Beni pubblici in dismissione: risorsa o problema? La riqualificazione delle ex caserme nel Comune di Milano, tesi di laurea in Progettazione architettonica (rel.: A. Boatti). Milano: Politecnico di Milano.


Citazione non strutturata

Cercola R., 1996, «La fine della dicotonia beni-servizi: nell’economia neo-industriale l’impresa deve creare valore per i partner». Sinergie: 40, 14: 37-68.


Citazione non strutturata

Clemente C., Calice C., Marandola M., 2016, «Riqualificazione tecnologica integrata come strumento di valorizzazione e di tutela attiva del patrimonio città consolidata». Techne: Journal of Technology for Architecture & Environment, 12: 261-268.


Citazione non strutturata

Coscia C., Curto R., 2017, «Valorising in the Absence of Public Resources and Weak Markets: the Case of Ivrea, the 20th Century Industrial City». In: Stanghellini S., Morano P., Bottero M., Oppio A. (eds.), Appraisal: From Theory to Practice. Results of SIEV 2015. Berlin: Springer.

https://doi.org/10.1007/978-3-319-49676-4_7


Citazione non strutturata

Comoli Mandracci V., 1999, a cura di, Acqui Terme. Dall’archeologia classica al Loisir borghese. Alessandria: Cassa di Risparmio di Alessandria.


Citazione non strutturata

Cóndor R.D., Scarelli A., Valentini R., 2009, «L’approccio multicriteri come strumento di supporto decisionale in ambito forestale». Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 6, 3: 161-172.


Citazione non strutturata

De Luca A.P., 2011, «Analisi degli investimenti». pmi, agosto: 17-20.


Citazione non strutturata

Della Torre S., Canziani A., 2009, «Comprehensive Plans for a Culture-Driven Local Development: Emergence as a Tool for Understanding Social Impacts of Projects on Built Cultural Heritage». In: Minati G., Abram M., Pessa E. (eds.), Processes of Emergence of Systems and Systemic Properties. Towards a General Theory of Emergence. Singapore: World Scientific Publishing.


Citazione non strutturata

Falcone D., De Felice F., Saaty T.L., 2009, Il decision marketing e i sistemi decisionali multicriterio. Le metodologie ahp e anp. Milano: Hoepli.


Citazione non strutturata

Federterme, 2016, Rapporto sul settore termale 2015. Roma: Federterme.


Citazione non strutturata

Freeman A.M., Herriges J.A., Kling C.L., 1993, The measurement of environmental and resource values resources for the future. New York: rff Press.


Citazione non strutturata

Fregonara E., 2009, «Il Risk Management nei progetti di investimento attraverso la Multi Criteria Decision Analysis». Aestimum, 54: 87-112.


Citazione non strutturata

Forte C., 1978, «Valore di scambio e valore d'uso sociale dei beni culturali immobiliari», Restauro-Quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri antichi, 35: 99-105.


Citazione non strutturata

Fusco Girard L., 2009, «La valutazione delle risorse architettonico-culturali ». Aestimum, 13: 153-164.


Citazione non strutturata

Grigoletto A., 2012, «Le dismissioni dei beni della Difesa», Rivista Marittima, 145, 6: 53.


Citazione non strutturata

Gruzinski C.F.S., 1993, Protection of the intangible cultural heritage: survey and new prospects, Doc. clt/acl/ih. New York: Martin’s Press.


Citazione non strutturata

Gummesson E., 2008, «Extending the service-dominant logic: from customer centricity to balanced centricity». Journal of the Academy of Marketing Science, 36: 15-17.

https://doi.org/10.1007/s11747-007-0065-x


Citazione non strutturata

Gutierrez P.H., Dalsted N.L., 1990, «Break-even method of investment analysis ». Colorado State University Cooperative Extension, Fact Sheet 3759: 1-2.


Citazione non strutturata

Hutter M., Rizzo I., 1997, eds., Economic perspectives on cultural heritage. Berlin: Springer.


Citazione non strutturata

Invimit sgr, 2015a, La società di gestione del risparmio e lo strumento fondo comune di investimento. Roma, inedito.


Citazione non strutturata

Invimit sgr, 2015b, Il fondo comune di investimento immobiliare. Roma, inedito.


Citazione non strutturata

Ivaldi A., 1994, La riqualificazione della zona bagni di Acqui Terme, tesi di laurea in Architettura (rel.: C. Ronchetta, A. Dameri). Torino: Politecnico di Torino.


Citazione non strutturata

Klamer A, 1996, The value of culture: on the relationship between economics and arts. Amsterdam: University Press.


Citazione non strutturata

Lombardi P., 2002, «Un prontuario di tecniche di valutazione a supporto della fattibilità degli interventi di sviluppo urbano sostenibile». Aestimum - Atti del xxxii Incontro di studio ‘La valutazione degli investimenti su territorio’ (11.10.2002), 646-699.


Citazione non strutturata

Loomis J., Kent P., Strange L., Fausch K., Covich A., 2000, «Measuring the total economic value of restoring ecosystem services in an impaired river basin: results from a contingent valuation survey». Ecological Economics, 33, 1: 103-117.

https://doi.org/10.1016/S0921-8009(99)00131-7


Citazione non strutturata

Manganelli B., Morano P., Tajani F., 2009, «La valutazione del rischio nell’analisi finanziaria di Ellwood per la stima indiretta di immobili urbani». Aestimum, 55: 19-41.


Citazione non strutturata

Malacarne V., 1778, Trattato delle Regie Terme Acquesi. Torino: Stamperia di Gianmichele Briolo (rist. anast. Bologna: Forni, 1971).


Citazione non strutturata

Marella M.R., 2012, Oltre il pubblico e il provato. Per un diritto dei beni comuni. Verona: Ombre corte.


Citazione non strutturata

Martini A., 2009, Le Terme di Acqui: città e architetture per la cura e per lo svago. Torino: Allemandi.


Citazione non strutturata

Mazzanti M., 2003, Metodi e strumenti di analisi per la valutazione economica del patrimonio culturale. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

mef - Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2015, Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Roma: mef.


Citazione non strutturata

Nepi A., 2001, Analisi e gestione dei rischi di progetto: metodologie e tecniche. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Nijkamp P., 1977, Theory and application of environmental economics. Amsterdam and New York: Elsevier/North-Holland.


Citazione non strutturata

Nigris E., Pirella M., 2004, eds., La trasformazione delle caserme storiche: valorizzazione urbana e percorsi di fattibilità. Roma: inu Edizioni.


Citazione non strutturata

Polese F., Tommasetti A., Vesci M., Carrubbo L., Troisi O., 2016, «Decision- making in smart service systems: A viable systems approach contribution to Service science advances». In: Borangiu T., Dragoicea M., Nóvoa H. (eds.), Exploring Services Science. iess 2016. Lecture Notes in Business Information Processing. Berlin: Springer. 3-319-32689-4_1.


Citazione non strutturata

Ratti P.I., 1844, Le Regie Terme di Acqui, Milano: Guglielmini.


Citazione non strutturata

Richardson L., Loomis J., 2009, «The total economic value of threatened, endangered and rare species: an updated meta-analysis». Ecological Economics, 68, 5: 1535-1548.

https://doi.org/10.1016/j.ecolecon.2008.10.016


Citazione non strutturata

Scorno S.I, Servidio A., 2003, Le antiche Terme nel sistema di Acqui: conoscenza e ipotesi di restauro della ‘Grande Hall’, tesi di laurea in Architettura (rel.: A.M. Giusti, J.-M. Tulliani). Torino: Politecnico di Torino.


Citazione non strutturata

Simon H. Zatta D., Fassnacht M., 2013, Price management. I: Strategia, analisi e determinazione del prezzo. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Snowball J.D., 2007, Measuring the value of culture: Methods and examples in cultural economics. Berlin: Springer.


Citazione non strutturata

Sposito A., 2004, La conservazione affidabile per il patrimonio architettonico. Palermo: Flaccovio.


Citazione non strutturata

Throsby D., 2001, Economics and culture. Cambridge: Cambridge University Press.


Citazione non strutturata

Tietenberg T., Lewis L., 2016, Environmental and natural resource economics. New York: Pearson Education.


Citazione non strutturata

Troisi O., 2016, Governance e co-creazione di valore nella pa: una rilettura in ottica service-dominant logic. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., 2003, Economia ambientale. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Tonoletti B., 2008, Beni pubblici e concessioni. Padova: cedam.


Citazione non strutturata

Turri F., Cappelletti V., Zamperini E., 2008, «Il recupero delle caserme: tutela del patrimonio e risorsa per la collettività». Territorio, 46: 72-84.


Citazione non strutturata

Turri F., 2010, «Dismissione e valorizzazione delle caserme», Costruire in laterizio, 135: 19.


Citazione non strutturata

Vargo S.L., Lusch R.F., 2008, «Service-dominant logic: continuing the evolution». Antiniol, 36: 1-10.


Citazione non strutturata

Vargo S.L., Archpru A.M., 2009, «Service-dominant logic as a foundation for service science: clarifications». Service Science 1: 32-41.

https://doi.org/10.1287/serv.1.1.32