I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 23:01
Titolo completo
TERRITORIO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Rivista Stampata)
2239-6330 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
84
Designazione del fascicolo
84
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/05
Titolo completo
Disegnare l'immagine urbana: il contributo della rappresentazione nella recente letteratura anglosassone
Di (autore)
Prima Pagina
111
Ultima Pagina
121
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/05
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La costruzione dell'immagine urbana è un processo complesso di progettazione e pianificazione alla scala della città o di un suo quartiere, in cui il ruolo delle tecniche di rappresentazione per la definizione del progetto e per la sua condivisione sociale si rivela un elemento cruciale e tutt'altro che neutrale. Esiste una consolidata bibliografia in merito che vede i suoi capisaldi nel celebrato testo di Kevin Lynch, ‘L'immagine della città' (1960), negli studi condotti da Gordon Cullen e successivamente dalla scuola di Berkeley, in maniera particolare da Peter Bosselmann con ‘Representation of Places' (1998). L'articolo si propone di esplorare la letteratura anglosassone più recente sulla questione, inquadrando le tecniche di rappresentazione nel tema più ampio dell'esperienza dei luoghi e focalizzandosi sulle abilità grafiche trasversali alla formazione di diverse figure di progettisti.
Citazione non strutturata
Bosselmann P., 1998, Representation of Places. Reality and Realism in City Design. Berkeley: University of California Press.
Citazione non strutturata
Bradecki T., Stangel M., 2014, «Freehand drawing for understanding and imagining urban space in design education». Architecture Civil Engineering Environment, 7: 5 -14.
Citazione non strutturata
Ching F., 2012, Architectural graphics. London: Wiley.
Citazione non strutturata
Cullen G., 1961, Townscape. London: The Architectural Press.
Citazione non strutturata
Demaria C., «Visual Studies». www.studiculturali.it/dizionario/pdf/cultura_visuale.pdf (ultimo accesso: 2017.08.23).
Citazione non strutturata
Dutoit A., 2008, «Looking as Inquiry: Drawing the Implied Urban Realm». In: Treib M. (ed.), Drawing/thinking, cit.
Citazione non strutturata
Farrelly L., 2011, Drawing for Urban Design. London: Laurence King Publishing.
Citazione non strutturata
Grubbs C., 2008, «Drawing Life, Drawing Ideas». In: Treib M. (ed.), Drawing/thinking, cit.
Citazione non strutturata
Hewitt M., 2008, «Architects, Drawings and Modes of Conception». In: Treib M. (ed.), Drawing/Thinking, cit.
Citazione non strutturata
Kress G., Van Leeuwen T., 2006, Reading images: The grammar of visual design. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203619728
Citazione non strutturata
Lynch K., 1960, The Image of the City. Cambridge MA – London: MIT Press (trad. it., 2006, L’immagine della città. Venezia: Marsilio).
Citazione non strutturata
Meeda B., Parkyn N., Walton. D.S., 2007, Graphics for Urban Design. London: Thomas Telford.
https://doi.org/10.1680/gfud.33993
Citazione non strutturata
Mitchell W.J.T., 2009, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale. Palermo: Duepunti Edizioni.
Citazione non strutturata
Olin L., 2008, «More than Wriggling your Wrist (or Your Mouse): Thinking, Seeing and Drawing». In: Treib M. (ed.), Drawing/thinking, cit.
Citazione non strutturata
Treib M., 2008, Drawing/thinking: confronting an electronic age. London: Routledge.