Titolo completo
TERRITORIO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Rivista Stampata)
2239-6330 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
70
Designazione del fascicolo
70
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/09
Titolo completo
Marginalità, etnicità e penalità nella città neo-liberale: una cartografia analitica
Di (autore)
Prima Pagina
7
Ultima Pagina
19
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/09
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo disegna una mappa analitica del programma di ricerca che ho perseguito nei miei tre libri: Urban Outcasts (2008), Punishing the Poor (2009), e Deadly Symbiosis: Race and the Rise of the Penal State (2013). Nella trilogia ho cercato di chiarire le relazioni triangolari tra frammentazione di classe, divisione etnica e trasformazione dello stato nella città polarizzata di fine secolo. Vi ho sviluppato nozioni chiave per chiarire categorie che rimanevano confuse (come quella di ghetto) e per forgiare concetti nuovi che ho inteso quali strumenti per una sociologia comparata della incompiuta genesi del precariato post-industriale, della regolazione penale della povertà, e della costruzione del Leviatano neoliberale. Il ricondurre lo studio delle permutazioni attuali di classe, razza e immigrazione, e dello stato a un medesimo contesto mostra come la razzializzazione, la penalizzazione e la depoliticizzazione delle turbolenze urbane associate alla marginalità avanzata, si rafforzino vicendevolmente tanto in Europa che negli Stati Uniti
Citazione non strutturata
Bourdieu P., 1989, La Noblesse d’État. Grandes écoles et esprit de corps, Minuit, Paris.
Citazione non strutturata
Bourdieu P., 1993, «Esprits d’État. Genèse et structure du champ bureaucratique », Actes de la recherche en sciences sociales,
vol. 96, n. 96-97, pp. 49-62.
https://doi.org/10.3917/arss.p1993.96n1.0049
Citazione non strutturata
Bourdieu P., 1994, Raisons pratiques. Sur la théorie de l’action, Seuil,
Citazione non strutturata
Paris (trad. it., 1995, Ragioni pratiche, Il Mulino, Bologna).
Citazione non strutturata
Bourdieu P., 1997, Méditations pascaliennes, Seuil, Paris (trad. it., 1998, Meditazioni pascaliane, Feltrinelli, Milano).
Citazione non strutturata
Bourdieu P. et al., 1999, The Weight of the World World, Polity Press, Cambridge, UK, pp. 140-167.
Citazione non strutturata
Bourdieu P., 2000, Langage et pouvoir symbolique, Seuil, Paris (ed. or. 1991).
Citazione non strutturata
Bourdieu P. et Wacquant L., 1992. An Invitation to Reflexive Sociology, Chicago U.P., Chicago.
Citazione non strutturata
Castel R., 1996. Les Métamorphoses de la question sociale. Une chronique du salariat, Fayard, Paris (trad. it., 2010, Le metamorfosi della questione sociale, Sellino, Avellino).
Citazione non strutturata
Castells M., 2000. End of Millennium: The Information Age: Economy, Society, and Culture, vol. 3. Basil Blackwell, Oxford (trad. it., 2003, Volgere di Millennio, Bocconi Editore, Milano).
Citazione non strutturata
Davis J.F., 1991. Who Is Black? One Nation’s Definition. University Park, State U.P., Pennsyvania, PA.
Citazione non strutturata
Durkheim É., 2007, De la division du travail social, Puf, Paris (ed. or. 1893).
Citazione non strutturata
Elias N. and Scotson J.L., 1994, The Established and the Outsiders, Sage, London (trad. it., 2004, Strategie dell’esclusione, Il Mulino, Bolona; ed. or. 1965).
Citazione non strutturata
Fassin D. et Fassin E., 2006, dir., De la question sociale à la question raciale?, La Découverte, Paris.
https://doi.org/10.3917/dec.fassi.2006.02
Citazione non strutturata
Foucault M., 1975. Surveiller et punir. Naissance de la prison, Gallimard,
Citazione non strutturata
Paris (trad. it., 1976, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino).
Citazione non strutturata
Garapon A. et Salas D., 2006. Les Nouvelles sorcières de Salem. Leçons d’Outreau, Le Seuil, Paris.
Citazione non strutturata
Garland D., 2001, The Culture of Control: Crime and Social Order in Contemporary Society, University of Chicago Press, Chicago (trad. it., 2007, La cultura del controllo, Il Saggiatore, Milano).
Citazione non strutturata
Geremek B., 1987, La Potence et la pitié. L’Europe des pauvres du Moyen Age à nos jours, Gallimard, Paris (trad. it., 1991, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Laterza Roma; ed. or. 1978).
Citazione non strutturata
Goffman E., 1964, Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, NJ (trad. it., 2003, Stigma. L’identità negata, Ombre Corte, Verona).
Citazione non strutturata
Harvey D., 1989, «From Managerialism to Entrepreneurialism: The Transformation in Urban Governance in Late Capitalism», Geografiska
Annaler, vol. 71, n. 1, pp. 3-17.
https://doi.org/10.1080/04353684.1989.11879583
Citazione non strutturata
Harvey D., 2005, A Brief History of Neoliberalism, Oxford U.P. (trad. it., 2007, Breve storia del neoliberismo, Il Saggiatore,
Milano).
https://doi.org/10.1093/oso/9780199283262.001.0001
Citazione non strutturata
Kafka F., 2001, Nella colonia penale, Marsilio, Padova (ed. or. 1914).
Citazione non strutturata
Lødemel I. and Trickey H., 2001, An Offer You Can’t Refuse: Workfare in International Perspective, Policy Press, Bristol.
https://doi.org/10.2307/j.ctt1t895rh
Citazione non strutturata
Littré É., 1877, Dictionnaire de la langue française, Hachette, Paris. Lis C. and Soly H., 1979. Poverty and Capitalism in Pre-industrial Europe, Harvester Press, Brighton.
Citazione non strutturata
Ndiaye P., 2008, La Condition noire. Essai sur une minorité française,
Citazione non strutturata
Peck J., 2001, Workfare States, The Guilford Press, New York.
Citazione non strutturata
Piven F. Fox and Cloward R.A., 1993, Regulating the Poor: The Functions of Public Welfare, Vintage New York(ed. or. 1971).
Citazione non strutturata
Rusche G. e Kirchheimer O., 1984, Pena e struttura sociale, Il Mulino, Bologna (ed. or. 1939).
Citazione non strutturata
Squires P. and Lea J., 2012, ed., Criminalisation and Advanced Marginality: Critically Exploring the Work of Loïc Wacquant,
Policy Press, Bristol.
https://doi.org/10.1332/policypress/9781447300014.001.0001
Citazione non strutturata
Wacquant L., 1989, «The Puzzle of Race and Class in American Society and Social Science», Benjamin E. Mays Monograph Series, vol. 2, n. 1, pp. 7-20.
Citazione non strutturata
Wacquant L., 1996, «Un mariage dans le ghetto», Actes de la recherche en sciences sociales, n. 113, pp. 63-84.
https://doi.org/10.3406/arss.1996.3183
Citazione non strutturata
Wacquant L., 1997a, «For an Analytic of Racial Domination», Political Power and Social Theory, n. 11 (Symposium sur «Rethinking Race»), pp. 221-234.
Citazione non strutturata
Wacquant L., 1999, Les Prisons de la misère, Raisons d’agir Éditions, Paris.
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2001, Deadly Symbiosis: When Ghetto and Prison Meet and Mesh in Punishment & Society, pp. 95-133 (trad. It.,
2002, Simbiosi Mortale. Neoliberalismo e politica penale, Ombre Corte, Verona).
https://doi.org/10.1177/14624740122228276
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2002, Body and Soul: Notebooks of an Apprentice Boxer, Oxford U.P. (trad. it., 2004, Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Derive Approdi, Roma).
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2007, «Territorial Stigmatization in the Age of Advanced Marginality», Thesis Eleven, vol. 91, pp. 66-77 (trad.
it., 2010, Pizzo C., a cura di, «Stigmatizzazione territoriale nell’epoca della marginalità avanzata», in Exodus, Quodlibet,
Macerata).
https://doi.org/10.1177/0725513607082003
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2008a, Urban Outcasts: A Comparative Sociology of Advanced Marginality, Polity Press, Cambridge, UK.
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2009a, Punishing the Poor: The Neoliberal Government of Social Insecurity, Duke U.P., Durham and London (trad.
it., 2006, Punire I poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale, Derive Approdi, Roma).
https://doi.org/10.1215/9780822392255
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2009b, Prisons of Poverty (revised and enlarged edition), University of Minnesota Press, Minneapolis (trad. it., 2000, Parola d’ordine: Tolleranza Zero. La trasformazione dello stato penale nella società neoliberale, Feltrinelli, Milano).
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2010a, «Crafting The Neoloberal State; Workfare, Personfare and Social Insecurity», Sociological Forum, vol.
25, n. 2, pp.197-220, doi
https://doi.org/10.1111/j.1573-7861.2010.01173.x: (trad. it., 2010, «La disciplina produttiva: fisionomia dello stato neoliberale», aut aut,
n. 346, pp. 12-56).
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2010e, «Designing Urban Seclusion in the 21st Century», Perspecta: The Yale Architectural Journal, vol. 43, pp. 165-178.
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2010f, «La tornade sécuritaire mondiale: néolibéralisme et châtiment à l’aube du vingt-et-unième siècle», Contretemps,
n. 63, pp. 138-154.
https://doi.org/10.3917/mouv.063.0137
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2011a, «A Janus-Faced Institution of Ethnoracial Closure: A Sociological Specification of the Ghetto», in Hutchison
R. and Haynes B. (eds.), The Ghetto: Contemporary Global Issues and Controversies, Westview, Boulder, pp. 1-31.
https://doi.org/10.4324/9780429496516-1
Citazione non strutturata
Wacquant L., 2011c, «The Wedding of Workfare and Prisonfare Revisited», Social Justice, vol. 38, n. 1-2, pp. 203-221.
Citazione non strutturata
Wacquant L., Deadly Symbiosis: Race and the Rise of the Penal State, Polity Press, Cambridge, UK (forthcoming).
Citazione non strutturata
Weber M.,, 1961, Economia e Società, Comunità, Milano (ed. or. 1922).
Citazione non strutturata
Weber M., 2003, La città (traduzione di M. Palma), Donzelli, Roma (ed. or. 1921).
Citazione non strutturata
Wilson W.J., 1980, The Declining Significance of Race: Blacks and Changing American Insitutions, University of Chicago Press, Chicago (ed. or. 1978).