Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/TR2016-076007

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/TR2016-076007

Citazione non strutturata

De Landa M., 2000, A Thousand Years of Nonlinear History. New York: Swerve Edition.


Citazione non strutturata

Ferraro G., 2002, Il libro dei luoghi. Milano: Jaca Book.


Citazione non strutturata

Granatiero A., Perrone C., Rossi M., 2015, «Geografia della governance in Toscana». In: Agnoletti C., Iommi S., Lattarulo P. (a cura di), Rapporto sul territorio. Configurazione urbane e territori negli spazi europei. Firenze: irpet, 123-143.


Citazione non strutturata

Greppi C., 1990, a cura di, Paesaggi dell’Appennino. Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Lefebvre H., 1968, Il diritto alla città. Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Ingold T., 1993, «The Temporality of Landscape». World Archeology, 25, 2: 152-174.

https://doi.org/10.1080/00438243.1993.9980235


Citazione non strutturata

Lombardi M., Bellanca N., 2010, Le traiettorie reticolari dell’innovazione territoriale. Firenze: Dipartimento di Science Economiche.


Citazione non strutturata

MacKaye B., 1928, The New Exploration: A Philosophy of Regional Planning. New York: Harcourt, Brace & Co.


Citazione non strutturata

Muratori S., 1967, Civiltà e territorio. Roma: Centro Studi di Storia Urbanistica. Ney A., 2008, «Physicalism as an Attitude». Philosophical Studies, 138, 1: 1-15.


Citazione non strutturata

Paba G., 1996, «Unità del territorio toscano e differenziazione degli ambienti insediativi. Casi di studio: un pezzo di Maremma e il cuore della Toscana terziaria e industriale». In: Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano. II Ambienti insediativi e contesti locali. Roma-Bari: Laterza, 384-394.


Citazione non strutturata

Paba G., 2008, «Invenzione del patrimonio e trasformazione del territorio».


Citazione non strutturata

In: Bertoncin M., Piase A. (a cura di), Pre-visioni di territorio. Rappresentazioni di scenari territoriali. Milano: FrancoAngeli, 41-53.


Citazione non strutturata

Palazzeschi A., 1934, Sorelle Materassi. Firenze: Vallecchi.


Citazione non strutturata

Papineau D., 2001, «The Rise of Physicalism». In: Gillett C., Loewer B.M. (eds.), Physicalism and its Discontents. Cambridge: Cambridge U.P., 3-36.

https://doi.org/10.1017/CBO9780511570797.002


Citazione non strutturata

Pardi F., 1991, «L’Appennino sommerso. L’interpretazione geologica delle colline». In: Greppi C. (a cura di), Quadri ambientali della Toscana. Paesaggi delle colline. Venezia: Marsilio, 131-158.


Citazione non strutturata

Schmid C., 2015, «Specificity and Urbanization: A Theoretical Outlook».


Citazione non strutturata

In: Diener R. et al., The Inevitable Specificity of Cities. Zürich: Lars Muller Publishers, 287-309.


Citazione non strutturata

Soja E., 2001, In Different Spaces: Interpreting the Spatial Organization of Societies. Atlanta: Proceedings 3rd International Space Syntax Symposium.


Citazione non strutturata

Soja E., 2011, «Regional Urbanization and the End of the Metropolis Era». In: Bridge G., Watson S. (eds.), New Companion to the City. Chichester: Wiley-Blackwell, 679-689.

https://doi.org/10.1002/9781444395105.ch59


Citazione non strutturata

Stuiver M., 2006, «Highlighting the Retro Side of Innovation and its Potential for Regime Change in Agriculture». In: Marsden T., Murdoch J. (eds.), Between the Local and the Global. Bingley, UK: Emerald, 147-153

https://doi.org/10.1016/S1057-1922(06)12007-7