Titolo completo
TERRITORIO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Rivista Stampata)
2239-6330 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
74
Designazione del fascicolo
74
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/09
Titolo completo
Un nuovo strumento per la casa sociale. Il Sistema Integrato di Fondi Immobiliari tra rimuneratività e socialità
Di (autore)
Prima Pagina
163
Ultima Pagina
172
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/09
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo affronta il tema delle politiche abitative a partire dal Sistema Integrato di Fondi immobiliari, una linea di intervento del Piano Casa 2008 che, per incidere positivamente sul bisogno abitativo delle fasce sociali definite ‘a rischio', individua il fondo immobiliare come strumento per raccogliere risorse sia pubbliche sia private. Discostandosi dalla retorica dell'innovazione, l'articolo mette in luce effetti e implicazioni dell'utilizzo di uno strumento di natura privatistica e finanziaria in termini di orientamento delle politiche abitative e di perseguimento di interessi collettivi diffusi. Ne indaga i meccanismi di funzionamento, la rilevanza all'interno del contesto politico e definitorio dell'alloggio sociale e, attraverso una lettura dei progetti in corso d'opera in Lombardia, individua elementi utili ad una prima valutazione degli esiti materiali della politica
Citazione non strutturata
Bifulco L., de Leonardis O., 2005, «Sulle tracce dell’azione pubblica». In: Bifulco L. (a cura di), Le politiche sociali, temi e prospettive emergenti. Roma: Carrocci.
Citazione non strutturata
Boatti A., 2013, Abitare in Lombardia in tempi di crisi. Rimini: Maggioli.
Citazione non strutturata
Bolocan G., Bonfantini B., 2007, a cura di, Milano incompiuta. Interpretazioni urbanistiche del mutamento. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Borghetti E., 2013, I fondi di investimento immobiliare nell’Housing Sociale: strumento poco efficace in un rapporto pubblico/privato ancora problematico. Università di Roma-Sapienza: tesi di dottorato.
Citazione non strutturata
Bricoccoli M., Coppola A., 2011, Sguardi oltre le retoriche. Nuove politiche e progetti abitativi a Milano. In: Espanet Conference «Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa». Politecnico di Milano, 29 settembre-1 ottobre.
Citazione non strutturata
Busch-Geertsema V., 2007, «Measures to Achieve Social Mix and their Impact on Access to Housing for People who are Homeless». European Journal of Homelessness, 1: 213-224.
Citazione non strutturata
Calvaresi C., 2000, «La pianificazione come costruzione e disegno di istituzioni». Territorio, 13: 33-40.
Citazione non strutturata
CdpI sgr, 2010, Social housing: il vademecum della cassa depositi e prestiti I. Milano: Il Sole 24 Ore.
Citazione non strutturata
Cdpi sgr, 2011, Social housing: il vademecum della cassa depositi e prestiti II. Milano: Il Sole 24 Ore.
Citazione non strutturata
Del Monte P., 2012, «Housing sociale e nuovi modelli di welfare, lo strumento del fondo immobiliare per dare trasparenza». In_ Quotidiano
Citazione non strutturata
Immobiliare & eire (a cura di), L’abitare sociale in Italia, Focus QIQuotidiano immobiliare, 6: 53-61.
Citazione non strutturata
Donolo C., 1991, «Esercizi sociologici in tema di beni comuni». Democrazia e diritto, 5-6: 186-196.
Citazione non strutturata
fhs, 2010, Bilancio d’esercizio dal 1/1/2009 al 31/12/2009. Pubblicato il 26/4/2010.
Citazione non strutturata
fhs, 2011, Il Gestore Sociale, amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale. Milano: Altreconomia.
Citazione non strutturata
Ingold T., 2000, The Perception of the Environment: Essays on Livelihood, Dwelling and Skill. London: Routledge. inu, 2008, «Gruppo di lavoro ‘Politiche e strumenti per la residenza sociale’ ». In: Edilizia Residenziale Sociale: una nuova stagione, 12 aprile.
Citazione non strutturata
Lungarella R., 2010, «Una definizione inglese di edilizia residenziale pubblica?». Istituzioni del Federalismo, 1/2: 271-311.
Citazione non strutturata
mit, 2010, Allegato 2 al Decreto direttoriale 23 marzo 2010, prot. n. 3450 – Capitolato d’oneri per lotto 1 e lotto 2.
Citazione non strutturata
Minelli A.R., 2006, «Politiche della casa. Ottiche adottate, aspetti inevasi e spunti prospettici». In: Aa. Vv., Case difficili. «Rivista delle Politiche Sociali», 3: 11-26.
Citazione non strutturata
Palermo P.C., 2004, Trasformazioni e governo del territorio. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Pellizzoni L., 2006, «Pubblico e governance nelle politiche ambientali». In: Aa.Vv., Che cos’è pubblico?. «Rivista delle Politiche Sociali», 2,: 387-404.
Citazione non strutturata
Plebani F., 2010, Housing Sociale – politiche abitative e il fattore tempo. Milano: Irer-Guerini e Associati.
Citazione non strutturata
Rabaiotti G., 2011, «La casa come servizio e quella riforma mancata che immobilizza il mercato». V Dossier, 2, 2:13-26.
Citazione non strutturata
Ranci C., 1997, La società del rischio. Milano: Guerini e Associati.
Citazione non strutturata
Rhodes R., 1997, Understanding Governance. Buckingham: Open U.P.
Citazione non strutturata
Ronda E., 2009, «La questione abitativa in Italia». In Delera A. (a cura di), Ri-pensare l’abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l’housing sociale. Milano: Ulrico Hoepli Editore.
Citazione non strutturata
Santaniello F., 2007, Ripensare l’offerta, la ridefinizione delle politiche abitative sociali nello spazio tra pubblico e privato. Politecnico di Milano: tesi di dottorato
Citazione non strutturata
Tosi A., 2008, «Le case dei poveri: ricominciare ad annodare i fili». In: Bonomi, A (a cura di), La vita nuda. Milano; Electa, 151-162.
Citazione non strutturata
Tosi A., 2009, «Questioning Housing Policies in Italy: How Social are Social Policies?». In: La politica de viviendas en las ciudades del sur de Europa. Madrid: Observatorio Municipal de Vivienda, October 26.