Titolo completo
TERRITORIO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Rivista Stampata)
2239-6330 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
74
Designazione del fascicolo
74
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/09
Titolo completo
Domesticating East Asian Cities
Di (autore)
Prima Pagina
18
Ultima Pagina
19
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2015/09
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'impetuoso sviluppo urbano dell'Asia orientale è spesso descritto, per velocità e dimensione delle trasformazioni, attraverso la retorica dei superlativi o dei grandi numeri. Ma non tutto è gigantesco a Tokyo, Singapore, Pechino, Seul, Guangzhou o Hong Kong. Sebbene sia importante osservare queste città da più vaste prospettive geografiche, economiche e politiche, gli stessi luoghi possono essere studiati con efficacia anche da vicino: analizzando micro forme di abitare, riconoscendo esperienze urbane specifiche, seguendo il consolidarsi o il dissolversi delle comunità
Citazione non strutturata
Burdett R., Sudjic D., 2008, eds., The Endless City. London: Phaidon.
Citazione non strutturata
Campanella T.J., 2008, The Concrete Dragon: China’s Urban Revolution and What it Means for the World. New York: Princeton Architectural Press.
Citazione non strutturata
Davis M., 2006, «Fear and Money in Dubai». New Left Review, 41: 47-68.
Citazione non strutturata
Harvey D., 2008, «The Right to the City». New Left Review, 53: 23-40.
Citazione non strutturata
Thun-Hohenstein C., Fogarasi A., Teckert C., 2013, eds, Eastern Promises: Contemporary Architecture and Spatial Practices in East Asia. Ostfildern: Hatje Cantz.