Titolo completo
TERRITORIO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Rivista Stampata)
2239-6330 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
66
Designazione del fascicolo
66
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2013/09
Titolo completo
Giuseppe Pagano e l'architettura rurale
Di (autore)
Prima Pagina
109
Ultima Pagina
120
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2013/09
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
In a context of renewed interest in twentieth century rural architecture, this essay reviews the contribution made by Giuseppe Pagano and the exhibition organised with Guarniero Daniel for the VI Triennale of Milan. It views it in terms of an interdisciplinary debate in which geographers, ethnographers, engineers and architects take part in Italy between the two wars. It is a debate that is echoed on the pages of specialist channels and is fuelled by the policies for the reorganisation of agriculture launched by the fascist regime, which overlap with arguments on what is ‘Mediterranean' and the search for an Italian way within modern architecture. And in this context the distinguishing feature of Pagano's stance is its methodological perspective centred on functionality which derives from an investigation of the vernacular tradition.
Citazione non strutturata
Aa.Vv., 1932, «Una villa estiva nel Canavese», Domus, n. 50, febbraio, pp. 76-78.
Citazione non strutturata
Aa.Vv., 1936a, «Atti del Comitato per le arti popolari», Lares, pp. 219-229.
Citazione non strutturata
Aa.Vv., 1936b, «La Mostra dell’architettura rurale», Rassegna di architettura, agosto-settembre, pp. 261-270.
Citazione non strutturata
Aa.Vv., 1939a, Atti del convegno degli ingegneri per il potenziamento dell’agricoltura ai fini autarchici Archetipografia, Milano.
Citazione non strutturata
Aa.Vv., 1939b, «Una villa tra gli abeti», Domus, n. 141, settembre, pp. 25-29.
Citazione non strutturata
Aa.Vv., 1942, Atti del IV Congresso di arti e tradizioni popolari, Edizioni dell’Opera Nazionale Dopolavoro, Roma.
Citazione non strutturata
Aa.Vv., 1943, «Un concorso per studi e progetti sulla casa rurale indetto dalla Triennale di Milano», Rivista di estimo agrario e genio rurale, pp. 44-48.
Citazione non strutturata
Accascina M., 1936, «L’architettura minima siciliana alla Triennale di Milano», Giornale di Sicilia, 2 aprile.
Citazione non strutturata
Airoldi M., 2010, «L’architettura rurale e la Triennale di Milano del ’36», in Hevelius’ webzine, ottobre.
Citazione non strutturata
Algranati G., 1927, Il folclore e la geografia. Estensione e limiti, in Atti del X Congresso Geografico Italiano, Milano, pp. 259-263.
Citazione non strutturata
Algranati G., 1932, «Osservazioni geografiche sull’architettura rustica», Rivista geografica italiana, vol. XXXIX, pp. 35-38.
Citazione non strutturata
Angelini L., 1932, «Aspetti dell’architettura rustica nelle valli bergamasche», Lares, pp. 77-81.
Citazione non strutturata
Baglione C., 2008, «Cultura della professione e orgoglio della modestia 1933-1943», Casabella 1928-2008, Electa, Milano, pp. 96-109.
Citazione non strutturata
Barbieri G., Gambi L., 1970, a cura di, La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze.
Citazione non strutturata
Bassi A., Castagno L., 1994, a cura di, I designer. Giuseppe Pagano, Laterza, Roma-Bari.
Citazione non strutturata
Berlam A., 1930, «Case caratteristiche della Carnia», Rassegna di architettura, II, n. 4, aprile, pp. 143-150.
Citazione non strutturata
Biasutti R., 1925a, «Architettura rustica nella Campania. (I tetti)», Le vie d’Italia, vol. XXXI, pp. 1379-1387.
Citazione non strutturata
Biasutti R., 1925b, Per un’inchiesta sui tipi dell’abitazione rurale in Italia, in Atti del IX Congresso geografico italiano, Genova, pp. 205-206.
Citazione non strutturata
Biasutti R., 1926, «Per lo studio dell’abitazione rurale in Italia», Rivista geografica italiana, vol. XXXIII, pp. 1-24.
Citazione non strutturata
Biasutti R., 1927, Insediamenti agricoli ed abitazioni rurali in Italia, in Atti del X Congresso Geografico Italiano, Milano, pp. 241-246.
Citazione non strutturata
Brocherel G., 1936, La casa rustica valdostana, in Atti del III Congresso di Arti e tradizioni popolari (Trento 1934), Roma, pp. 197-200.
Citazione non strutturata
Caccia Dominioni P., 1934, «Una lettera», Il Giornale d’Oriente, 13 maggio.
Citazione non strutturata
Carli E., 1936, «Il ‘genere’ architettura rurale e il funzionalismo», Casabella, n. 107, novembre, pp. 6-7.
Citazione non strutturata
Carrà C., 1936,«La VI Triennale», L’Ambrosiano, 30 marzo, p. 5.
Citazione non strutturata
Casiello S., Pane A., Russo V., 2010, a cura di, Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio, Marsilio, Venezia.
Citazione non strutturata
Cassanelli R., 2003, Alla periferia del paradiso: il ‘disegno ininterrotto’ da Salvatore Fancello a Costantino Nivola, Jaca Book-Cagliari Wide, Milano.
Citazione non strutturata
Cerio E., 1922, La casa nel paesaggio di Capri, Napoli.
Citazione non strutturata
Chiaraviglio L., 1937, «Case di Priverno», Palladio, p. 71.
Citazione non strutturata
Ciocca G., 1935a, «La casa rurale», Quadrante, n. 22, febbraio, pp. 36-40.
Citazione non strutturata
Ciocca G., 1935b, «Progetto di casa rurale», Quadrante, n. 26, giugno, pp. 6-27.
Citazione non strutturata
Cipriani G., 1927, «Motivi di architettura ischiana», Architettura e arti decorative, VI, vol. I, pp. 481-494.
Citazione non strutturata
Ciribini G., 1942, «Studi tecnico-estetici sull’architettura mediterranea, con particolare riguardo a quella italiana», in Aa.Vv., op.cit., pp. 573-574.
Citazione non strutturata
Demangeon A., 1920, «L’habitation rurale en France. Essai de classification des principaux types», Annales de géographie,
vol. 29, n. 161, pp. 352-375.
https://doi.org/10.3406/geo.1920.9077
Citazione non strutturata
Demangeon A., 1939, «Types de villages en France», Annales de géographie, vol. 48, pp. 1-21.
Citazione non strutturata
Demangeon A., 1942, Problèmes de Géographie humaine, Paris.
Citazione non strutturata
Danesi S., 1976, «Aporie dell’architettura italiana in periodo fascista. Mediterraneità e purismo», in Il razionalismo e l’architettura in Italia durante il fascismo, La Biennale di Venezia, Venezia, pp. 21-28.
Citazione non strutturata
D’Amia G., 2008, «The Work of Giovanni Pellegrini in Libya», in The Presence of Italian Architects in Mediterranean Countries, Maschietto, Firenze, pp. 78-89.
Citazione non strutturata
Daniel G., 1927, «Breve storia della colombaia», Sapere, a. II, vol. V, settembre.
Citazione non strutturata
De Angeli d’Ossat G., 1938, «Architettura rurale italiana», Palladio, p. 40.
Citazione non strutturata
De Seta C., 1976, «Introduzione», in Pagano G., Architettura e città durante il fascismo, Laterza, Bari.
Citazione non strutturata
De Seta C., 1979, a cura di, Giuseppe Pagano fotografo, Electa, Milano.
Citazione non strutturata
De Seta D., 2007, «Reflejos de una Italia. Giuseppe Pagano fotografo», Formas de arquitectura y artes, n. 17, giugno.
Citazione non strutturata
De Seta D., 2008, a cura di, Giuseppe Pagano. Vocabulario de imàgenes, Lampreave & Millàn, Valencia.
Citazione non strutturata
Esteban J., 2003, «Emilio Moya LLedós, arquitecto conservador de monumentos (1929-1936)», in Roma y la tradición de lo nuevo. Diez artistas en el Gianicolo (1923-1927), Seacex, Madrid.
Citazione non strutturata
Fanelli G., Mazza B., 1999, La casa colonica in Toscana. Le fotografie di Pier Niccolò Berardi alla Triennale del 1936, Octavo, Firenze.
Citazione non strutturata
Formentini U., 1937, «Note sull’architettura rustica nella Liguria Orientale», Lares, pp. 101-105.
Citazione non strutturata
Gerola G., 1928-1929, «Architettura minore e rustica trentina», Architettura e arti decorative, VIII, vol. II, pp. 291-301.
Citazione non strutturata
Giolli R., 1936, «VI Triennale di Milano: il nuovo padiglione», Casabella, n. 102-103, giugno-luglio, pp. 6-7.
Citazione non strutturata
Giolli R., 1938, «Architettura vivente», Casabella Costruzioni, n. 130, ottobre, pp. 20-21. Giolli R., 1972, L’architettura razionale, Laterza, Bari.
Citazione non strutturata
Godoli E., Giacomelli M., 2005, a cura di, Architetti e Ingegneri italiani dal Levante al Magreb 1848-1945, repertorio biografico, bibliografico e archivistico, Maschietto, Firenze.
Citazione non strutturata
Gravagnuolo B., 1994, Il mito mediterraneo nell’architettura contemporanea, Electa, Napoli.
Citazione non strutturata
Griffini E.A., 1924-1925, «La casa rustica della Valle Gardena», Architettura e arti decorative, IV, vol. II, pp. 291-298.
Citazione non strutturata
Insabato E., Ghelli C., 2007, a cura di, Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, Edifir, Firenze.
Citazione non strutturata
Marconi P., 1929-1930, «Architetture minime mediterranee e architettura moderna», Architettura e arti decorative, IX, vol. I, pp. 27-44.
Citazione non strutturata
Michelucci G., 1932, «Fonti della moderna architettura italiana», Domus, n. 56, pp. 460-461.
Citazione non strutturata
Musto G., 2006, «Les archives photographiques Giuseppe Pagano», in Lucarelli F., Iuliano M., Mignozzi A. (a cura di), Culture et architecture en Italie dans les années Trente, Paparo edizioni, Napoli.
Citazione non strutturata
Nangeroni G., 1958, La casa rurale nella montagna lombarda. Settore sud-orientale, Olschki, Firenze.
Citazione non strutturata
Nice B., 1939, «Abitazioni rurali nelle isole Cherso e Lussino», Rivista geografica italiana, vol. XLVI, pp. 57-63.
Citazione non strutturata
Nice B., 1940, La casa rurale nella Venezia Giulia, Bologna. Pagano G., 1935a, «Case rurali», Casabella, n. 86, febbraio, pp. 8-15.
Citazione non strutturata
Pagano G., 1935b, «Documenti di architettura rurale», Casabella, n. 95, novembre, pp. 18-25.
Citazione non strutturata
Pagano G., 1935c, «Architettura rurale italiana», Casabella, n. 96, dicembre, pp. 16-23.
Citazione non strutturata
Pagano G., 1936, «L’architetto Giuseppe Pagano progetta una piccola casa che vi potete costruire per la campagna», Domus, n. 108, dicembre, pp. 15-22.
Citazione non strutturata
Pagano G., 1938a, «Un cacciatore di immagini», Cinema, dicembre (ora in Costruzioni Casabella, nn. 195-198, 1947).
Citazione non strutturata
Pagano G., 1938b, Arte decorativa italiana, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano, pp. 100-101.
Citazione non strutturata
Pagano G., 1940, «Case coloniche nella pianura lombarda», Costruzioni Casabella, n. 146, febbraio, pp. 25-27.
Citazione non strutturata
Pagano G., 1943, «I camini del Veneto», Casabella, aprile-maggio, pp. 82-85.
Citazione non strutturata
Pagano G., Daniel G., 1936, Architettura rurale italiana, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano.
Citazione non strutturata
Pane R., 1927-1928, «Tipi di architettura rustica in Napoli e nei Campi Flegrei», Architettura e arti decorative, VII, vol. II, pp. 529-543.
Citazione non strutturata
Pane R., 1936, Architettura rurale campana, Rinascimento del libro, Firenze.
Citazione non strutturata
Papagna P., 1988, Anni ’20-’40: Il tema della casa ‘rurale’. Il dibattito interdisciplinare e l’acquisizione di nuove tematiche, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, a.a. 1987-1988, rel. G. Ricci.
Citazione non strutturata
Patetta L., 1972, a cura di, L’architettura in Italia 1919-1943. Le polemiche, Clup, Milano.
Citazione non strutturata
Peressutti E., 1935, «Architettura mediterranea», Quadrante, n. 21, gennaio, pp. 40-41.
Citazione non strutturata
Persico E., 1934, «Punto e a capo per l’architettura», Domus, novembre, pp. 1-9.
Citazione non strutturata
Petrocchi D’Anna F., 1977, «‘Il Selvaggio’: dallo squadrismo a ‘strapaese’ 1924-1927», Critica letteraria, vol. V, n. 15, pp. 326-354; n. 16, pp. 538-570.
Citazione non strutturata
Pica A., 1936, Nuova Architettura Italiana, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano.
Citazione non strutturata
Podestà A., 1936, «La VI Triennale, mostre di Architettura», Casabella, n. 104, agosto, pp. 8-11.
Citazione non strutturata
Portanova F., 1934, «Ragguaglio sull’architettura rustica a Capri», Domus, n. 74, febbraio, pp. 58-60.
Citazione non strutturata
Pulitzer Finali G., 1935, Navi e Case. Architetture interne 1930-1935, Hoepli, Milano.
Citazione non strutturata
Rava C.E., 1931, «Di un’architettura coloniale moderna», Domus, n. 41, maggio, pp. 39-43, 89; n. 42, giugno, pp. 32-36.
Citazione non strutturata
Riccesi D., 1985, Gustavo Pulitzer Finali. Il disegno della nave. Allestimenti interni 1925-1967, Marsilio, Venezia.
Citazione non strutturata
Schnapp J.T., 2000, a cura di, Gaetano Ciocca. Costruttore, inventore, agricoltore, scrittore, Skira, Milano.
Citazione non strutturata
Seira P.E., 1980, L’architettura rurale di Giuseppe Pagano nelle opere biellesi, in Atti e rassegna degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, ottobre.
Citazione non strutturata
Silana M. e Monaco G., 1935, «La casa rurale per il Mezzogiorno», Quadrante, n. 25, maggio, pp. 39-44.
Citazione non strutturata
Tedeschi E., 1937, «La mostra dei sistemi costruttivi moderni e dei materiali da costruzione alla VI Triennale di Milano», Architettura, vol. XVI, n. 1, gennaio, pp. 41-51.
Citazione non strutturata
Tinti M., 1933, «L’equivoco dell’architettura rustica», Casabella, VI, n. 1, gennaio, pp. 51-52.
Citazione non strutturata
Tinti M., 1934, L’architettura delle case coloniche in Toscana, Rinascimento del libro, Firenze.
Citazione non strutturata
Zucchi C., Cadeo F., Lattuada M., 1999, Asnago e Vender. Architetture e progetti 1925-1970, Skira, Milano.