Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/TF2020-122003

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/TF2020-122003

Citazione non strutturata

Andolfi M., Angelo C. (2000). Cambiamento, teoria e terapia del. Enciclopedia Italiana Treccani-VI Appendice.


Citazione non strutturata

Baltes P.B., Rees H.W. (1984). The life-span perspective in developmental psycho-logy. In: Bornstein M.H., Lamb M.E. (eds.), Developmental psychology. An advanced textbook. Hillsdale, N.J.: L. Erlbaum Associates.


Citazione non strutturata

Bassoli F. (2007). Il disegno sistemico come forma di narrazione. Maieutica, 27, 28, 29, 30: 469.


Citazione non strutturata

Bassoli F., Ampollini R. (2007). I confini relazionali della mediazione dei conflitti. Mediazione Familiare Sistemica, 5, 6: 159-166.


Citazione non strutturata

Bassoli F., Ceci K., Frison R. (1995). Cosa cambiare, come cambiare. I processi trasformativi in una esperienza di riabilitazione psichiatrica. Rivista di Terapia Familiare, 47: 35-37.


Citazione non strutturata

Bassoli F., Mariotti M., Vandelli P. (1981). Funzione del Tempo in una metodica terapica territoriale: Analisi di un caso. Finalità della psicoterapia. Atti del XVI convegno di Psicoterapia Medica, Firenze 1980, Bologna: Ed. Patron.


Citazione non strutturata

Bateson G. (1984). Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi.


Citazione non strutturata

Buck J.N. (1947). The House-Tree-Person test. Colony, Virginia.


Citazione non strutturata

Cigoli V. (1997). Intrecci familiari. Realtà interiore e scenario relazionale. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Cigoli V., Mariotti M. (a cura di) (2002). Il medico, la famiglia e la comunità. L’approccio biopsicosociale alla salute e alla malattia. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Corman L. (1976). Il disegno della famiglia. Test per bambini. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Dazzi N. (2006). Il dibattito contemporaneo sulla ricerca in psicoterapia. In: Dazzi N., Lingiardi V., Colli A., La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Eiguer A. (2007). L’inconscio della casa. Roma: Borla.


Citazione non strutturata

Gennari M.L., Tamanza G. (2018). Il disegno congiunto della famiglia. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Hammer F.E. (1958). The clinical application of projective drawing. Springfield, Illinois: Charles C. Thomas.


Citazione non strutturata

Hillman J. (1984). Le storie che curano. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Lewin K. (2005). La teoria, la ricerca, l’intervento. Bologna: Il Mulino. A cura di P. Colucci.


Citazione non strutturata

Kock K. (1998). Il reattivo dell’Albero. Firenze: Giunti.


Citazione non strutturata

Machover K. (1961). Il disegno della figura umana. Firenze: Organizzazioni Speciali. Il testo è stato pubblicato in Italia una decina d’anni dopo il lavoro di teorizzazione dell’Autrice.


Citazione non strutturata

Malagoli Togliatti M., Telfener U. (2010). Dall’Individuo al sistema. Manuale di psicoterapia relazionale. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Marchini G.C. (2014). Il disegno sistemico della casa. Tesi di specializzazione Iscra. Maieutica, 43, 44, 45, 46: 147.


Citazione non strutturata

Montagano S., Pazzagli A. (1985). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Quaglia R., Saglione G. (1976). Il disegno infantile. Nuove linee interpretative. Firenze: Giunti Barbera.


Citazione non strutturata

Sluzki E.C. (1991). La trasformazione terapeutica delle trame narrative. Terapia Familiare, 36: 5-19.


Citazione non strutturata

Sluzki E.C. (1999). Punti di attrazione inconsueti e trasformazioni narrative in terapia familiare. Terapia Familiare, 61: 26-29.


Citazione non strutturata

Watzlawick P., Beavin D., Jackson D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio.