Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SUR2018-115007

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SUR2018-115007

Citazione non strutturata

Amendola G. (2013). Il brusio delle città. Le architetture raccontano. Napoli: Liguori.


Citazione non strutturata

Amendola G., Carrera L., Moro G., Mortellaro D., Romano O. (2016). Sociologia di Bari. Tra sogno e realtà. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Amin A., Thrift N. (2002). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press.


Citazione non strutturata

Bagnasco A. (1994). Fatti sociali formati nello spazio. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Bergamaschi M. (a cura di). (2015). I nuovi volti della biblioteca pubblica. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Bonnes M., Bonaiuto M., Fornara F. (2010). Indicatori di qualità urbana residenziale e percepita (IQURP). Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Castells M. (1974). La questione urbana. Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Castells M. (1968). Y a-t-il une sociologie urbaine. Sociologie du travail, 1: 72-90.

https://doi.org/10.3406/sotra.1968.1380


Citazione non strutturata

Costa M. (2009). Psicologia ambientale e architettonica. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Costa P. (2014). Privacy cloud, dignità e riservatezza nell’ospedale. Un’analisi del rapporto tra spazio e relazioni. In Chiesi L., Surrenti S. (a cura di). L’ospedale difficile. Napoli: Liguori.


Citazione non strutturata

Gottdiener M. (1985). The Social Production of Urban Space. Austin: University of Texas.


Citazione non strutturata

Gottdiener M., Hutchison R. (2000). The New Urban Sociology. New York: McGraw-Hill.


Citazione non strutturata

Jianhui G. (2006). No more Heidegger, no more Genius Loci: a poststructuralist view of place. Environment and Art Journals, 4: pp. 47-56.


Citazione non strutturata

La Cecla F. (2000). Perdersi. L’uomo senza ambiente. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Mela A. (2006). Sociologia della città. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Mela A., Belloni C., Davico L. (2000). Sociologia e progettazione del territorio. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Massey D. (1993). Power-Geometry and a Progressive Sense of Place. In Bird J., Curtis B., Putnam T., Robertson G., Tickner L. (Eds.). Mapping the Futures: Local Cultures, Global Change. London: Routledge.


Citazione non strutturata

Molotch H. (2005). Fenomenologia del tostapane. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Murphy R. (1997). Sociology and Nature. Social Action in Context. Boulder (Co): Westview.


Citazione non strutturata

Norberg-Shultz C. (1979). Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura. Milano: Electa.


Citazione non strutturata

Nuvolati G. (2016). Un caffè tra amici, un whiskey con lo sconosciuto. Bergamo: Moretti&Vitali.


Citazione non strutturata

Nuvolati G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Firenze: Firenze University Press.


Citazione non strutturata

Nuvolati G. (2013b). La geo-referenziazione dell’approccio oggettivo e soggettivo per la rilevazionedella qualità della vita. Cambio, 5: 25-34.


Citazione non strutturata

Nuvolati G. (a cura di). 2011. Lezioni di sociologia urbana. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Pellizzoni L., Osti G. (2003). Sociologia dell’ambiente. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Pickvance C. (1975). Review: Toward a Reconstruction of Urban Sociology. American Journal of Sociology, 4: 1003-1008.

https://doi.org/10.1086/225909


Citazione non strutturata

Saunders P. (1989). Teoria sociale e questione urbana. Roma: Edizioni Lavoro