Titolo completo
SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-4939 (Rivista Stampata)
1971-8403 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
113
Designazione del fascicolo
113
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2017/06
Titolo completo
Ricerca e progetto come innovazione sociale. Modelli di pratiche a confronto in tre casi studio
Di (autore)
Prima Pagina
47
Ultima Pagina
64
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2017/06
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Questo saggio sviluppa una riflessione sui rapporti tra tre costrutti teorico-metodologici: quello del progetto, definito preliminarmente come "l'inscrizione di intenzioni nello spazio fisico" (Chiesi, 2010: 24); quello dell'innovazione, intesa con Ken Robinson come "originalità con valore" (Azzam, 2009: 22); e quello della ricerca-azione, come praticata ibridata ove, nel mentre si cerca di studiare un oggetto, si intende anche cambiarne lo stato (Whyte, 1989).
Citazione non strutturata
Amendola G. (a cura di). (2009). Il progettista riflessivo. Scienze sociali e progettazione architettonica. Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Azzam A.M. (2009). Why Creativity Now? A Conversation with Sir Ken Robinson. Educational Leadership, 67: 22-26.
Citazione non strutturata
Bifulco L. (2013). Governance e partecipazione. In Vicari S. (a cura di) Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Chiesi L. (2010). Il doppio spazio dell’architettura. Ricerca sociologica e progettazione. Napoli: Liguori.
Citazione non strutturata
Chiesi L. (2011). Paesaggio, territorio e popolazione. Due nodi problematici. In Paolinelli G. (a cura di). Habitare. Il paesaggio nei piani territoriali. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Chiesi L. (2016). Territoriality as appropriation of space. How «engaging with space» frames sociality. In Dessein J., Battaglini E., Horlings L. (Eds). Cultural Sustainability and Regional Development. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Chiesi L., Costa P. (2015). One strategy, many purposes. A classification for cultural mapping projects. In Duxbury N., Garrett-Petts W., MacLennan D. (Eds). Cultural Mapping as Cultural Inquiry. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Chiesi L., Costa P. (2016). Making territory through cultural mapping and co-design. How community practices promote territorialisation. In Dessein J., Battaglini E., Horlings L. (Eds). Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Clifford S., King A. (Eds) (1996). From Place to PLACE: Maps and Parish Maps. London: Common Ground.
Citazione non strutturata
Corbellini G. (2011). Scienza, quindi democrazia. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Corbett J. (Editor) (2009). Good practices in participatory mapping. Roma: Ifad.
Citazione non strutturata
Costa P. (2014). Valutare l’architettura. Ricerca sociologica e Post-Occupancy Evaluation. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Delgado M. (2015). Urban youth and photovoice: Visual ethnography in action. Evaluation. New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Duxbury N., Garrett-Petts W., MacLennan D. (a cura di) (2015). Cultural Mapping as Cultural Inquiry. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Gallino L. (2014). Tecnologia e democrazia. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Garramone V., Aicardi M. (2010). Paradise l'OST? Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Groat L. (2000). The architect as artist or scientist? A modest proposal for the architectas-cultivator. In Moore K.D. (Ed.) Culture, Meaning, Architecture. Critical Reflections on the Work of Amos Rapoport. Burlington: Ashgate.
Citazione non strutturata
Lewin K. (1946). Action Research and Minority Problems. Journal of Social Issues, 2: 34-46.
https://doi.org/10.1111/j.1540-4560.1946.tb02295.x
Citazione non strutturata
Magnaghi A. (2000). Il Progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Magnaghi A. (2010). Montespertoli: le mappe di comunità per lo statuto del territorio. Firenze: Alinea.
Citazione non strutturata
Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (2013). General Introduction: The Return of Social Innovation as a Scientific
Concept and a Social Practice. In Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. The International Handbook on Social
Innovations. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
https://doi.org/10.4337/9781849809993.00008
Citazione non strutturata
Nicholls A., Murdock A. (2012). The Nature of Social Innovation. In Social Innovation. Blurring Boundaries to Reconfigure
Markets. London: Palgrave Macmillan.
https://doi.org/10.1057/9780230367098_1
Citazione non strutturata
Owen H. (2008). Open Space Technology: A User's Guide. Oakland, CA: Berrett-Koehler.
Citazione non strutturata
Panza M.O. (2008). L'architettura delle camere urbane. Potenza: Grafie.
Citazione non strutturata
Pavlides E., Cranz G. (2009). Three Theoretical Assumptions Needed to Create Useful Applied Social Science Research for Architecture.
International Journal of Interdisciplinary Social Sciences, 4: 191-202.
https://doi.org/10.18848/1833-1882/CGP/v04i10/53019
Citazione non strutturata
Raffestin C. (1984). Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione. In Turco A. (a cura di). Regione e regionalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Rapoport A. (1982). The Meaning of the Built Environment: A Nonverbal Communication Approach. Beverly Hills, CA: Sage Publications.
Citazione non strutturata
Rapoport, A. (2013). History and precedent in environmental design. New York: Plenum Press.
Citazione non strutturata
Rizzo F. (2009). Strategie di co-design. Teorie, metodi e strumenti per progettare con gli utenti. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Scott R. (2007). Institutions and Social Innovation. In Hamalainen T.J., Heiskala R. (Editors). Social Innovations, Institutional
Change and Economic Performance. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
https://doi.org/10.4337/9781847206992.00005
Citazione non strutturata
Serrini G. (a cura di) (2012). Bethlehem Area Conservation and Management Plan. The Plan as an Alphabet. Paris: UNESCO.
Citazione non strutturata
Shelby R., Perez Y., Agogino A. (2012). Partnering with the Pinoleville Pomo Nation: Co-Design Methodology Case Study for
Creating Sustainable, Culturally Inspired Renewable Energy Systems and Infrastructure. Sustainability, 4: 794-818.
https://doi.org/10.3390/su4050794
Citazione non strutturata
Stevens G. (1998). The Favored Circle. The Social Foundations of Architectural Distinctions. Cambridge, Mass: MIT Press.
Citazione non strutturata
Stewart S. (2007). Cultural Mapping Toolkit. Vancouver: Creative City Network of Canada and 2010 Legacies Now.
Citazione non strutturata
Vicari Haddock S. (a cura di) (2013). Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Wang C. (2006). Youth participation in photovoice as a strategy for community change. Journal of Community Practice, 14: 147-161.
https://doi.org/10.1300/J125v14n01_09